USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Esiti delle prove Invalsi 2010
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
L’esame di terza media: valutazione interna
La ricerca guidata in Internet
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Il genio della porta accanto
IO E IL COMPUTER di Pulici Daniela.
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
2° CONVEGNO DI STUDI “LEGGERE SCRIVERE E FAR DI CONTO” Roma, Giugno 2009 Teorie Implicite dell’Apprendimento Matematico in Insegnanti di Scuola.
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Lavagna interattiva multimediale.
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
Progettare WEBQUEST.
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Il genio (informatico) della porta accanto
Referente 2.0 Prof.ssa M.R.Mazzola Risultati questionario Abitudini informatiche 2.0 1A a. s Alunni n Scuola Secondaria.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
I principali tipi di grafici
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Anatomia, fisiopatologia e psicologia del sistema nervoso
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Intervista alla maestra modello
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
Logica Lezione Nov 2013.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
«Grass» - riflettere sulla grammatica a scuola
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
UN DINOSAURO IN CORTILE
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Ipertesti e ipermedia.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
Transcript della presentazione:

USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi anziché su degli elementi reali. È quindi importante conoscere luso reale che gli studenti fanno del computer al di fuori del contesto didattico. Questo può giocare un ruolo importante nellimpostazione didattica che linsegnante deciderà di adottare. Problematiche legate alluso del computer

Ad esempio: Quanti studenti usano il computer? Che tipologia di software utilizzano? Quante ore al giorno utilizzano il computer? Possiedono/utilizzano il computer a casa? Utilizzano il computer da soli o in compagnia? Vi sono differenze tra maschi e femmine? Frequentano o hanno frequentato dei corsi? Quanto si ritengono abili nellutilizzare il computer? USO DEL COMPUTER Che uso fanno gli studenti del computer?

USO DEL COMPUTER DA PARTE DEGLI STUDENTI Probabilmente vi sarete già fatti una prima idea al riguardo. Magari anche solo pensando a come si comportano i vostri figli oppure sulla base di alcune idee comuni. Sicuramente alcuni di voi avranno pensato che passano troppo tempo davanti al computer, giocando con i videogiochi o navigando in Internet! Ma è veramente così? Oppure ci troviamo di fronte al classico stereotipo? Le ricerche cosa dicono al riguardo? Voi cosa ne pensate? Come utilizzano il computer gli studenti?

USO DEL COMPUTER DA PARTE DEGLI STUDENTI Luso che viene fatto del computer è frequentemente oggetto dindagine. Nel corso degli ultimi anni sono state condotte delle ricerche in tal senso anche presso lo S.P.A.E.E. (Servizio di Psicologia dellApprendimento e dellEducazione in Età Evolutiva) dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Come riferimento, abbiamo preso in considerazione le seguenti ricerche: Rilevazione delluso del computer da parte di 80 studenti universitari di diverse facoltà (Antonietti, Cantoia, 2001). Rilevazione delluso del computer da parte di 492 soggetti di età compresa tra 7 e 17 anni (Fabio e Antonietti, 2002). Vi riportiamo alcuni aspetti interessanti emersi nel corso delle due ricerche: Vi proponiamo quanto emerso in alcune recenti ricerche

USO DEL COMPUTER DA PARTE DEGLI STUDENTI La media di utilizzo giornaliero del computer è relativamente moderata. Il 50% degli studenti utilizza il computer per studio, il 56% per giocare. Lutilizzo di Internet non è particolarmente elevato e parte solo dai 13 anni in poi. Infatti, solo il 10-15% degli studenti delle elementari e delle medie accede ad Internet. Inoltre: I maschi utilizzano maggiormente il computer rispetto alle femmine. Le femmine lo utilizzano prevalentemente per la videoscrittura. Le ore di utilizzo del computer non aumentano con letà. Gli studenti che utilizzano il computer per studio si attribuiscono capacità più elevate (73%) rispetto a coloro i quali lo usano per gioco (58%). Ma gli studenti universitari e gli adulti come utilizzano il computer? Alcuni dati interessanti in merito

