Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Facoltà di Ingegneria, Università del Sannio
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Analisi, Esperienze e Prospettive Roma, 15 dicembre 2011 La ricerca e linnovazione Il rapporto tra pubblico e.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Università degli studi di Camerino
Tre Regioni leader in Europa
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio Sirilli ISSiRFA - CNR

L'attività di ricerca e sviluppo (R&S) è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni. La definizione di ricerca e sviluppo (R&S)

Ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti suscettibili di osservazione, non finalizzato ad una specifica applicazione o utilizzazione. Ricerca applicata: lavoro originale intrapreso principalmente per acquisire conoscenze e finalizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione o utilizzazione. Sviluppo sperimentale: lavoro sistematico, basato sulle conoscenze esistenti, acquisite attraverso la ricerca e l'esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi La definizione di ricerca e sviluppo (R&S)

Linnovazione è lintroduzione di un prodotto (bene o servizio) nuovo o significativamente migliorato, o di un processo, o di un nuovo metodo di marketing, o di un nuovo metodo organizzativo nelle pratiche degli affari, nellorganizzazione del luogo di lavoro, nelle relazioni esterne (Manuale di Oslo). La definizione di innovazione

Tecnologia Introduzione di prodotti o processi nuovi o migliorati tecnologicamente Strategia Introduzione di nuove o significativamente modificate strategie aziendali Organizzazione Introduzione di nuove strutture organizzative Management Introduzione di tecniche avanzate di gestione Marketing Cambiamenti significativi dei concetti di marketing dellazienda Estetica Cambiamenti dellestetica o nel design dei prodotti La definizione di innovazione

Invenzione: una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico,una novità tecnologica non ancora attuata Innovazione: realizzazione dellinvenzione in un nuovo prodotto o processo produttivo ed il suo sfruttamento commerciale Diffusione: adozione del prodotto o processo innovato nellambito delleconomia e della società Le fasi innovative

La relazione tra ricerca, sviluppo e innovazione R&S INNOVAZIONE Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Commercializzazione Distribuzione Produzione Proprietà intellettuale Assistenza tecnica Ricerca di base Industrializzazione

Modello lineare dellinnovazione RicercaSviluppo Produzione Progetta- zione Ingegnerizza- zione Basato sulla ricerca Sequenziale Tecnocratico

Mercato potenziale Invenzione/ progettazione analitica Progettazione dettagliata e test Distribuzione e mercato Ricerca Mercato potenziale Invenzione/ progetto analitico Progetto dettagliato e test Riprogetta zione e produzione Distribuzione e mercato Ricerca Conoscenze Modello a catena dellinnovazione Basato sulla progettazione Interattivo La ricerca non è un pre-requisito per linnovazione

La spesa per linnovazione nelle imprese inglesi

Il sistema della conoscenza Ciò che conta è la produzione, lo scambio e lutilizzo della conoscenza

La ricerca e sviluppo LItalia: un paese debole nella ricerca

Rapporto R&S/Pil nel mondo

I numeri della ricerca in Italia

Finanziamento ed esecuzione della R&S in Italia Anno 2004 (milioni di euro) Le imprese italiane ricevono dal governo oltre 1 miliardo di euro allanno, pari al bilancio del CNR.

Gli obiettivi di Lisbona Lisbona 2000 Trasformare nel 2010 lUnione europea nella più competitiva e dinamica economia basata sulla conoscenza, capace di uno sviluppo economico sostenibile con migliori e più numerosi posti di lavoro ed una maggiore coesione sociale. Barcellona Destinare nel 2010 il 3% del Pil alla R&S, con il vincolo che due terzi debbano essere finanziati dal settore delle imprese con unenfasi sulle scienze della vita, le biotecnologie e le tecnologie pulite.

Linee guida di Lisbona: 3% del Pil investito in R&S Il settore pubblico ne finanzia l1% Il settore delle imprese ne finanzia il 2% In Italia Il settore pubblico ne esegue lo 0,47% (-0,53%) Il settore delle imprese ne esegue lo 0,53% (-1,47%) Lanomalia della ricerca italiana

3,0% 2,2% 1,5% 1.1% R&S/PIL Natura non facit saltus (2002) 14% 10% 4% Nel 2002 si prevedeva che lItalia, nellipotesi più favorevole, avrebbe raggiunto nel 2010 l1,5% del rapporto R&S/Pil.

