Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Attività didattica condotta in cooperative learning
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO interdisciplinare
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
La ricerca guidata in Internet
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
CORSO Lim-Elearning A.F
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Corso di Abilità Relazionali
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Lavagna interattiva multimediale.
PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.
Corso di formazione S E T
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Sceneggiatura lezione con LIM
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
Progetto STRIDE.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
L’articolazione del POF
Risorse stanziate per le macroaree Transnazionalità e Consolidamento MACROAREE DI RIFERIMENTO E RISORSE GLOBALI STANZIATE Risorse assegnate Data Attivazione.
Il progetto:il Mondo greco
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Progettazione del modulo CLIL
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Perché usare le tecnologie nella didattica
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
“inserire titolo della lezione o del progetto”
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet

Spazio di azione Aula tradizionale –Attività frontale (apprendimento per ricezione) Laboratorio –Piccoli gruppi ponderati (2/3 alunni) –Apprendimento cooperativo Strumenti –Libro di testo –Materiali predisposti dal docente –PC in rete con accesso a Internet

Impianto procedurale Sequenza fasi –Obiettivi Strumentali –Motori di ricerca –Operatori logici –Portali –Link specifici già noti Cognitivi –Approfondimenti disciplinari »Argomenti di ricerca molto specifici allinterno di moduli curricolari già trattati in modo generale

Impianto procedurale Sequenza fasi –Prerequisiti: Conoscenza dellarchitettura essenziale di Internet Conoscenza delle procedure di accesso

Impianto procedurale Strategie da seguire –Lezione frontale sugli operatori logici –Lezione frontale su motori e metamotori –Stabilire consegne per il laboratorio Es. costruire una bibliografia tradizionale integrata con link significativi sulle interpretazioni leopardiane degli ultimi trentanni Es. costruire una bibliografia tradizionale integrata con link significativi sulla sezione aurea nella pittura rinascimentale

Impianto procedurale Regole da rispettare –Utilizzare il menù Preferiti dei PC del laboratorio in modo adeguato –Presentare il prodotto finale costruendo una bibliografia tradizionale integrata con link significativi

Impianto procedurale Tipi di raggruppamento degli studenti –Creare gruppi eterogenei ed equilibrati (a livello sia contenutistico che strumentale) –Assegnare allinterno dei gruppi un responsabile, relatore