www.bi.camcom.it sezione Studi e pubblicazioni Giornata dellEconomia Il RAPPORTO STATISTICO si compone di oltre 120 tabelle scaricabili dal sito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Advertisements

DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.
Adalberto Casalboni, CISE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Relatore Marisa Compagni CCIAA Reggio Emilia La struttura economica Castelnovo ne Monti, 15 dicembre 2007 slides by Elena Burani.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Firenze, 13 gennaio
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Popolazione/2.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Siena, mercoledi 12 ottobre 2005 I a Conferenza toscana di statistica La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio Cristina Marullo,
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Marketing Il concetto di marketing.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Secondo il fine (scopo)
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Transcript della presentazione:

sezione Studi e pubblicazioni Giornata dellEconomia Il RAPPORTO STATISTICO si compone di oltre 120 tabelle scaricabili dal sito

2004: SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE Crescita lenta e debole Ne consegue incertezza per aziende e cittadini Le imprese reagiscono con forme nuove di ristrutturazione ed alleanze, in particolare con il modello organizzativo dei Gruppi, il cosiddetto Fattore G

CAMERE DI COMMERCIO: UN RUOLO SEMPRE MAGGIORE Strategia delle alleanze come metodo e contenuto dellattività quotidiana camerale per lo sviluppo del territorio Collaborazione con i sistemi istituzionali (Stato, Regione, Provincia, Comuni) e funzionali (Università, consumatori, non profit, volontariato, professioni)

CAMERE DI COMMERCIO: UN RUOLO SEMPRE MAGGIORE Sostegno alle imprese per passare da una competitività individuale ad una competitività di sistema Ente di riferimento per la difesa del Made in Italy ed il sostegno allinternazionalizzazione (L.56/2005)

BIELLA NEI CENSIMENTI Il distretto sta subendo un cambiamento GENERALE COMPLESSO DURATURO

SIAMO SEMPRE MENO Popolazione residente in provincia di Biella

FORTI SQUILIBRI SOCIALI: Indice di vecchiaia: 198% Indice di dipendenza: 52,9% Tasso di natalità in picchiata Dimensione media famiglie: 2,3 componenti

EVIDENTI SQUILIBRI TERRITORIALI Variazione popolazione dal 71 al 2001 Gli abitanti della provincia sembrano scivolati dalla montagna verso la pianura

IL RISCHIO E INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CONOSCENZA Irving Fisher