ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La sperimentazione degli algoritmi
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo Corso per Dirigenti Delegati.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
POLITECNICO CALZATURIERO
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Ing. Pietro A. Polimeni 1 10 settembre La pianificazione strategica-comunitaria come metodo di progetto I concetti di “locale” e di “sostenibilità”
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del comparto artigiano

AGENDA OBIETTIVI DELLA RICERCA ATTORI COINVOLTI FINALITÀ DELLO STRUMENTO SCHEMA CONCETTUALE E DECLINAZIONI STRUTTURA DELLO STRUMENTO SEZIONI INDAGATE FASI DELLIMPLEMENTAZIONE

OBIETTIVI E METODO DELLA RICERCA Sviluppare uno strumento di rilevazione e monitoraggio dellapplicazione delle misure di sicurezza negli ambienti di lavoro Ricerca applicata Collaborazioni esterne per facilitare: –Confronto –Integrazione delle competenze Creazione di una rete dei soggetti coinvolti PROPENSIONE ALLA SICUREZZA

ATTORI COINVOLTI Promotori ed attori principali: –E.L.B.A. Ente Lombardo Bilaterale dellArtigianato –C.S.M.T. Gestione S.c.a.r.l. –Gruppo Impianti Industriali - Università degli Studi di Brescia Altri attori coinvolti: –I.N.A.I.L. - Direzione Regionale Lombardia –Comitati ed organi paritetici lombardi: C.P.R.A - Comitato Paritetico Regionale Artigiani O.P.T.A. - Organismi Paritetici Territoriali dellArtigianato –R.L.S.T. - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali

FINALITÀ DELLO STRUMENTO (1) Indagare la propensione aziendale alla sicurezza sintesi della volontà e della capacità dellazienda a perseguire condizioni di sicurezza dei lavoratori Esistenza di una STRUTTURA ORGANIZZATIVA MINIMA PER LA SICUREZZA Complesso di risorse, organizzazione, strumenti ed attività che si possono considerare lapparato minimo per raggiungere e mantenere nel tempo livelli di salute e sicurezza almeno compatibili con le esigenze di legge

FINALITÀ DELLO STRUMENTO (2) Consentire uno screening iniziale individuazione dei necessari interventi strutturali di prevenzione (avvio percorso formativo) Rilevare il grado di diffusione di modelli efficaci di gestione della sicurezza promozione dei sistemi di gestione Indagare lo stato di attuazione delle misure di sicurezza, senza finalità sanzionatorie promozione della cultura premiale Creare una base conoscitiva ed informativa allinterno delle aziende individuazione dei necessari interventi puntuali di prevenzione

SCHEMA CONCETTUALE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGS) –Integrato con lattività aziendale in generale e produttiva in particolare –Integrabile con i più diffusi sistemi di gestione della qualità e dellambiente –Ispirato alla logica del miglioramento –Ispirato alla logica della partecipazione –Costruisce il contesto per la gestione degli aspetti tecnologici, di formazione, ecc.

declinato in funzione: delle disposizioni di legge della necessità di considerare aspetti sostanziali, non solo formali della necessità di mettere a punto uno strumento semplice e sintetico delle peculiarità del comparto artigiano

STRUTTURA DI UN SGS

PECULIARITÀ DEL COMPARTO Comparto particolarmente disomogeneo e caratterizzato dalla frequente e significativa presenza di: –Piccole e piccolissime aziende, spesso a conduzione familiare, fortemente diversificate per attività svolte –Lavoratori con contratto di lavoro atipico e/o stranieri, anche con basso livello di scolarizzazione –Contratti di appalto e subappalto, con la conseguente coesistenza nello stesso ambiente di lavoro di più imprese durante lo svolgimento delle attività lavorative –Dinamicità e variabilità delle attività svolte e del contesto lavorativo

STRUTTURA DELLO STRUMENTO QUESTIONARIO condurre interviste al datore di lavoro e ad uno o più lavoratori di unazienda, registrando le informazioni riguardanti gli aspetti più rilevanti della sicurezza GRIGLIA INTERPRETATIVA ricondurre le evidenze emerse dalle interviste agli elementi costitutivi propri di un sistema di gestione della sicurezza, così da fotografare il livello di propensione alla sicurezza e poterlo monitorare nel tempo

FORMAZIONE CONTINUA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO COSCIENZA E CONOSCENZA DEGLI ASPETTI DI RISCHIO DELLA REALTÀ PRODUTTIVA AVVIO DI UN PROCESSO DI FORMAZIONE SIA DA PARTE DELLIMPRENDITORE, CHE DEI LAVORATORI

QUESTIONARIO: DATORE DI LAVORO

QUESTIONARIO: LAVORATORE

GRIGLIA INTERPRETATIVA

SEZIONI INDAGATE (1) 1.Caratterizzazione dellimpresa attività svolte, forza lavoro impiegata, struttura organizzativa a governo dellimpresa 2.Obiettivi e pianificazione filosofia di azione dellimpresa 3.Organizzazione effettiva struttura dal punto di vista informale e sostanziale che si occupa di sicurezza nellimpresa 4.Proposte di strumenti partecipativi idee, suggerimenti e proposte per un luogo di partecipazione 5.Altri aspetti della gestione

SEZIONI INDAGATE (2) 5.Altri aspetti della gestione matrice a 2 dimensioni: IN MERITO A COSA CON CHE MODALITÀ

SEZIONI INDAGATE (3) –IN MERITO A COSA: Struttura formale per la sicurezza Individuazione, valutazione e documentazione dei rischi Diffusione delle regole di sicurezza Implementazione delle misure di prevenzione e protezione –CON CHE MODALITÀ: Attuazione e funzionamento delle attività Informazione e comunicazione Addestramento e formazione Coinvolgimento e partecipazione

FASI DELLIMPLEMENTAZIONE Validazione taratura ed ottimizzazione dei questionari e della griglia per garantire rigore e scientificità dellapproccio metodologico ed affidabilità dello strumento Sperimentazione graduale applicazione sul campo a partire dai settori artigiani maggiormente esposti a rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori