Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Mercati non concorrenziali
Le altre forme di mercato
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
costi fissi e variabili
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Concorrenza perfetta.
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
PROF. Olimpia Meglio 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di microeconomia
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
ECONOMIA.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Istituzioni e forme di mercato
Lez 6, 7 Oligopolio collusivo
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Impresa, Ambiente e Mercato
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo Concorrenza Perfetta monopolistica Oligopolio Monopolio N. imprese Indefinito Molte Poche Una Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo Sceglie in base al prezzo e ad altre variabili Sceglie in base alternative di offerta Subisce il prezzo Omogeneità dei prodotti omogeneità Qualche differenziaz. Differenziaz. considerevole Prodotto unico Informazione di mercato Imperfetta Barriere all’entrata e all’uscita Nessuna Alcune Assoluta immobilità

La concorrenza perfetta I POSTULATI DELLA CONCORRENZA PERFETTA: RAZIONALITA’ DEI DECISORI OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO ATOMISMO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA ASSENZA DI BARRIERE ALL’ENTRATA ED ALL’USCITA PERFETTA TRASPARENZA DEI MERCATI –L’INFORMAZIONE NON COSTA PERFETTA OMOGENEITA’ E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE

P D O ECCEDENZA 5 4 C 3 PUNTO D’EQUILIBRIO 2 CARENZA 1 5 10 15 20 Q

OLIGOPOLIO E’ UNA FORMA DI MERCATO IN CUI IL NUMERO DEGLI OFFERENTI E’ “ RELATIVAMENTE PICCOLO”: PERTANTO UNA VARIAZIONE DELLA QUANTITA’ OFFERTA DA UNA SOLA DI LORO INCIDE SIGNIFICATIVAMENTE SULLO SPOSTAMENTO DEL PUNTO DI EQUILIBRIO.

C QUANTITA’ PRO. IMPRESA 1 q2 A B q21 D q2* E q1 q11 q1* CURVA DI REAZIONE IMPRESA 1 q2 A B q21 C D q2* E CURVA DI REAZIONE IMPRESA 2 q1 q11 q1* QUANTITA’ PRO. IMPRESA 2

OLIGOPOLIO I MERCATI OLIGOPOLISTICI SONO CARATTERIZZATI: DALL’INTERDIPENDENZA: LE DECISIONI DELL’OLIGOPOLISTA SI RIPERCUOTONO SUI RISULTATI DEI CONCORRENTI

MONOPOLIO E’ UNA FORMA DI MERCATO CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI UN’UNICA IMPRESA: IL MONOPOLISTA PRENDE LE PROPRIE DECISIONI UNICAMENTE SULLA BASE DELL’ELASTICITA’ DELLA DOMANDA

CONCORRENZA MONOPOLISTICA IN QUESTA FORMA DI MERCATO DECADE LA CONDIZIONE DI OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO: MERCATI DIFFERENZIATI LA DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO E’ DATA DA QUALISIASI ELEMENTO DISTINTIVO, TANGIBILE O INTANGIBILE CHE VIENE PERCEPITO COME TALE DAL CONSUMATORE FINALE

CONCORRENZA MONOPOLISTICA PIU’ E’ ELEVATA LA DIFFERENZIAZIONE, PIU’ LE IMPRESE POTRANNO FISSARE LIBERAMENTE IL PREZZO, POICHE’ UN AUMENTO DELLO STESSO NON INDURREBBE I CONSUMATORI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO DIVERSO, SE QUEST’ULTIMO E’ UN SOSTITUTO IMPERFETTO.