COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Università degli Studi di Milano
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
POPOLAZIONE ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Confederazione italiana agricoltori Puglia
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Un’analisi dei dati del triennio
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno Lagricoltura nella Provincia di Forlì-Cesena, il V° Censimento CCIAA-Forlì, 6 ottobre 2003

LE AZIENDE AGRICOLE CENSITE Diminuzione aziende: -9,7%, pari a -395 unità E la diminuzione più importante in termini assoluti e relativi registrata dal Censimento 1961 Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LA SUPERFICIE TOTALE DELLE AZIENDE Diminuzione sup. totale aziende: -6,7%, pari a ,71 HA E la diminuzione più importante in termini assoluti e relativi registrata dal Censimento 1961 Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LA S.A.U. TOTALE DELLE AZIENDE Diminuzione S.A.U. totale aziende: -8,6%, pari a ,03 HA Il calo è superiore in assoluto a quello della superficie totale, gran parte della diminuzione delle superfici aziendali è quindi imputabile ad una contrazione della SAU, le superfici non incluse nella SAU sono leggermente aumentate (+35,32 HA) Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LE SUPERFICI MEDIE AZIENDALI La SAU media (4,16 HA, +1,2%) e la sup. totale media (5,28 HA, +3,3%) sono aumentate in maniera poco significativa Il decremento delle aziende è stato infatti accompagnato dal parallelo calo delle superfici e il trend di crescita delle superfici medie aziendali è ancora contenuto Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LE CLASSI DI SUPERFICIE DELLE AZIENDE Non si evidenziano significative variazioni nelle classi di aziende Quasi metà delle aziende ha una SAU<2HA Circa un terzo delle aziende ha una SAU tra 2 e 5 HA Le aziende con SAU>20HA sono 84 (2,3%) Le aziende con SAU tra 2 e 20 HA detengono circa il 60% della SAU Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LA SAU PER GRANDI TIPI DI COLTURE Seminativi: 8.386,16 HA (54%) Colture legnose agrarie: 6.528,96 HA (43%) Prati permanenti e pascoli: 400,45 HA (3%) Quella cesenate si conferma unagricoltura estremamente intensiva Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LE VARIAZIONI NEI GRANDI TIPI DI COLTURE I seminativi sono aumentati di 263,25 HA (+3,2%) Le colture legnose agrarie sono diminuite di 1.138,80 HA (-14,9%) I prati permanenti e pascoli sono diminuiti di 561,48 HA (-58,4%) Su un calo complessivo della SAU di HA, la quota delle legnose agrarie ha un peso rilevante, che inverte il trend di crescita dei decenni precedenti Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LE VARIAZIONI NELLE LEGNOSE AGRARIE Le diminuzioni più significative si sono avute nelle drupacee, ad eccezione delle nettarine che hanno avuto un leggero incremento Le pomacee, in particolare il melo, hanno proseguito nel loro trend decrescente Significativa è la conversione della viticoltura verso le produzioni di qualità Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

LE VARIAZIONI NEI SEMINATIVI Le diminuzioni più importanti si sono avute nella barbabietola da zucchero e nelle ortive Lincremento più significativo si registra nelle sementi e piantine Il notevole incremento dei terreni a riposo compensa il forte calo dei prati permanenti e pascoli e rivela una contrazione complessiva delle superfici effettivamente messe a coltura Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

ALTRI DATI SIGNIFICATIVI ALLEVAMENTI: complessiva diminuzione dei capi allevati e degli allevamenti, con rilevante ampliamento delle dimensioni medie per suini e avicoli calo di 2/3 dei capi bovini (ne restano che 521 in 37 aziende) e di 1/4 degli ovini (ne restano circa in 47 aziende) relativo incremento dei suini ( capi) e contrazione degli avicoli ( ) LAVORO: diminuzione delle giornate lavorate (-21,6%) che scendono sotto il milione, con leggero aumento del lavoro salariato e più forte decremento del lavoro famigliare (-25,8%) notevole senilizzazione degli attivi: in oltre 1/4 delle aziende il conduttore ha più di 70 anni di età e letà media dei conduttori è di quasi 60 anni leggero aumento delle giornate di lavoro dei conduttori con età inferiore a 40 anni Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura

CONCLUSIONI I dati del censimento agricolo 2000 rivelano che durante gli anni 90 si è avviato un importante processo di trasformazione dellagricoltura cesenate La consistente diminuzione delle aziende, delle superfici coltivate, del lavoro famigliare e la notevole senilizzazione dei conduttori si accompagna alla contrazione delle attività nei tradizionali punti di forza dellagricoltura locale (orto-frutticoltura intensiva) e ad una tendenza allestensivazione delle produzioni Le produzioni intensive acquisiscono posizioni nei comparti di qualità e a maggior valore aggiunto (vini DOC, vivaistico-sementiero, biologico, ecc...), ma questi appaiono come segmenti-nicchia rispetto alla massa dei prodotti di media qualità in sensibile diminuzione Lagricoltura cesenate degli anni 2000 mantiene quindi un elevato livello tecnologico e qualitativo, ma in parte diminuisce quella altissima densità di attività sul territorio, che storicamente la ha caratterizzata e che ha determinato il modello socio-economico locale e le particolari forme del paesaggio agrario nella seconda metà del XX secolo Comune di Cesena Sett. Sv. Economico Serv. Agricoltura