La fine del lavoro (Rifkin, 1995)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Prof. Bertolami Salvatore
L’eredità della Grande guerra
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Che cos’è la globalizzazione?
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Democrazia e mutamenti
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Modernizzazione (Gallino)
UOMO E TECNOLOGIA.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Legami economici internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’organizzazione del programma:
Ultimo aspetto: La religione
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Il futuro dei tre modelli
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
Lavoro e stratificazione sociale
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
LO STATO LEZIONE 3.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
L’ECONOMIA DEL SIMBOLICO o meglio DELL’IMMAGINARIO
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Lo scenario sociale contemporaneo
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Europa, organismi sovranazionali
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
La seconda rivoluzione industriale
Flessibilità del lavoro
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Lo stato sociale keynesiano
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Geografia delle Migrazioni
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

La fine del lavoro (Rifkin, 1995) Terza rivoluzione industriale: il lavoro umano sarà sostituito dalle nuove tecnologie? Avremo un mondo senza lavoratori? è questo il prezzo del progresso?

fordismo è un sistema di produzione di massa. Prende il nome dalla Ford. è diventato il tipico assetto di crescita del secondo dopoguerra Ha 4 dimensioni: Come paradigma industriale: produzione di massa di beni standardizzati. Conta su catena di montaggio e forza lavoro non qualificata Come regime di accumulazione nazionale: comporta circolo virtuoso di produzione e consumo di massa Come modo di regolazione: competizione monopolistica; intervento dello stato; compromesso istituzionalizzato tra fabbrica e lavoratori; radicamento delle economie nazionali in un ordine economico internazionale di tipo liberale; capitale finanziario centralizzato Come forma di vita sociale: società di massa, consumi di massa, trasporti di massa, politica di massa ect

Post fordismo. Cosa entra in crisi del fordismo negli anni 70? Graduale esaurimento del potenziale di crescita della produzione di massa; Resistenza della classe operaia; Saturazione nel mercato dei consumi di massa; Stagflazione; Crisi fiscale; Crisi del modello americano Diminuzione capacità di controllo dello stato; Rifiuto popolare del trattamento burocratico e destandardizzato dello stato sociale

Post fordismo Ruolo trasformativo delle nuove tecnologie Flessibilità a fondarsi sui nuovi settori economici Modi di regolazione economici ed extraeconomici che corrispondono ad un nuovo potenziale Produzione flessibile basata su macchinari flessibili e forza lavoro flessibile Retribuzioni crescenti per lavoratori polivalenti Polarizzazione tra lavoratori con multi competenze e lavoratori con competenze basse Regime politico che sostenga la flessibilità della forza lavoro Forme di credito private e mobili Regimi sovranazionali e globali

Flessibilità (Salmieri) Produttiva Dei compiti e delle competenze In entrata e in uscita Generale del mercato del lavoro Territoriale Flessibilità = deregolamentazione?

Società del rischio (1986) Il teme emerge dalla definizione di modernità riflessiva (Giddens, Beck, Lasch) L’attenzione si sposta dallo sviluppo e uso di tecnologie ai problemi della gestione politica ed economica del rischio I rischi possono essere sistematici;impersonali; globali; impercettibili Il lavoro perde importanza come fonte di costruzione identitaria

Nella società del rischio la individualizzazione è il modo di sociazione predominante. Cioè: Il singolo è l’unità di riproduzione del sociale Paradossalmente, deve aumentare la standardizzazione (Mercato, diritto, denaro) perché siano possibili biografie individualizzate Perdono centralità i vincoli tradizionali e ne acquistano agenzie e istituzioni secondarie. Non abbiamo scampo alla scelta (della professione, del luogo di residenza ect…): biografia elettiva

Destandardizzazione del lavoro (Beck) Lavoro come asse della condotta di vita: solo nell’epoca post industriale Occupazione ora ha perso le certezze e funzioni protettive

Dimensioni del regime del rischio Globalizzazione Ecologizzazione Digitalizzazione Individualizzazione Politicizzazione

Brasilianizzazione dell’occidente Processo inverso alla tesi secondo cui il mondo si muove entro i parametri dell’europa occidentale Anche noi abbandoneremo i deboli a se stessi, avremo un’ampia sottoclasse di esclusi, la nostra politica sarà all’insegna della insicurezza?

L’uomo flessibile (Sennett) Com’è possibile mantenere obbiettivi a lungo termine , sviluppare una narrazione della propria identità, se i nostri progetti sono necessariamente a breve termine?

Processo di individualizzazione (Paci, 2005) Affrancamento dell’individuo da appartenenze obbligate Crescita di consapevolezza, autonomia e autodeterminazione universali. Società attiva

Abbiamo risorse individuali adeguate per sopravvivere nella new economy? Per Hirschman (1982), l’atteggiamento dei cittadini nei confronti del sistema di sicurezza sociale può essere di tipo exit (defezione) o voice (protesta) Secondo Paci, anche se le vecchie forme di protezione sociale erano soffocanti, ora i cittadini vogliono di pi dallo stato. Dialettica libertà/sicurezza

Individualismo e individualizzazione: entrambi si riferiscono alla crescita della libertà e della consapevolezza di sé. Mentre il primo ha trovato già diverse declinazioni nella storia (in particolare vedi gli Stati Uniti) …Il secondo indica la nuova necessità della scelta. Homo optionis