a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Tre Regioni leader in Europa
Mario Benassi Copyright
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena) Ricerca scientifica e tecnologica e politiche per l’innovazione in Toscana a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)

Articolazione della ricerca Tre segmenti: Analisi della struttura e della performance della ricerca pubblica in Toscana Ricostruzione e analisi delle politiche per l’inno-vazione realizzate in Toscana dal 1997 Valutazione «esplorativa» di un intervento rea-lizzato in passato (azione 3.2 del Docup Ob. 2 1997-99) 11 gennaio 2005 Ciriec

La Toscana e l’innovazione tecnologica Buona presenza di ricerca scientifica pubblica ma diffi-coltà a generare spillover per: specializzazione industriale nei settori tradizionali e fram-mentazione dimensionale limitata propensione dei centri pubblici verso la ricerca applicata Allontanamento della ricerca pubblica dalla dimensione locale e crescente integrazione in quella europea Difficoltà per le politiche regionali di trovare audience presso i centri «di punta» 11 gennaio 2005 Ciriec

Risultati della valutazione «esplorativa»/1 Valutazione di impatto attuata con la tecnica del gruppo di controllo Risultati: assenza di effetti strutturali su R&S, investimenti, export assenza di impatto occupazionale lieve effetto sulla performance (fatturato) finanziamento di innovazioni «incrementali» di prodotto (contributi «a pioggia», finanziamenti per microimprese) 11 gennaio 2005 Ciriec

Risultati della valutazione «esplorativa»/2 Assenza di effetti di lungo periodo, anche per risorse limitate Necessità di meccanismi più selettivi: settori tradizionali versus settori innovativi PMI «europee» (250 addetti) versus «micro-imprese» (16 addetti medi per imprese «tratta-te») 11 gennaio 2005 Ciriec

Il «sistema» delle politiche tecnologiche Politiche «trasversali» Politiche settoriali Politiche per l’innovazione Diffusion oriented Mission oriented Orientamento al mercato Politiche per la ricerca Basic Vision Specificità tecnologica 11 gennaio 2005 Ciriec

Nascita e sviluppo della politica per l’innovazione della Commissione Europea Il libro verde per l’innovazione (1995) segna il passaggio da una visione «lineare» ad una visione «sistemica»: «Innovation without research» innovazione come fenomeno pervasivo (superamento delle politiche settoriali) centralità delle imprese e del mercato Le politiche si concentrano su: supporto ai micro-processi di circolazione della conoscenza eliminazione dei vincoli che limitano l’incentivo a innovare nelle imprese (rafforzamento IPR, maggiore concorrenza, flessibilità, accesso ai capitali, ecc.) 11 gennaio 2005 Ciriec

Ricezione delle politiche comunitarie in Toscana Integrazione dell’innovazione nell’ambito delle poli-tiche di sostegno all’industria (decentramento am-ministrativo) Interventi di trasferimento tecnologico (RRAT, PRAI) rivolti alla creazione di network regionali Mancanza di una politica regionale specifica di sostegno alla ricerca (materia nazionale) 11 gennaio 2005 Ciriec

Alcune «distorsioni» Propensione verso interventi con ricaduta di breve periodo Sostegno all’esistente con rischio di allontanamen-to dalla frontiera internazionale Scarsa capacità di attrazione e consolidamento dell’innovazione nei settori «nuovi» 11 gennaio 2005 Ciriec

Sintesi La Toscana ha seguito l’Europa sulla strada dell’approccio «sistemico» all’innovazione…. ma non ha sviluppato una uguale capacità di trattare i problemi della ricerca E’ possibile, in Toscana, una politica per l’in-novazione senza una politica per la ricerca? 11 gennaio 2005 Ciriec

La posizione della Toscana Politiche regionali Aree da sviluppare Diffusion oriented Mission oriented Orientamento al mercato Basic Vision Ricerca pubblica toscana Specificità tecnologica 11 gennaio 2005 Ciriec

Linee prioritarie di intervento Elaborazione di una politica regionale per la ricerca con due obiettivi: Rafforzare le competenze presenti nella ricerca pubblica Sviluppare politiche vision su tecnologie «di frontiera» Adozione di una politica per l’innovazione di tipo mission-oriented in settori strategici identificati sulla base delle competenze esistenti 11 gennaio 2005 Ciriec

Proposte operative Ipotizzando un ridimensionamento dei sistemi di PMI specializzati nei settori tradizionali occorre: attirare risorse e competenze imprenditoriali dall’es-terno attraverso le relazioni nazionali e internazionali dei centri di ricerca favorire lo spin-off di nuove imprese sfruttando i risultati dell’attività di ricerca incrementare I finanziamenti a borse di ricerca per gio-vani Istituire un sistema di valutazione delle politiche mission con l’apporto di competenze esterne al sistema regio-nale 11 gennaio 2005 Ciriec