Area sostegno ai processi innovativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTARE LE UNITA' DI APPRENDIMENTO
Advertisements

INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Proposta di una Unità di Apprendimento
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
1 D.M. n. 61 del 22/07/2003 C.M.69 del 29/08/2003 LINEE DI INDIRIZZO E DI ORIENTAMENTO RELATIVE ALLALFABETIZZAZIONE INFORMATICA NELLAMBITO DELLA RIFORMA.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
UNITA' di APPRENDIMENTO
Il portfolio delle competenze nella scuola dell’autonomia
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Educazione alla Salute
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La Riforma: obiettivi e strumenti
La riforma scolastica L.53/03
Orientamenti nazionali
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
all’Unità di Apprendimento
Seminario Provinciale
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Unita’ di apprendimento
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Progetto pedagogico e didattico Ermanno Puricelli
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
La valutazione Che cosa Come.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Seconda parte.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA VALUTAZIONE.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Transcript della presentazione:

Area sostegno ai processi innovativi

PREMESSA: SIGNIFICATI CONDIVISI… Potenzialità, attitudini, possibilità: sono le risorse che ogni individuo possiede come patrimonio genetico congenito. Riguardano ciò che una persona può fare, senza per questo avere già trasformato questa sua possibilità (poter essere) in una sua realtà (essere) Capacità Sono il sapere, quello teoretico ma anche quello pratico (all’interno di una certa civiltà e cultura): principi, regole, valori che nelle I. N. costituiscono una categoria di obiettivi specifici di apprendimento, l’altra è costituita dalle abilità A Conoscenze Si riferiscono al saper fare, che è anche consapevolezza di ciò che si fa e dei diversi risultati che si ottengono con modalità diverse dell’operare e del produrre. Sono comportamenti vincenti che ognuno di noi estrinseca in diversi contesti e/o quando si trova dinnanzi a situazioni problematiche che richiedono risposte di tipo tecnico-operative. Abilità

Il PECUP definisce “competente” un soggetto quando … Sono le capacità portate a maturazione, indicano quello che effettivamente siamo in grado di fare, pensare ed agire nell’unità della nostra persona in particolari circostanze e situazioni di vita.La funzione specifica dell’educazione, mai disgiunta dall’insegnamento, è quella di far evolvere le potenzialità e le capacità di ognuno in competenze. In sintesi le competenze esprimono i guadagni formativi reali dell’alunno a conclusione dell’U.A. e si manifestano come suoi modi di essere nell’affrontare situazioni e problemi. Competenze Il PECUP definisce “competente” un soggetto quando … ……mobilitando tutte le sue capacità intellettuali, estetico- espressive, motorie, operative, sociali, morali, spirituali e religiose e, soprattutto, amplificandole ed ottimizzandole, utilizza le conoscenze e le abilità che apprende e che possiede per arricchire creativamente, in ogni situazione, il personale modo di essere nel mondo, di interagire e stare con gli altri, di affrontare le situazioni e risolvere i problemi, di incontrare la complessità dei sistemi simbolici, di gustare il bello e di conferire senso alla vita.

Le capacità personali diventano competenze personali grazie all’insieme degli interventi educativi promossi da tutte le istituzioni educative formali e non formali.

Documenti esterni elaborati dallo Stato 2 Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del 1° ciclo (uscita secondaria 1° grado– 14 anni di eta’studente) Documenti esterni elaborati dallo Stato Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del 2° ciclo (uscita scuola secondaria sup. 18–19 anni studente) Indicazioni Nazionali per i P.S.P. nella: Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Secondaria di primo grado

Documenti interni elaborati dalle Piano dell’Offerta Formativa (POF) Elaborato dal Collegio dei docenti Adottato dal Consiglio di Circolo/Istituto. Documenti interni elaborati dalle scuole Piani Personalizzati delle Attività Educative P.P.A.E.(nella Scuola dell’Infanzia) Piani di Studio Personalizzati P.S.P. (nella Scuola Primaria e Secondaria) Composti dall’insieme delle U.A. progettate dall’equipe pedagogica coordinata dal tutor. Portfolio delle competenze individuali Compilato dal docente tutor in collaborazione con l’equipe pedagogica, i genitori, gli studenti.

P.S.P. Piano di Studi Personalizzato Raccolta ordinata delle Unità di Apprendimento che ogni alunno (o gruppo al.) porta a termine Scaturiscono da una progettazione di scenario iniziale e da un’esecuzione che tiene conto degli adattamenti deliberati in itinere. P.S.P. Piano di Studi Personalizzato Costruiti su misura per ciascun alunno (o gruppo di alunni) con l’individuazione di obiettivi, differenziazione di attività, metodi, soluzioni organizzative e strategie Si basa sul concetto di persona e personalizzazione. Testimonia la personalizzazione avvenuta nell’ambito dei percorsi didattici e formativi offerti dalla scuola e dall’extrascuola

O.S.A Obiettivi formativi Hanno un valore normativo nazionale e si riferiscono ad un alunno medio che non esiste. Indicano standard di riferimento per la scuola, non per il singolo alunno. O.S.A Si declinano in conoscenze ed abilità Propongono un contenuto non una qualità Sono compito di apprendimento accessibile, importante e significativo per un allievo concreto. Contestualizzati ed adattati al singolo alunno, gli OSA si trasformano in O.F. Obiettivi formativi

di Studio Personalizzato Sono unità in quanto fondate su un intero di apprendimento o meglio, su un compito di apprendimento unitario, organico, articolato, adatto e significativo. Il focus è sui bisogni formativi dell’alunno (Prerequisiti) U.A. Unità di Apprendimento Rappresenta un’ipotesi di lavoro a maglie larghe che va riadattata, curvata in itinere. L’insieme delle unità di apprendimento dà origine al Piano di Studio Personalizzato Sono costituite da uno o più obiettivi formativi articolati in attività/esperienze, modalità organizzative, tempi, metodi, modalità di verifica e di valutazione per trasformare le capacità in competenze .

Individuazione dei documenti di riferimento (PECUP, OGPF,OSA, POF..) Formulazione dell’obiettivo di apprendimento unitario Individuazione di O.S.A. opportuni (conoscenze ed abilità) necessari alla trasformazione delle capacità in competenze) Realizzazione del percorso didattico U.A. Pianificazione della mediazione didattica Tempi,metodo, attività (contenuti)aspetti organizzativi … Individuazione di O.F. da graduare in standard di apprendimento (OSA contestualizzati, adattati alle capacità e possibilità apprenditive degli alunni) Individuazione della competenza concreta e determinata che configura il compito unitario in situazione.