L’enogastronomia in Valtellina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Step by step 21/08/ Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo.
Advertisements

Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
I CAPUSI AGRI ESPERIENZA DI TUTTI I BAMBINI
LA CUCINA BUSTOCCA.
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
LA PIANURA PADANA.
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
- * Spa & Benessere - * Terapie Termali - * Il Parco Termale - * LAdventure Park.
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
La polenta (come la faccio io).
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
Azienda Molino Pastificio Panificio
Attività Wine&Food in Sicilia
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Da usare come informazione generale
Messina e la sua provincia
Un’Italia tutta da gustare!!
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
A cura di Elisa Oriti Niosi
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
L a s u a g e o g r a f i a L A L O M B A R D I A.
Alimentazione corretta
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
La cucina.
Uniti nella diversità … dei sapori
VINI E PIETANZE Attraverso il gusto delle sue specialità nazionali potrete meglio tastare il polso del Montenegro. La ricchezza naturale, le forme del.
I CIBI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
Prodotti enogastronimici
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
LOMBARDIA.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
«Il Viaggio Esperienziale negli Iblei, percorrendo le strade del Gusto, del Vino, dell’Arte, farà tappa a Ragusa Ibla, Vittoria, Castello di Donnafugata,
Link Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Prodotti e specialità gastronomiche Listino prodotti Informazione sull’igiene alimentari.
VALLE D' AOSTA Stato: Italia Zona: Italia nord-occidentale
LA CALABRIA.
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
L’alimentazione romana.
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
ITALIANO L2 LEZIONE 5 Il cibo
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
L’utilizzo dei vini di Valtellina e dei prodotti del territorio nel settore ristorazione Giovedì 8 luglio 2010.
PAESE CHE VAI… CIBI- USANZE CHE TROVI! A cura di: Del Rocino Sara, Guardiani Andrea, Santomieri Anna – CLASSE 2°A - CASTILENTI.
ALIMENTAZIONE INSIEMA A FABIANA E MARIA LUCIA. ... I NOSTRI CIBI PREFERITI... Insieme ad Angela siamo riusciti ad arrivare ai nostri cibi preferiti....
Progetto di educazione alimentare “Dove c’è pizza c’è festa
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
Stagione Tel
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
CUCINA ARABA. Con il termine cucina araba ( مطبخ عربي ) si intende di norma la somma delle cucine dei paesi del cosiddetto mondo arabo, dagli Stati arabi.
Transcript della presentazione:

L’enogastronomia in Valtellina

Negli ultimi anni è nata una nuova forma di turismo, quello enogastronomico, che coniuga il piacere di andare a spasso con il gusto per la buona tavola. E' un tipo di turismo che non conosce stagioni, anzi valorizza quelle "morte" come la primavera e l'autunno, stagioni forti della nostra gastronomia locale.

Oltre ad una cucina particolare, diversa da quella delle zone limitrofe, la Valtellina può vantare molti vini DOC e DOCG, che negli ultimi anni hanno ricevuto svariati riconoscimenti internazionali. Percorrere le "strade dei vini", tra antichi borghi, vigne e castelli, con la vista che spazia sulla valle e sui picchi imbiancati di neve è un'esperienza da non perdere.

La casa vinicola Nino Negri La viticoltura La casa vinicola Nino Negri I prodotti tipici La preparazione della polenta I formaggi I pizzoccheri e gli sciatt

La viticoltura La Valtellina ha un clima particolare, dovuto alla vicinanza del lago di Como, all’esposizione prolungata alla luce solare e alla protezione delle Alpi Retiche e delle Prealpi Orobiche. Già i popoli antichi cominciarono a coltivare la vigna nella valle ma, solo nei secoli successivi, arrivarono a coprire le pendici retiche.

La valle è suddivisa in vaste zone da cui spesso prendono nome i vini: Sassella, Grumello, Inferno e Fracia. Il vigneto è rimasto fino ad oggi immutato in una sorta di ritorno alla tradizione con i muretti a secco e i terrazzamenti, candidati a diventare patrimonio internazionale dell’ Unesco. Il vino di Valtellina ha raggiunto oggi grandi livelli e, pur mantenendo la tradizione, si è avvicinato al gusto del consumatore nazionale e internazionale.

La casa vinicola Nino Negri La casa vinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è ancora oggi la maggiore azienda vitivinicola della Valtellina. Fu la prima casa vinicola ad usare le bottiglie al posto delle botticelle, consentendo così le prime esportazioni del vino valtellinese in Svizzera e in Lombardia.

Col tempo l' azienda migliorò le proprie strutture raggiungendo mercati esteri lontani come USA, Canada e Australia. Oggi, come anche per le altre case vinicole della valle, la produzione avviene sotto lo sguardo vigile di enologi ed enotecnici.

Le cantine, che si trovano in un antico castello ristrutturato di recente, vengono quindi visitate anche dagli appassionati d'arte.

I prodotti tipici Una delle migliori risorse della Valtellina è il cibo; tra sciatt, pizzoccheri e polenta taragna c’è proprio da leccarsi i baffi! Queste pietanze vengono gustate maggiormente in buona compagnia e seguiti soprattutto da uno squisito bicchiere di vino!

I valtellinesi si tramandano di generazione in generazione le ricette di questi cibi prelibati che, pur essendo molto calorici, sono genuini! Sono molti i prodotti tipici della Valtellina e tra questi ricordiamo: i pizzoccheri, gli sciatt, la polenta taragna, i chisciöi, il pane di segale, la bresaola, i salami e i prosciutti, i violini di selvaggina, i formaggi, la bisciöla , le mele e il miele.

La preparazione della polenta Le vecchie massaie valtellinesi non hanno il compito di preparare la polenta ma di imbandire le tavole e fanno cucinare la polenta ai loro mariti! Gli uomini più robusti “tarano” (cioè mescolano) la polenta con il “tarai” (il matterello ) mentre quelli più mingherlini aggiungono il formaggio e il burro.

La polenta è fatta solamente con acqua, farina nera o gialla a seconda dei casi, burro, sale e formaggio. Terminata la cottura nel “paröl” (il paiolo di rame) si riversa nella “taera” (il tagliere) e viene servita ancora calda e fumante con salsicce o costine!

I pizzoccheri e gli sciatt I pizzoccheri e gli sciatt sono entrambi alimenti preparati con la farina di grano saraceno. I pizzoccheri sono il piatto simbolo della tradizione valtellinese e contengono un’elevata percentuale di grano saraceno, fonte di preziose proteine vegetali.

Gli sciatt invece sono saporiti bignè fatti di farina nera, farciti con formaggio e fritti in olio e devono essere mangiati ancora caldi e solitamente con insalata.

I primi della tradizione valtellinese sono piatti altamente calorici perché i montanari di un tempo dovevano assicurarsi un'abbondante fonte di energia per difendersi dal freddo e per andare sugli alpeggi con le mucche.

I formaggi La Valtellina è uno dei migliori “produttori” di formaggio. Tra quelli più conosciuti e più buoni ricordiamo: il Casera, lo Scimudin e il Bitto.

Ma parliamo del Bitto! é conosciuto come il re tra i formaggi della valle; si produce con latte di mucche e capre munto esclusivamente negli alpeggi della provincia di Sondrio e di alcuni comuni limitrofi dell’Alta Valle Brembana.

Questi formaggi hanno un gusto speciale che gli amanti del formaggio apprezzano e nella maggior parte dei casi, decidono di “trasportare” questo sapore nel loro paese di origine!

Tratto da “Il turismo in Valtellina” Classe II B linguistico Liceo Perpenti - Sondrio A/S 2007-08