USO DEL COMPUTER DA PARTE DEGLI STUDENTI Per quanto riguarda lutilizzo del computer da parte degli studenti universitari e degli adulti, è stata condotta unanalisi fattoriali dei dati emersi nel corso di 6 distinte ricerche (Antonietti, Calcaterra e Colombo, 2003). È emerso che: Il legame tra possesso del computer, frequenza di utilizzo e abilità di impiego non appare così lineare come si potrebbe preventivare. Usi seri del computer (per motivi di lavoro, di studio o per curiosità culturale) convivono con usi ludici o di intrattenimento. Le condotte di fruizione (scelta dei software, ore trascorse al computer, ecc.) sono coerenti con i fini specifici dellutilizzo del computer. Si è concluso che: È più indicato parlare di una personalizzazione dei pattern di impiego del computer: i soggetti, in base ai propri obiettivi (imposti dallesterno o liberamente sviluppati) elaborano una propria modalità di uso. Utilizzo del computer da parte degli studenti universitari e degli adulti

USO DEL COMPUTER DA PARTE DEGLI STUDENTI Quanto esposto vi ha incuriosito? Trovate che sia importante conoscere meglio luso reale che gli studenti fanno del computer? Provate allora ad immaginare come presentare quanto emerso ai vostri corsisti, cominciando a calarvi nel ruolo di Tutor. Come organizzereste la lezione? E se voi (o i vostri corsisti) doveste indagare luso che i vostri studenti fanno del computer? Quale strumento utilizzereste o suggerireste? Noi vi presentiamo alcuni item tratti dal Questionario sulluso del computer (QUC). Si tratta dello strumento che è stato elaborato e somministrato per arrivare ai dati che vi abbiamo appena mostrato. Spunti di riflessione

Potremmo iniziare con linformarci su chi lo usa, per quante ore, se a casa o fuori casa Potremmo iniziare con linformarci su chi lo usa, per quante ore, se a casa o fuori casa

Potremmo chiedere se utilizza il computer in casa o fuori (e se fuori dove) Potremmo chiedere se utilizza il computer in casa o fuori (e se fuori dove)

Infine chiediamo loro se frequentano corsi (e se sì di che tipo) Infine chiediamo loro se frequentano corsi (e se sì di che tipo)

USO E RAPPRESENTAZIONE DEL COMPUTER Quanto mostrato è una parte degli item presenti nel Questionario sulluso del computer (Antonietti, Cantoia, 2001). Si tratta di domande a risposta chiusa. La versione era strutturata per studenti delle medie, superiori ed università. A seconda di cosa ci interessa indagare sceglieremo quale tipologia di questionario somministrare. Possiamo prevedere diverse tipologie di domande così come diverse tipologie di soggetti. Ad esempio potremmo decidere di fare delle domanda aperte oppure può capitare di dover somministrare il nostro questionario a degli alunni della scuola elementare. Vediamo due esempi di questionari a domande aperte e per gli alunni delle scuole elementari Altri esempi di possibili questionari

Che cosa viene fatto con il computer e come viene utilizzato? Le domande aperte potrebbero fornirci una varietà di risposte che con le domande chiuse ci sono precluse Che cosa viene fatto con il computer e come viene utilizzato? Le domande aperte potrebbero fornirci una varietà di risposte che con le domande chiuse ci sono precluse

Quando viene utilizzato il computer? E per quanto tempo? Informazioni del genere potrebbero rivelarsi utili per capire quale ruolo gioca il computer nella vita quotidiana degli studenti Quando viene utilizzato il computer? E per quanto tempo? Informazioni del genere potrebbero rivelarsi utili per capire quale ruolo gioca il computer nella vita quotidiana degli studenti

Infine, chiediamo loro con chi utilizzano il computer. Potrebbero emergere delle tematiche che non avevamo indagato nel precedente questionario Infine, chiediamo loro con chi utilizzano il computer. Potrebbero emergere delle tematiche che non avevamo indagato nel precedente questionario