Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Lo Sviluppo Sostenibile
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Marketing e Comunicazione
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Uliano Stendardi - Cisl Nazionale
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Il CSR management nelle imprese italiane
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Modelli.
Certificazione e sviluppo sostenibile
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Osservatorio turistico di destinazione
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa Nell’ambito del Progetto Veneto CSR per incoraggiare la diffusione della RSI in Veneto.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
Dialogo sociale in Europa nel settore chimico FIRENZE Stefano Ruvolo Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Raffaella Miori dirigente scolastico dell’Istituto Eugenio Bona Vittorio Moretti presidente dell’Associazione Culturale Noi del Bona L’IMPRESA NEL FUTURO.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD, Executive Director Ravenna 02 | 12 | 02

Indice “L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” La pianificazione territoriale Il processo di pianificazione partecipato il coinvolgimento delle imprese La Pianificazione Territoriale Verso il Bilancio Territoriale Integrato Linee guida e benchmarking Identificazione degli indicatori di sostenibilità Il bilancio economico, sociale economico Conclusioni

La pianificazione territoriale Agenda 21, Rio de Janeiro 1992 Global Compact, UN 1999 Guidelines For Multinational Entreprise,OECD 2000 VI Piano di Azione Ambientale dell’UE, 2001 Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia, CIPE 2002 Processi di Pianificazione Territoriale partecipati e condivisi

Il processo di pianificazione partecipato Condivisione del processo con: Attori Istituzionali (enti locali) Attori Sociali (Sindacati, Associazioni ambientaliste, etc.) Attori Culturali (Associazioni, Istituti di Ricerca, etc.) Attori Economici (Associazioni di industriali, singole imprese, etc.) Fasi del processo di pianificazione: Principi e visione Analisi intersettoriale dei problemi locali Analisi dei punti di forza, di debolezza, delle opportunità Definizione obiettivi, programmi, strategie Stesura del piano Attuazione del piano Verifica del piano

il coinvolgimento delle imprese Alcuni possibili vantaggi Valorizza progetti in ambito ambientale, economico e sociale già realizzati dalle imprese Fa conoscere le problematiche del mondo delle imprese ad un ampio numero di attori Fornisce alle imprese elementi di percezione sui bisogni e le richieste di altri attori Semplifica la raccolta di alcune informazioni utili per la pianificazione Aumenta il patrimonio di conoscenze a livello locale Favorisce la stesura di accordi volontari per il miglioramento continuo Contribuisce a mantenere e sviluppare il sistema di relazioni locale

La Pianificazione Territoriale Elementi da considerare Economici: Produzione, creazione di posti di lavoro, salari e benefici, livello di produttività,spese R&S, investimenti per la formazione, utili, tasse, remunerazione degli azionisti, etc. Ambientali: Uso risorse naturali e consumi energetici, rifiuti, scarichi ed emissioni, impatto ambientale, incidenti, spese e investimenti ambientali, multe e sanzioni, etc. Sociali: Diritti umani, condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori e dei contrattisti, politiche del personale, formazione e informazione, rapporti sindacali, consultazione degli stakeholders, etc. Temporali: Orientamenti strategici in un’ottica di lungo periodo Verso la Contabilità Territoriale Integrata

Verso il Bilancio Territoriale Integrato Analisi delle linee guida sull’integrazione degli aspetti economici,ambientali e sociali e benchmarking Coinvolgimento delle imprese, associazioni, enti locali, etc. Mappatura degli stakeholders Identificazione degli indicatori sociali, ambientali ed economici adatti a descrivere la realtà Identificazione degli obiettivi del documento Confronto e reperimento dati Rendicontazione degli aspetti economici, ambientali e sociali Bilancio Territoriale Integrato

Linee guida e benchmarking Confronto tra le più importanti linee guida esistenti (GRI, CSR Europe, WBCSD, INEM, Global Reporters) Benchmarking tra i Bilanci Ambientali degli enti locali Individuazione di indicatori sociali, ambientali ed economici per la valutazione territoriale integrata

