PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

Indice Connettivi logici Condizione sufficiente Condizione necessaria
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LOGICA.
Corsi di allenamento 2013 Congetturare e dimostrare.
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Appunti di Logica Binaria
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Precorsi di Informatica Dott. Antonio Cisternino Settembre 2003
Aristotele Logica.
Logica della vaghezza.
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Informatica (Programmazione)
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Semantica di Tarski.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento Logica dei predicati del primo ordine.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Dalla logica naturale alla logica formale
Tavole di verità con Excel.
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
Elementi di Logica matematica Prima parte
Filosofia della matematica… matematica della filosofia
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
ELEMENTI DI LOGICA.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
F. Orilia Logica F. Orilia
Algebra di Boole.
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
LOGICA.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno Luigi Taddeo.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini II. La logica delle proposizioni.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Georg Cantor La teoria degli insiemi. La vita  Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante danese, e di Maria Anna.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Logica Matematica

PRINCIPI DELLA LOGICA ARISTOTELICA 3) A v ¬A

INDIMOSTRABILI DI CRISIPPO Se p, allora q. Ma p dunque q. ( es. Se é giorno, c'é luce. Ma é giorno, dunque c'é luce) Se p, allora q. Ma non q, dunque non p ( es . Se é giorno, c'é luce. Ma non c'é luce, dunque non é giorno ) Non possono essere p e q insieme. Ma p, dunque non q ( es . Non può essere insieme giorno e notte. Ma é giorno, dunque non é notte ) O p o q. Ma p, dunque non q ( es . O é giorno o é notte. Ma é giorno, dunque non é notte) O p o q. Ma non q, dunque p ( es . O é giorno o é notte. Ma non é notte, dunque é giorno)

PROPOSIZIONI E CONNETTIVI Una proposizione atomica è un’espressione di senso compiuto formata da un soggetto, un predicato ed eventuali complementi per la quale abbia senso chiedersi se è vera o falsa. Le proposizioni composte si ottengono da quelle atomiche tramite i connettivi: 1) v : vel (disgiunzione inclusiva) 2) : aut (disgiunzione esclusiva) 3) → : se… allora… (implicazione logica) 4) <↔> : se e solo se (coimplicazione logica) 5) ∧ : et (congiunzione logica)

TAVOLA DELLE VERITÀ P Q P ∧Q P∨ Q P Q P→Q P<↔>Q F V

VERIFICA CON ESEMPIO Stasera vado al cinema o in pizzeria Non vado al cinema -------------------------------- (corretto) Vado in Pizzeria Un esempio di ragionamento scorretto (detto anche paralogismo) è invece il seguente: Se la benzina finisce allora la macchina si ferma La benzina non finisce ---------------------------------(non corretto) Allora la macchina non si ferma

PROBLEMINO LOGICO Antonio afferma che Barbara mente Barbara afferma che Carlo mente Carlo afferma che Antonio e Barbara mentono E’ facile accorgersi che Antonio non può dire il vero, altrimenti Barbara direbbe il falso, da cui Carlo direbbe il vero: “Antonio e Barbara mentono”. Quindi avremmo che “Antonio mente e non mente” , contraddizione. Quindi Antonio mente, Barbara dice il vero e Carlo mente.

QUANTIFICATORI In logica ci sono i quantificatori universale e esistenziale che corrispondono rispettivamente alle espressioni “ogni cosa” e “qualcosa” In simboli : :per ogni :esiste almeno un

CANTOR Cantor Dato un insieme X, l'insieme delle parti di X (cioè l'insieme formato da tutti i possibili sottoinsiemi di X) ha sempre cardinalità maggiore di quella di X.

DIMOSTRAZIONE TEOREMA DI CANTOR (DIAGONALE DI CANTOR) Sia A = N e P(A) l’insieme dei sottoinsiemi di N. Si suppone, per assurdo, che esista una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di N e i sottoinsiemi di N. Si costruisce una tabella nelle cui colonne sono inseriti i numeri naturali e nelle righe i sottoinsiemi, il primo insieme è quello dei numeri pari e così via. 1 2 3 4 …. Pari NO SI … Dispari Primi Multipli di 3 Nuovo Questo nuovo sottoinsieme non è corrispondente di nessun numero naturale, non si trova in alcuna riga della tabella.

CANTOR E L’INFINITO 1.Supponiamo per assurdo che l'intervallo [0,1] sia numerabile. 2.ciò implica che gli elementi di [0,1] possono essere posti in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali dando luogo ad una successione di numeri reali {r1, r2, r3, ...} che esaurisce tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1. 3.Possiamo rappresentare ciascun numero della successione in forma decimale e visualizzare la successione di numeri reali come una matrice infinita che avrà più o meno quest'aspetto: r1 = 0, 5 1 0 5 1 1 0 ... r2 = 0, 4 1 3 2 0 4 3 ... r3 = 0, 8 2 4 5 0 2 6 ... r4 = 0, 2 3 3 0 1 2 6 ... r5 = 0, 4 1 0 7 2 4 6 ... r6 = 0, 9 9 3 7 8 3 8 ... r7 = 0, 0 1 0 5 1 3 5 ... ... In realtà ci sono numeri che hanno più di una rappresentazione decimale: quelli che terminano con una sequenza infinita di 9 o di 0 ne hanno due, in tal caso conveniamo di prendere la rappresentazione che termina con 0. 4.Costruiamo un r* tale che abbia la prima cifra decimale diversa da quella r1, la seconda cifra decimale diversa da quella di r2, la terza cifra decimale diversa da quella di r3, e così via... 5.Si deduce dunque che r* non è nell'elenco mostrato, il quale aveva lo scopo di enumerare tutti i numeri reali compresi nell'intervallo [0,1]. L'intervallo in questione dunque non è numerabile e a maggior ragione non lo è R.

COROLLARI DEL TEOREMA Ogni insieme infinito può essere messo in corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio Un segmento è equipotente ad una retta Un segmento è equipotente ad un quadrato Indicata con L la cardinalità di N, l’insieme delle parti di N, cioè P(N), ha cardinalità maggiore di Tale cardinalità è chiamata “cardinalità del continuo” . Risulta: < 2 In particolare l’insieme dei numeri reali ha la cardinalità del continuo.

TORRI DI CANTOR …… …….. PPPPX Y PPPPY Z PPPX PPPY PPX PPY PX …….. PY X PPPPZ Y PPPZ PPZ PZ Z

ANTINOMIE … Paradosso del mentitore Io dico: “Sto mentendo” . Ho detto la verità ?? … CELEBRI Russell Consideriamo l’insieme di tutti gli insiemi che non sono elementi di se stessi. Se esso è un elemento di se stesso, allora non è un elemento di se stesso. Se non lo è, lo è.

Serena Pinelli Andrea Raia Marco Preziosi Giuseppe Iodice REALIZZATO DA… Serena Pinelli Andrea Raia Marco Preziosi Giuseppe Iodice