Modernizzazione (Gallino)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Taylorismo e fordismo.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Che cos’è la globalizzazione?
Riepilogo-LA modernita’
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
CRISI E MODERNITA’.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Il mutamento sociale e culturale
Crescita demografica La popolazione umana tende d aumentare quando le condizioni alimentari ed igieniche sono favorevoli Quando la concentrazione di individui.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Sociologia dell’ambiente e del territorio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La gestione delle risorse umane:
L’interpretativismo.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
Il futuro dei tre modelli
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Lavoro e stratificazione sociale
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Movimento Studenti di Azione Cattolica
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Organizzazione Aziendale
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Corso di Sociologia Generale
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
Teorie sociologiche: una introduzione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Diritto Stato, servizi, imprese.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Che cos'è il potere.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Cos’è la sociologia? È solo senso comune? È in insieme di teorie complicate senza senso? Studio sistematico della società umana; modo critico di vedere.
Transcript della presentazione:

Modernizzazione (Gallino) Mutamento sociale su vasta scala coinvolgente le principali strutture economiche, politiche, amministrative, familiari, religiose di una società. Il termine diventa in voga tra i sociologi nordamericani che dopo il 1945 si interrogavano sul futuro Indica un processo di avvicinamento alle caratteristiche della modernità È legata a società capitalistiche Nordamericane e Europee Non considera che alcune società acquisiscono soltanto alcune caratteristiche della modernità e non altre Indica un processo positivo

Caratteristiche modernizzazione (indicatori empirici): Urbanizzazione Espansione classi medie (stratificazione a rombo anziché a piramide) Sviluppo stato (che in realtà non è necess. legato a caratteristiche della modernità) sviluppo sistema di comunicazioni e trasporti Differenziazione strutturale di tutti i sottosistemi della società Riduzione delle differenze in termini di sviluppo, stile di vita, cultura Espansione sistema educativo istituzionale Aumento partecipazione politica

Forme culturali: Modernità è diversa da modernismo Modernismo vs postmodernismo

Dissacrazione postmoderna:

Postmodernità Indebolimento progresso (‘Abbiamo perso la capacità di guardare avanti’, Z. Bauman) Indebolimento stato-nazione Disorganizzazione e frammentarietà delle economie nazionali Flussi di informazione (M. Castells) Crescita rischio, incertezza, ansietà Crescita transazioni transnazionali e movimenti della popolazione Interconnessione attività umane Perdita centralità delle città (mondi cibernetici e globalizzati) Indebolimento classi/identità di classe

Sul piano culturale sono caratteristiche postmoderne (Salamone, 1999): Crisi della famiglia borghese Sorgere di una specifica cultura giovanile Infrazione regole di vita tradizionali

Per i sociologi della postmodernità non c’è più un’unica narrazione (Lyotard, 1979), cioè non siamo in grado di avere una immagine complessiva della realtà. Pluralità dei punti di vista Allora cosa possiamo fare? Due esempi: Analisi conversazionale (enfasi su alcuni elementi dell’azione) Semiotica (si basa sull’assunto che le società sono strutture organizzate intorno ad un sistema di segni e linguaggi)

Un ripasso: metanarrazioni… …della scienza; …del funzionalismo; La morte delle metanarrazioni è necessariamente una brutta notizia? Su cosa si basavano le metanarrazioni del passato? Un ripasso: metanarrazioni… …della scienza; …del funzionalismo; …nel pensiero di Marx; …nel pensiero di Weber.

Es: come si è trasformata la razionalità, cardine della modernità? Consideriamo le caratteristiche della burocrazia weberiana: divisione stabile e specializzata dei compiti; struttura gerarchica; competenza specializzata; remunerazione in denaro. Ritzer (1996) parte dalla burocrazia di Weber e sostiene che stiamo assistendo alla sua estremizzazione. Sempre più istituzioni del mondo capitalistico funzionano secondo i criteri di efficienza; calcolabilità; prevedibilità; controllo, tipicamente alla base del funzionamento dei McDonald’s. Ecco perché ‘mondo alla McDonald’.

Come incidono sul lavoro le trasformazioni del capitalismo? I prodotti tangibili si sono sostituiti a idee (programmatori di computer, analisti finanziari, consulenti…) Le competenze più richieste non sono meccaniche ma di comunicazione: saper parlare, scrivere , usare il pc Decentralizzazione: non è necessario essere nella fabbrica per lavorare (minore controllo sul lavoro)

Dal fordismo al postfordismo (vedi parte 2 del programma)

Giddens (modernità radicata): stadio dinamico caratterizzato dalla velocità dei cambiamenti La fase in cui viviamo è come un motore potente che possiamo solo in parte guidare, in parte fuori controllo. Perciò senso di insicurezza. È caratterizzata da: Distanziamento (separazione tra relazioni nello spazio e nel tempo) Sradicamento (le relazioni sociali escono dai contesti locali) Riflessività (che si compone di coscienza pratica e discorsiva). Le pratiche sociali sono costantemente esaminate man mano che si hanno nuove informazioni. Tentativo di raggiungere sicurezza ontologica

Globalizzazione (da Elementi di Sociologia) Relazioni sociali stabilite a grande distanza New economy: internazionalizzazione dei mercati dei prodotti, beni e servizi e dei mercati finanziari Sviluppi imprese multinazionali Nuove tecnologie Istituzioni transnazionali Paradossi: essa implica la regionalizzazione di sistemi locali di produzione/servizi