Verso il Bilancio Territoriale Integrato Analisi delle linee guida sull’integrazione degli aspetti economici,ambientali e sociali e benchmarking Coinvolgimento delle imprese, associazioni, enti locali, etc. Mappatura degli stakeholders Identificazione degli indicatori sociali, ambientali ed economici adatti a descrivere la realtà Identificazione degli obiettivi del documento Confronto e reperimento dati Rendicontazione degli aspetti economici, ambientali e sociali Bilancio Territoriale Integrato

Identificazione degli indicatori Indicatori di Performance Economica (esempi) Profitti Utile netto di esercizio Ricavi prima di interessi e tasse Margine operativo lordo Dividendi Quote sociali Salari e Benefits Spese totali per le retribuzioni Spese per eventuali benefits Investimenti Formazione risorse umane Ricerca e sviluppo Spese ed investimenti ambientali per tipologia e aspetto ambientale

Identificazione degli indicatori Indicatori di Performance Sociale (esempi) Sviluppo della comunità: Donazioni Comunicazione – formazione alla comunità Partecipazione ad iniziative volontarie su aspetti sociali e ambientali Partecipazione ad associazioni Consultazione degli stakeholder Luogo di lavoro N. occupati per livelli e per provenienza Livelli salariali degli occupati Livello di soddisfazione degli occupati Non discriminazione: % di donne ad alti livelli Investimenti per la formazione lavoratori Libertà di associazione: rapporti con i sindacati Salute e Sicurezza: Numero di infortuni (inclusi i lavoratori non dipendenti). Gravità degli incidenti; Investimenti in salute e sicurezza.

Identificazione degli indicatori Indicatori di Performance Ambientale (esempi) Energia Uso totale di energia Iniziative di efficienza energetica Risorse rinnovabili Uso totale di combustibile Materie prime Utilizzo totale di materie prime Utilizzo di materie prime riciclate Utilizzo di sostanze e materiali pericolosi Acqua Utilizzo totale di acqua Fonti di provenienza dell’acqua utilizzata Emissioni in atmosfera Emissioni di Gas Serra Emissioni in aria per tipologia Scarichi idrici Scarichi idrici per tipologia Destinazione degli scarichi idrici Qualità scarichi idrici Rifiuti Rifiuti totali: quantità, tipologia Quantità di rifiuti riutilizzati o riciclati Destinazione rifiuti Suolo e sottosuolo: Superficie di territorio occupata Qualità del suolo e sottosuolo Bio-diversità: Presenza di habitat protetti o ripristinati Sistema di Gestione ambientale: Certificazione ISO140001 e/o EMAS Struttura Organizzativa HSE Audit ambientali Sanzioni Obiettivi di miglioramento ambientali Metodi di valutazione dei fornitori

Verso il Bilancio Territoriale Integrato Analisi delle linee guida sull’integrazione degli aspetti economici,ambientali e sociali e benchmarking Coinvolgimento delle imprese, associazioni, enti locali, etc. Mappatura degli stakeholders Identificazione degli indicatori sociali, ambientali ed economici adatti a descrivere la realtà Identificazione degli obiettivi del documento Confronto e reperimento dati Rendicontazione degli aspetti economici, ambientali e sociali Bilancio Territoriale Integrato

Il Bilancio economico, sociale e ambientale Integrazione degli aspetti sociali, ambientali ed economici Aspetto Sociale Selezione di indicatori in base alle linee guida internazionali Investimenti e iniziative sociali Aspetto Ambientale Selezione di indicatori in base alle linee guida internazionali Utilizzo metodo NAMEA per il calcolo emissivo indotto Aspetto Economico Selezione indicatori in base alle linee guida internazionali Utilizzo modello input-output per il calcolo del contributo economico diretto e indiretto delle imprese nel tessuto locale e nazionale Bilancio integrato Economico, sociale ed ambientale

Conclusioni Il dialogo tra il territorio e l’impresa per contribuire alla contabilità e alla valutazione ambientale, sociale ed economica del territorio per la stesura di un piano di sviluppo locale condiviso