Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Modalità di osservazione e di intervento
La ricerca guidata in Internet
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Progetto di Formazione
Metodologia tutoriale
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
L’articolazione del POF
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
La Formazione a Distanza
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Quali le modalita’ di lavoro ?
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
A cura di Giorgio Sordelli
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Index per l’Inclusione
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Progettare attività didattiche per competenze
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Logica costruttivista e collaborativa
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare la comunicazione in rete; saper valutare e prospettare tipologie di corsi e modelli di e-learning.Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare la comunicazione in rete; saper valutare e prospettare tipologie di corsi e modelli di e-learning.

Metodologia didattica e strategie per la formazione in rete

Strategie didattiche e approccio allo studio Strategie didattiche che più favoriscono lapproccio in rete:Strategie didattiche che più favoriscono lapproccio in rete: uso di approcci "puri" alla formazione in rete basati sulla forte interazione di tutte le componenti del processo (partecipanti, tutor, progettisti)uso di approcci "puri" alla formazione in rete basati sulla forte interazione di tutte le componenti del processo (partecipanti, tutor, progettisti) –esplicitare le strutture sottostanti agli argomenti; –porre dei problemi agli studenti, coinvolgendoli attivamente in compiti di apprendimento; –prendere in considerazione e favorire la correzione delle misconcezioni; –partire dalle conoscenze già in possesso degli studenti; –incoraggiare la curiosità epistemica; –favorire lautodeterminazione; –promuovere la possibilità di studio cooperativo.

Tecnologia dellIstruzione Grazie alle Nuove Tecnologie informatiche, le abituali e tradizionali metodologie didattiche, si convertono in interazione tra pari dotate di maggiore appeal, più stimolanti, aperte alla cooperazione/collaborazione tra individui e gruppi: elementi affatto trascurabili nelle dinamiche della motivazione. CAI, ( Computer assisted Instruction ) ipertesti ( modelli ramificati ) multimediali, flessibilità dei percorsi e responsabilizzazione di chi apprende. Strategie e tecniche didattiche interattive, dispositivi volti a risolvere problemi specifici: Tecniche di insegnamento( role playing, tutoring, problem solving) Tecniche organizzative, team teaching Tecniche di osservazione E-tivities

Strumenti 1 La rete tende a riconfigurare le strategie didattiche.La rete tende a riconfigurare le strategie didattiche. Accanto alla lezione espositiva, trovano nuovo spazio la lezione guidata, il problem solving, drill & practice, simulazioni (studio di caso, role playing), collaborative learning, apprendistato.Accanto alla lezione espositiva, trovano nuovo spazio la lezione guidata, il problem solving, drill & practice, simulazioni (studio di caso, role playing), collaborative learning, apprendistato.

Strumenti 2 Gli strumenti sono identificabili nellattuazione di una didattica attiva che coinvolga i frequentanti e li renda continuamente consapevoli dei problemi e delle potenzialità delle-learning. Si sviluppano così conoscenze e comportamenti adeguati a chi dovrà interagire con i vari soggetti coinvolti nella committenza, nella produzione e nella fruizione di attività formative in rete, risolvendo insieme i problemi e orientando il lavoro di squadra. Lapprendimento è rinforzato da attività di simulazione professionale finalizzate alla sperimentazione di metodi di interazione formativa utili alla costruzione e gestione di processi didattici e/o organizzativi in comunità di apprendimento e/o di pratiche.Gli strumenti sono identificabili nellattuazione di una didattica attiva che coinvolga i frequentanti e li renda continuamente consapevoli dei problemi e delle potenzialità delle-learning. Si sviluppano così conoscenze e comportamenti adeguati a chi dovrà interagire con i vari soggetti coinvolti nella committenza, nella produzione e nella fruizione di attività formative in rete, risolvendo insieme i problemi e orientando il lavoro di squadra. Lapprendimento è rinforzato da attività di simulazione professionale finalizzate alla sperimentazione di metodi di interazione formativa utili alla costruzione e gestione di processi didattici e/o organizzativi in comunità di apprendimento e/o di pratiche.

Fasi Fase iniziale Lintero modulo didattico è suddiviso principalmente in tre unità ciascuna delle quali è costituita da uno o più argomenti suddivisi in momento introduttivo, teorico e pratico.Fase iniziale Lintero modulo didattico è suddiviso principalmente in tre unità ciascuna delle quali è costituita da uno o più argomenti suddivisi in momento introduttivo, teorico e pratico.

Fase intermedia In questa momento, al discente, vengono proposti quesiti che permettono di inquadrare il problema sotto diversi punti di vista permettendogli di riflettere e capire quali siano le decisioni da intraprendere.

Fase finale E limmersività ossia la percezione della realtà da parte dello studente e rappresenta lattività stessa di laboratorio ossia la sperimentazione da remoto.E limmersività ossia la percezione della realtà da parte dello studente e rappresenta lattività stessa di laboratorio ossia la sperimentazione da remoto.

Valutazione delle competenze Progettazione didatticaProgettazione didattica Conduzione di un intervento didatticoConduzione di un intervento didattico ValutazioneValutazione Promozione dei processi motivazionaliPromozione dei processi motivazionali Progettazione educativaProgettazione educativa Gestione della relazione e dei processi comunicativiGestione della relazione e dei processi comunicativi Abilità informaticheAbilità informatiche Lavoro in gruppoLavoro in gruppo Ricerca educativaRicerca educativa

Valutazione della competenza: Progettazione didattica: Progettare ununità didattica sulla base dei seguenti puntiProgettare ununità didattica sulla base dei seguenti punti –Descrizione delle finalità educative, degli obiettivi didattici e delle competenze –Rilevazione della situazione di partenza –Descrizione delle metodologie didattiche –Descrizione delle esperienze di apprendimento –Selezione e organizzazione dei contenuti di apprendimento –Indicazione di materiali e ricorse occorrenti –Indicazione di strumenti e metodi di valutazione –Individuazione dei tempi e degli spazi –Realizzare almeno un materiale didattico

Fase finale: Riflessioni conclusive –Riflessione sul percorso svolto –Autovalutazione delle competenze oggetto del bilancio –Definizione di possibili vie per il miglioramento