PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
MARKETING definizione 1
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Fattori di localizzazione di una impresa
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dott.ssa Franca Ferrara
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Hotel Italia buongiorno!
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Vuoi promuovere la tua azienda biotech all’estero? Vuoi essere sempre aggiornato sull’andamento del settore nei mercati maturi.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
LA COMUNICAZIONE.
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Transcript della presentazione:

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Lattività svolta da ELBA Lombardia nellambito dellindividuazione di nuovi strumenti di innovazione tecnologica per le imprese artigiane può essere ricondotta a queste tre fasi fondamentali: Lanalisi della domanda di innovazione; Lofferta scientifico tecnologica; La proposta progettuale.

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Lanalisi della domanda di innovazione Rispetto alla domanda di innovazione è possibile individuare due distinte tipologie di imprese: Piccole/medie imprese dei settori tradizionali Imprese high-tech (piccole)

Piccole/medie imprese dei settori tradizionali: Hanno difficoltà a sviluppare rapporti sistematici con il sistema regionale di supporto allinnovazione, che normalmente è avvertito come distante per strategie, linguaggio, metodi di lavoro e obiettivi. Accedono allinnovazione attraverso lacquisto di macchinari e lutilizzo dei relativi servizi post vendita, oppure, attraverso il ricorso a consulenti per la soluzione di problemi specifici. La domanda dinnovazione di queste imprese stenta a manifestarsi e resta così implicita; di conseguenza, dovrebbero essere poste ai vari livelli di responsabilità sia locale che centrale al centro della politica per linnovazione formule di animazione, sensibilizzazione e formazione che riescano a innescare reali processi di cooperazione tra le strutture di ricerca e queste imprese. PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Lanalisi della domanda di innovazione

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Lanalisi della domanda di innovazione Imprese high-tech (piccole) Sono caratterizzate da una difficile condizione finanziaria, nel senso che sono spesso sottocapitalizzate e hanno difficoltà a investire e consolidare la propria presenza sul mercato, che, legata a pochi clienti, è normalmente debole. Per queste imprese è sostanzialmente necessario creare un ambiente economico più favorevole, in particolare creando un sistema di credito specializzato finalizzato allinnovazione e potenziando strutture (fisiche e soft) di incubazione e accelerazione, mirate anche al sostegno di spin-off di organismi di ricerca. Questa tipologia di imprese può svolgere un ruolo più incisivo nel trasferimento tecnologico verso le PMI dei settori tradizionali.

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Lofferta scientifico tecnologica L'offerta scientifico tecnologica è rivolta spesso ad aree tecnologiche la cui domanda si situa all'esterno della struttura produttiva regionale e nazionale, mentre la domanda locale non sempre riesce a esprimersi o a entrare in sintonia con le potenzialità dellofferta. Il Programma attuato da ELBA si è proposto di sviluppare azioni e strumenti di intervento capaci di favorire un'effettiva interazione fra il sistema regionale di offerta scientifico-tecnologica e le imprese favorendo le ricadute industriali dei risultati della ricerca offrendo un supporto alla nascita di nuove imprese innovative, in particolare agli spin-off di strutture di ricerca. Lobiettivo del Programma è, pertanto, quello di favorire levoluzione della sua attuale struttura e specializzazione - più proiettata verso i servizi - in modo che diventi linterlocutore naturale delle piccole e medie imprese artigiane lombarde, anche mediante un più saldo collegamento con le istituzioni pubbliche territoriali, i centri di servizi e le altre strutture di animazione.

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO La proposta progettuale La proposta progettuale elaborata da ELBA Lombardia è partita dalla necessità di realizzare un modello concordato fra le Parti Sociali per la gestione informatizzata dei servizi resi alle imprese artigiane e ai lavoratori dipendenti delle imprese artigiane della Lombardia. Lesigenza di organizzare in maniera puntuale la comunicazione nei confronti delle imprese e dei lavoratori del mondo artigiano si traduce nella opportunità di implementare il progetto in fase di completamento presso ELBA e denominato INNOVARTELBA. In particolare si prevede di promuovere laggiornamento tecnologico della struttura di servizio di ELBA al fine di garantire unefficace e puntuale risposta alle sfide tecnologiche dellinnovazione. Lintervento si propone di adeguare la strumentazione informatica del Centro Servizi ELBA così da permettere la qualificazione dei servizi resi, ottimizzandone la portata con positive ricadute a favore del sistema delle imprese artigiane beneficiarie.

