1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE 2000-2006 I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI Fiuggi, 7 ottobre 2005.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Università degli studi di Camerino
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Applicazione degli strumenti PON e 297 nel Sistema Agroindustriale Il VII Programma Quadro ( ) “Building the Europe of Knowledge” e il Programma.
Il marketing del territorio
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Comitato Tecnico sull’Interoperabilità MUR, 24/1/2008 L. Merola LA PROGRAMMAZIONE Documenti QSN (Quadro Strategico Nazionale)
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Programma Operativo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2. Offerta di personale altamente qualificato 3. Significativa presenza femminile negli enti di ricerca e università 4. Presenza di imprese con specializzazioni nuove 5. Accumulazione di attività scientifiche su settori strategici 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2. Offerta di personale altamente qualificato 3. Significativa presenza femminile negli enti di ricerca e università 4. Presenza di imprese con specializzazioni nuove 5. Accumulazione di attività scientifiche su settori strategici

2 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI DEBOLEZZA 1. Insufficiente livello di spesa in ricerca (sotto la media nazionale) 2. Struttura produttiva poco vocata ad incorporare processi innovativi 3. Scarsa disponibilità di professionalità da spendersi in settori produttivi ad alto contenuto innovativo 4. Scarso orientamento dei soggetti pubblici di ricerca alle esigenze delle imprese o del territorio 1. Insufficiente livello di spesa in ricerca (sotto la media nazionale) 2. Struttura produttiva poco vocata ad incorporare processi innovativi 3. Scarsa disponibilità di professionalità da spendersi in settori produttivi ad alto contenuto innovativo 4. Scarso orientamento dei soggetti pubblici di ricerca alle esigenze delle imprese o del territorio

3 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI DEBOLEZZA 5. Limitata dimensione dei laboratori di ricerca (max 20 ricercatori) 6. Disomogenea struttura disciplinare nellofferta di ricerca pubblica 5. Limitata dimensione dei laboratori di ricerca (max 20 ricercatori) 6. Disomogenea struttura disciplinare nellofferta di ricerca pubblica

4 LE OPPORTUNITA DEL CONTESTO NORMATIVO 1. Evoluzione della legislazione di settore con un piu efficace coordinamento della politica scientifica e tecnologica (PNR); 2. Riforma della normativa per la ricerca applicata (D.L.297/99); 3. Riforma degli Enti di ricerca, con la creazione di centri di competenza con concentrazioni settoriali/territoriali e cooperazioni tra soggetti pubblici e privati; 4. Riforma del sistema universitario e dellAlta formazione; 5. Accumulazione di competenze/esperienze da parte del MIUR. 1. Evoluzione della legislazione di settore con un piu efficace coordinamento della politica scientifica e tecnologica (PNR); 2. Riforma della normativa per la ricerca applicata (D.L.297/99); 3. Riforma degli Enti di ricerca, con la creazione di centri di competenza con concentrazioni settoriali/territoriali e cooperazioni tra soggetti pubblici e privati; 4. Riforma del sistema universitario e dellAlta formazione; 5. Accumulazione di competenze/esperienze da parte del MIUR.

5 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE OBIETTIVO GLOBALE Rafforzare la capacità di ricerca e innovazione del sistema meridionale, con interventi volti alla modernizzazione della struttura sociale ed economica del Mezzogiorno, al miglioramento dellAlta Formazione ed alla qualificazione delloccupazione. Rafforzare la capacità di ricerca e innovazione del sistema meridionale, con interventi volti alla modernizzazione della struttura sociale ed economica del Mezzogiorno, al miglioramento dellAlta Formazione ed alla qualificazione delloccupazione.

6 4 PRIORITA STRATEGICHE: 1. Valorizzazione delle risorse umane; 2. Rafforzamento del contenuto scientifico e tecnologico nel sistema produttivo meridionale; 3. Radicamento di una vocazione di retenelloperare dei soggetti meridionali, sia imprese che centri di competenza tecnologica; 4. Aumento della connessione tra il sistema della ricerca e il sistema imprenditoriale, inteso sia come attore che come espressione di fabbisogni. 1. Valorizzazione delle risorse umane; 2. Rafforzamento del contenuto scientifico e tecnologico nel sistema produttivo meridionale; 3. Radicamento di una vocazione di retenelloperare dei soggetti meridionali, sia imprese che centri di competenza tecnologica; 4. Aumento della connessione tra il sistema della ricerca e il sistema imprenditoriale, inteso sia come attore che come espressione di fabbisogni.

7 I 4 ASSI PRIORITARI ASSE I - Ricerca e sviluppo dellindustria e dei settori strategici nel Mezzogiorno ASSE II - Rafforzamento ed apertura del sistema scientifico e di alta formazione ASSE III -Sviluppo del capitale umano di eccellenza ASSE IV -Assistenza Tecnica ASSE I - Ricerca e sviluppo dellindustria e dei settori strategici nel Mezzogiorno ASSE II - Rafforzamento ed apertura del sistema scientifico e di alta formazione ASSE III -Sviluppo del capitale umano di eccellenza ASSE IV -Assistenza Tecnica

8 LARTICOLAZIONE IN MISURE ASSE I - Ricerca e sviluppo dellindustria e dei settori strategici nel Mezzogiorno: 1. Progetti di ricerca di interesse industriale; 2. Servizi per la promozione dellinnovazione e dello sviluppo scientifico e tecnologico nel tessuto produttivo meridionale; 3. Ricerca e sviluppo nei settori strategici per il Mezzogiorno (beni culturali, risorse naturali, agroindustria, trasporti). ASSE I - Ricerca e sviluppo dellindustria e dei settori strategici nel Mezzogiorno: 1. Progetti di ricerca di interesse industriale; 2. Servizi per la promozione dellinnovazione e dello sviluppo scientifico e tecnologico nel tessuto produttivo meridionale; 3. Ricerca e sviluppo nei settori strategici per il Mezzogiorno (beni culturali, risorse naturali, agroindustria, trasporti).

9 LARTICOLAZIONE IN MISURE ASSE II - Rafforzamento ed apertura del sistema scientifico e di Alta Formazione: 1. Rafforzamento del sistema scientifico meridionale; 2. Società dellInformazione per il sistema scientifico meridionale; 3. Centri di Competenza tecnologica. ASSE II - Rafforzamento ed apertura del sistema scientifico e di Alta Formazione: 1. Rafforzamento del sistema scientifico meridionale; 2. Società dellInformazione per il sistema scientifico meridionale; 3. Centri di Competenza tecnologica.

10 LARTICOLAZIONE IN MISURE ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccelenza: 1. Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e dello Sviluppo Tecnologico; 2. Formazione di alte professionalità per lo sviluppo della competitività delle imprese, con priorità alle PMI; 3. Formazione di alte professionalità per adeguare le competenze della P.A. in materia di R&S e relativa valorizzazione; 4. Formazione superiore e universitaria; 5. Adeguamento del sistema della formazione professionale, dellistruzione e dellalta formazione; 6. Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro. ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccelenza: 1. Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e dello Sviluppo Tecnologico; 2. Formazione di alte professionalità per lo sviluppo della competitività delle imprese, con priorità alle PMI; 3. Formazione di alte professionalità per adeguare le competenze della P.A. in materia di R&S e relativa valorizzazione; 4. Formazione superiore e universitaria; 5. Adeguamento del sistema della formazione professionale, dellistruzione e dellalta formazione; 6. Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro.

11 LARTICOLAZIONE IN MISURE ASSE IV - Assistenza Tecnica: 1. Attivita di accompagnamento ASSE IV - Assistenza Tecnica: 1. Attivita di accompagnamento