Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
MICROSCOPIA.
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
La Nomenclatura Chimica
Classe 4° Tecnico Chimico e Biologico a.s. 2008/2009
Progetto Continuità I colori della Terra
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Esercitazione in laboratorio
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Le proteine.
Amido.
Cinetica delle reazioni biologiche
Cromatografia su strato sottile
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Acidi e basi.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Le Tecniche di produzione
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
Liceo Classico "Tito Livio"
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Colorazione delle Spore
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Titolazione con acidi e basi forti
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Esperimenti di Chimica
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
Allestimento di un vetrino a fresco
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
Relazione N°1 di BIOLOGIA
La vetreria da laboratorio
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
PREPARATI CLINICI Al microscopio.
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Indicatori di pH.
Le cellule del muschio.
laboratorio – classi II
Batteri del suolo produttori di amilasi
CHIMICA 2015\2016.
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Tecniche microbiologiche
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Il biossido di titanio è una polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO 2. In natura è presente in tre forme cristalline.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
Transcript della presentazione:

Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale

PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L’ESAME BATTERIOSCOPICO L’esame batterioscopico a fresco ci consente di identificare il tipo di germe batterico,spesso comunque le caratteristiche microscopiche non sono sufficienti alla diagnosi e si ricorre quindi ad altre tecniche per avere la possibilità di formulare la diagnosi: tuttavia spesso l’esame batterioscopico fornisce una indicativa diagnosi, pur grossolana, cioè una panoramica della popolazione microbica presente. L’esame batterioscopico si può effettuare oltre che a fresco mediante colorazione, in genere per prelevare piccole quantità potenzialmente infette si ricorre all’ansa metallica che viene sterilizzata per calore con la fiamma del becco bunsen, sino all’incandescenza. L’ansa metallica comunemente usata in batteriologia è un filamento di nichel cromo innestato su un supporto metallico che termina con un rivestimento isolante, se l’estremità del filo è chiusa ad anello si chiama ansa ad anello se non è chiusa si chiama ansa a filo. Di solito si usa l’ansa a filo.

PREPARAZIONE DEL MATERIALE Il materiale prelevato con l’ansa viene depositato su di un vetrino porta oggetto che si copre con un vetrino copri oggetto. Si può sterilizzare sia l’ansa che il vetrino con il becco bunsen, la sterilità è raggiunta quando l’ansa diventa rosso incandescente, allontanandola dalla fiamma si attende un po’ per farla raffreddare, la quantità di materiale presa con l’ansa viene poi distesa sul vetrino portaoggetti. La sterilizzazione del vetrino dopo la deposizione del materiale da osservare si chiama fissazione mediante flambaggio, questa operazione è preceduta dall’asciugamento del materiale. La fissazione del materiale disteso può avvenire anche con sostanze chimiche ad esempio ponendo il preparato per alcuni minuti in alcool metilico. Si ricorre comunemente a rendere il materiale da osservare liquido mediante sospensione in acqua o altro liquido, nell’anello dell’ansa si forma un film liquido, contenente il materiale, Si può usare un altro strumento invece dell’ansa, la pipetta pasteur sterile, viene comunque flambata. La cellula di Kock serve per effettuare l’esame a goccia pendente, è costituita da un vetrino più spesso del portaoggetti normale che presenta al centro una concavità: il materiale viene depositato su un copri oggetto poi questo viene appoggiato sulla concavità previa deposizione di paraffina sugli angoli, il tutto viene ribaltato permettendo un ‘osservazione del materiale in cui sono presenti i batteri liberi di muoversi senza ulteriori modifiche.

Osservazione e colorazione Esame in campo scuro: e’ possibile effettuare anche una osservazione con inchiostro di china per cui tutte le strutture batteriche appariranno incolori in un campo buio. La differenziazione cromatica ci consente di effettuare un differenziazione diagnostica, uno dei metodi è quello di usare colori vitali che consentono l’osservazione dei batteri in campo chiaro che comunque non risentono della presenza del colore. Si può effettuare un esame batterioscopico previa colorazione, il preparato viene sottoposto alle fasi di asciugamento e fissazione e poi la colorazione. L’asciugamento permette l’allontanamento della parte liquida, si può effettuare sia tramite la fiamma del becco bunsen che impiegando un termostato, per la fissazione può essere impiegatolo stesso calore della fiamma ma anche disidratanti chimici come : etanolo, cloroformio, L’uso del bunsen può comportare problemi di carbonizzazione ma contribuisce a mantenere sterile l’ambiente nel quale operiamo. La fissazione alla fiamma dura 15 20 secondi, si procede quindi con la colorazione, considerato l’ambiente cellulare batterico acido (radicali acidi) vengono usati coloranti basici. Il colore è in realtà un sale che disciolto in alcool verrà dissociato poi in soluzione acquosa, con soluzione finale idroalcolica, la parte della molecola che porta il gruppo cromoforo sarà in grado di legare le strutture acide del batterio (carica negativamente e quindi basica). Si utilizzano pochi coloranti Blu di metilene, fucsina, violetto di genziana. Si possono impiegare anche i mordenti come il liquido di Lugol, che permette la formazione di un composto insolubile che garantisce un migliore legame con le strutture batteriche.

Colorazione di Gram

Col. di Gram

Colorazione di gram

Zhiel Neelsen

Zhiel Neelsen