Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
La figura del docente regionale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Alcune definizioni di comunicazione
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
(o anche mappe cognitive)
Il metodo sperimentale
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
L’acqua 1.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Fisica moderna Introduzione alla meccanica quantistica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Università degli Studi Roma Tre
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Autovalutazione & Qualità
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Il Processo comunicativo
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
E’ stata svolta dall’insegnante un’attività ritmica in ambito musicale in una classe quarta e sono stati rilevati i seguenti aspetti: partecipazione attiva.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi di senso e i canali comunicativi attraverso il linguaggio verbale e non verbale, tra cui quello iconico. In tutti i casi si può pensare che ciascuna/o di noi selezioni le informazioni da ricevere in base ai propri schemi di conoscenza e ai propri desideri: Si vede ciò che si vuole vedere, si ascolta ciò che si vuole ascoltare. A questo proposito, è interessante notare che da ricerche teoriche sul funzionamento del cervello emerge un quadro sullapprendimento caratterizzato da una forte persistenza di idee a priori.

Ovviamente i canali percettivi svolgono un ruolo fondamentale nellacquisizione di conoscenze riguardanti i fenomeni del mondo naturale. Luso di figure esplicative, schemi e disegni sono indispensabili sia per focalizzare i concetti, che per memorizzarli. Ai canali percettivi si sovrappone, comunque, il canale linguistico, che può indirizzare lattenzione a cogliere gli aspetti importanti dei fenomeni e a definire luso del linguaggio ad essi appropriato.

Linsegnante, come soggetto emittente del messaggio comunicativo, decide il contenuto del messaggio stesso e stabilisce le modalità della comunicazione. Ciò ovviamente implica la scelta di mezzi di trasmissione, ma anche dello schema di organizzazione dei contenuti. Per fare ciò non può far altro che ricorrere ai propri schemi di conoscenza, sia per quanto riguarda gli aspetti disciplinari in cui si inquadra il contenuto, sia per quanto riguarda gli aspetti comunicativi. Il messaggio così codificato viene inviato alla/al destinataria/o che ha il compito di inquadrarlo nei propri schemi di conoscenza attraverso un processo di decodificazione.

Il primo compito dellinsegnante è quindi quello di esplorare e possibilmente definire il nucleo di significati condivisi su cui innestare la comunicazione del nuovo. È quello che si fa, solitamente, quando si definiscono i prerequisiti di unattività didattica. Spesso, però, si definiscono tali prerequisiti solamente in relazione alla disciplina di insegnamento senza tenere conto dei contesti informativi che definiscono latto comunicativo.

Autori: A. Caforio – A. Ferilli

Autore: A. Bonura

Autori: Baghatti, Braghiroli, Corradi, Desco e Ropa

Autore: U. Amaldi

?

?

Ok!

Spesso per visualizzare il concetto di energia vengono utilizzate immagini di giovani atleti maschi nellatto di saltare, pedalare, ecc. Nei testi di biologia, per illustrare le varie parti del corpo umano, vengono utilizzate raffigurazioni maschili, tranne nel caso si evidenzi lapparato genitale femminile. Sono molto poche le immagini che raffigurano ragazze nellatto di effettuare esperimenti in laboratorio. Sono scarsissime le informazioni che riguardano le scienziate, anche nei testi in cui è presentata, per esempio, la scienza del XX secolo.