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO La proposta progettuale Servizi proposti: rete intranet aperta oltre che agli sportelli E.B.A. territoriali anche alle associazioni e organizzazioni territoriali delle parti Sociali dellartigianato della Lombardia, portale dellartigianato e della bilateralità artigiana, strumenti di informazione del sistema delle imprese artigiane in relazione alle opportunità offerte dagli strumenti della bilateralità e dalle istituzioni pubbliche.

Il DWH realizzato è un database fisico multidimensionale che contiene dati. Rappresenta in sostanza un ambiente con strutture dati finalizzate al supporto delle decisioni, fisicamente separato dai sistemi operazionali. L'integrazione dei dati di un DW costituisce una delle premesse necessarie che ne consentono una progettazione adeguata e che lo distinguono da ogni altro sistema di supporto alle decisioni. La raccolta dati in nel DWH realizzato è stata organizzata nel rispetto delle seguenti caratteristiche: Integrata Orientata al soggetto Tener conto della Variante tempo Non volatile PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Data Ware House

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Data Ware House Nellambito del DWH sono state raccolte e storicizzate le informazioni relative a: Aziende aderenti all'Elba Aziende aderenti al Fondo Artigianato Impresa artigiane della Lombardia Azioni regionali Provvidenze

Il data warehouse è stato pertanto strutturato su quattro livelli architetturali: trasformazione dei dati: è il livello che presiede all'acquisizione e alla validazione dei dati nel data warehouse; preparazione e "stoccaggio" dati: è il livello che presiede alla delivery dei dati agli utenti e alle applicazioni analitiche; interpretazione e analisi dati: è il livello, ad elevato valore aggiunto, che presiede alla trasformazione dei dati in informazioni ad elevato valore strategico; presentazione dati: è il livello, a basso valore aggiunto, che presiede alla presentazione finale agli utenti delle informazioni e quindi delle risposte cercate. Tale livello verrà nellambito del progetto nobilitato dalla possiblità di rappresentare i dati su mappe geografiche consultabili via web. PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Data Ware House

Una volta popolato il DW contiene diverse tipologie di informazioni: Dati attuali di dettaglio: sono i dati al massimo livello di dettaglio che si ritiene possano essere utili ai processi decisionali, sulla base delle esigenze note e di quelle ragionevolmente prevedibili. In realtà, questa parte comprende non solo i dati propriamente attuali (cioè validi al momento dell'interrogazione), ma anche una certa finestra temporale di dati storici. Dati storici di dettaglio: i dati di dettaglio che superano la finestra temporale del dato "attuale" ma che rientrano comunque nella finestra temporale del DW. Dati aggregati: la presenza dei dati aggregati nel DW deriva da considerazioni di efficienza e praticità nella risposta alle richieste degli utenti; infatti tutte le informazioni ricavabili dai dati aggregati sono in teoria ricavabili dai dati di dettaglio, ma ciò richiederebbe di volta in volta il loro ricalcolo. PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Processi di rielaborazione e restituzione delle informazioni contenute del DWH

Il collegamento al sistema avviene via web e nellhome page troviamo i principali strumenti di interrogazione. Il primo menù riguarda la possibilità di interrogare il sistema con una rappresentazione dei risultati a livello Regionale, Provinciale o di singolo comune. PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO

Passando oltre il sistema consente di effettuare ulteriori limitazioni al campo di ricerca. E infatti possibile definire le aziende di proprio interesse sulla base del numero dei dipendenti in forza, della tipologia di attività svolta o della forma giuridica adottata. Le scelte sono rese possibili per mezzo di semplici menù a tendina definiti Codici PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO

PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO Cliccando su uno dei territori (provincie, comuni) presenti sulle righe della tabella si apre unulteriore maschera con lelenco di tutte le aziende presenti in quel territorio sulla base dei parametri della queri dorigine. Cliccando sulla cella dati accanto al nome dellazienda si apre una scheda di dettaglio contenete tutte le informazioni relative allazienda contenute del DB oltre che a rappresentare geograficamente la localizzazione della stessa attraverso google maps sia sullo stradario che in formato satellitare.

Tutte le interrogazioni che sono state fatte sul data base relativo ad un solo periodo, il sistema lo consente di dì fare anche per serie storiche. Sulla maschera iniziale nella sezione Anni da confrontare, effettuando selezioni multiple il sistema presenta dei report ovviamente solo tabellari dove per ciascuna queri rappresenta per colonne i dati relativi a ciascun periodo indagato sia per quanto riguarda il n° dei dipendenti che il numero delle aziende dando anche un valore di crescita per ciascun territorio rapportando il valore più recente con quello più remoto. PROGETTO D NUOVI STRUMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LARTIGIANATO