Rapporto R&S/Pil in Italia e gli obiettivi di Lisbona ,1% 1,5% 3,0% Dagli anni 60 ad oggi il rapporto R&S/Pil è rimasto invariato, intorno all1,1%. Si può prevedere che nei prossimi anni rimarrà agli stessi livelli o che possa aumentare lievemente (l1,5% teoricamente possibile è rimasto una chimera). Lobiettivo di Lisbona e Barcellona è stato clamorosamente mancato non soltanto in Italia, ma anche in Europa, anche se è stato riconfermato dai capi di governo per il prossimo futuro.

Il sistema della conoscenza Il paese nel complesso perde terreno, ma la ricerca pubblica tiene

Investimento materiale e immateriale in % del PIL, 2006 I mmateriale - Ricerca e brevetti - Software e basi dati - Avviamento, capitale umano e organizzativo Macchinari e attrezzature

Popolazione con un titolo di studio universitario (percentuale di laureati per coorte di età: e anni) anni anni

Source: OECD (2010), Measuring Innovation: A New Perspective, Paris Pubblicazioni scientifiche e collaborazioni

Le pubblicazioni scientifiche più citate (1% del totale mondiale - percentuale)

Percentuale italiana di produzione di articoli scientifici Elaborazione SCImago basata sulla Banca Dati SCOPUS % rispetto allEuropa % rispetto al mondo

Linnovazione Innovazione senza ricerca?

Indicatore della prestazione innovativa 2010

Le imprese innovatrici sul totale delle imprese in alcuni paesi dellEuropa ancor meno dallEuropa

Spesa per linnovazione in percentuale del fatturato

Il fatturato innovativo in % del totale

Le innovazioni di prodotto nuove per il mercato (percentuale di imprese innovatrici)

Imprese innovatrici attive nella collaborazione con altre aziende o con strutture di ricerca ( )

Le imprese innovatrici collaborano poco, in particolare con le strutture di ricerca pubbliche

Lindice composito di innovazione I finanziamenti pubblici provengono prevalentemente dagli enti locali, molto meno dallo Stato e ancor meno dallEuropa

Le imprese italiane sono quelle che ricevono con maggior frequenza finanziamenti dalle autorità locali. A tale sostegno non fa riscontro una capacità comtetitiva nel mercato della ricerca: la quota di imprese che ricevono fondi competitivi a livello europeo, ed in particolare dal Programma Quadro, è tra le più basse. Imprese innovatrici che hanno ricevuto finanziamenti pubblici

Percentuale di imprese che svolgono attività innovativa che hanno introdotto innovazioni organizzative o di marketing – 2004 (%)

Linnovazione tecnologica si accompagna ad altri tipi di innovazione (organizzativa, marketing, gestionale, estetica)

Settimo Programma Quadro (53,3 miliardi di euro) Programma quadro per la competitività e linnovazione (CIP) (23,6 miliardi di euro) Istituto europeo di innovazione e tecnologia (309 milioni di euro) Politica di coesione (86 miliardi di euro) Finanziamenti e iniziative dellUE in materia di ricerca e innovazione ( )

Le celebrazioni del 2011 ITALIANORVEGIA

La riduzione delle spese per R&S della Germania nel 2009 è stata notevolmente inferiore a quella del Pil. Lintensità di ricerca (spesa per R&S/Pil) è addirittura aumentata nel 2009, consentendo alla Germania di superare gli USA. La spesa per R&S delle imprese tedesche è aumentata di nuovo nel 2010, con la favorevole ripresa economica. La Germania

Il Programma Nazionale di Ricerca (PNR) PNR Lobiettivo prefissato è quello di aumentare la spesa in R&S fino a raggiungere l1,9% del PIL, di cui la metà finanziata dalle imprese Linee Guida Viene ridimensionato lobiettivo di spesa da raggiungere nel 2006, che passa dall1,87% all1,75% del PIL PNR Manca una chiara definizione degli strumenti finanziari PNR Manca una chiara definizione degli strumenti finanziari

Nella società della conoscenza la ricerca, la formazione, la cultura, linnovazione sono il nostro futuro Lobiettivo del 3% non è raggiungibile in Italia, e molto verosimilmente rimarremo intorno all1,2% La politica della ricerca e dellinnovazione nazionale: oggi una sconosciuta Il ruolo delle regioni nella innovazione senza ricerca Il settore pubblico della ricerca ancora tiene (ma per quanto?) Il settore delle imprese che deve cambiare marcia, ed investire nella ricerca e nellinnovazione assumendo le proprie responsabilità di fronte alla società Conclusioni