La fine del lavoro (Rifkin, 1995) Terza rivoluzione industriale: il lavoro umano sarà sostituito dalle nuove tecnologie? Avremo un mondo senza lavoratori? è questo il prezzo del progresso?
fordismo è un sistema di produzione di massa. Prende il nome dalla Ford. è diventato il tipico assetto di crescita del secondo dopoguerra Ha 4 dimensioni: Come paradigma industriale: produzione di massa di beni standardizzati. Conta su catena di montaggio e forza lavoro non qualificata Come regime di accumulazione nazionale: comporta circolo virtuoso di produzione e consumo di massa Come modo di regolazione: competizione monopolistica; intervento dello stato; compromesso istituzionalizzato tra fabbrica e lavoratori; radicamento delle economie nazionali in un ordine economico internazionale di tipo liberale; capitale finanziario centralizzato Come forma di vita sociale: società di massa, consumi di massa, trasporti di massa, politica di massa ect
Post fordismo. Cosa entra in crisi del fordismo negli anni 70? Graduale esaurimento del potenziale di crescita della produzione di massa; Resistenza della classe operaia; Saturazione nel mercato dei consumi di massa; Stagflazione; Crisi fiscale; Crisi del modello americano Diminuzione capacità di controllo dello stato; Rifiuto popolare del trattamento burocratico e destandardizzato dello stato sociale
Post fordismo Ruolo trasformativo delle nuove tecnologie Flessibilità a fondarsi sui nuovi settori economici Modi di regolazione economici ed extraeconomici che corrispondono ad un nuovo potenziale Produzione flessibile basata su macchinari flessibili e forza lavoro flessibile Retribuzioni crescenti per lavoratori polivalenti Polarizzazione tra lavoratori con multi competenze e lavoratori con competenze basse Regime politico che sostenga la flessibilità della forza lavoro Forme di credito private e mobili Regimi sovranazionali e globali
Flessibilità (Salmieri) Produttiva Dei compiti e delle competenze In entrata e in uscita Generale del mercato del lavoro Territoriale Flessibilità = deregolamentazione?
Società del rischio (1986) Il teme emerge dalla definizione di modernità riflessiva (Giddens, Beck, Lasch) L’attenzione si sposta dallo sviluppo e uso di tecnologie ai problemi della gestione politica ed economica del rischio I rischi possono essere sistematici;impersonali; globali; impercettibili Il lavoro perde importanza come fonte di costruzione identitaria
Nella società del rischio la individualizzazione è il modo di sociazione predominante. Cioè: Il singolo è l’unità di riproduzione del sociale Paradossalmente, deve aumentare la standardizzazione (Mercato, diritto, denaro) perché siano possibili biografie individualizzate Perdono centralità i vincoli tradizionali e ne acquistano agenzie e istituzioni secondarie. Non abbiamo scampo alla scelta (della professione, del luogo di residenza ect…): biografia elettiva
Destandardizzazione del lavoro (Beck) Lavoro come asse della condotta di vita: solo nell’epoca post industriale Occupazione ora ha perso le certezze e funzioni protettive
Dimensioni del regime del rischio Globalizzazione Ecologizzazione Digitalizzazione Individualizzazione Politicizzazione
Brasilianizzazione dell’occidente Processo inverso alla tesi secondo cui il mondo si muove entro i parametri dell’europa occidentale Anche noi abbandoneremo i deboli a se stessi, avremo un’ampia sottoclasse di esclusi, la nostra politica sarà all’insegna della insicurezza?
L’uomo flessibile (Sennett) Com’è possibile mantenere obbiettivi a lungo termine , sviluppare una narrazione della propria identità, se i nostri progetti sono necessariamente a breve termine?
Processo di individualizzazione (Paci, 2005) Affrancamento dell’individuo da appartenenze obbligate Crescita di consapevolezza, autonomia e autodeterminazione universali. Società attiva
Abbiamo risorse individuali adeguate per sopravvivere nella new economy? Per Hirschman (1982), l’atteggiamento dei cittadini nei confronti del sistema di sicurezza sociale può essere di tipo exit (defezione) o voice (protesta) Secondo Paci, anche se le vecchie forme di protezione sociale erano soffocanti, ora i cittadini vogliono di pi dallo stato. Dialettica libertà/sicurezza
Individualismo e individualizzazione: entrambi si riferiscono alla crescita della libertà e della consapevolezza di sé. Mentre il primo ha trovato già diverse declinazioni nella storia (in particolare vedi gli Stati Uniti) …Il secondo indica la nuova necessità della scelta. Homo optionis