SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Il ruolo del facilitatore
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Strategie per la soluzione di problemi
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
La ricerca in educazione
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
PROGETTO CONTINUITA’ LE REGOLE A SCUOLA Quest’anno scolastico, per il progetto continuità, la classe 5^ D ha svolto un’attività comune con i ragazzi della.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A.
La mia autostima.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Nicolina Pastena Università Salerno
IL GRUPPO Lo scopo della formazione è quello di costituire un gruppo di lavoro che , coadiuvato dall’équipe psico-pedagogica e dal coordinatore di classe,
Lavorando insieme su un cubo …
Istituto Comprensivo di Ardauli
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
Assertività.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Analisi elaborata dalla dott
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
L’attenzione in classe (4)
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Apprendimento Proposto Apprendimento Proposto Apprendimento che richiede di essere PERSEGUITO Fornire lenti per guardare quello che succede nelle relazioni.
COMPETENZE: risultati del questionario
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
COMPORTAMENTO PROBLEMA: COME OSSERVARNE UNO SLIDE 2
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Insegno le abilità sociali
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Transcript della presentazione:

SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente i propri pensieri e le proprie opinioni -Ascoltare attentamente gli altri -Tenere un resoconto delle discussioni -Identificare ed attribuire delle priorità ai problemi incontrati -Valutare lentità, le cause e gli effetti del problema -Formulare delle soluzioni -Valutare i pro e i contro, i costi e le implicazioni pratiche dellattuazione di ogni soluzione

Identificare il problema Analizzare il problema Sviluppare le soluzioni Presentare le soluzioni Rivedere e realizzare

FASI DEL QUALITY CIRCLE primo incontro Nel primo incontro viene spiegato agli alunni lobiettivo dellintervento e la classe viene suddivisa in sottogruppi di 5 /10 elementi A)IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA identificare una serie di problemi relativi al gruppo classe che impediscono lo star bene a scuola attraverso il brainstorming scegliere i problemi sui quali lavorare attraverso una votazione democratica Tempi: 2 ore

FASI DEL QUALITY CIRCLE secondo incontro B) ANALISI DEL PROBLEMA Trovare le cause del problema scelto :PERCHE PERCHE? Scrivere il problema, chiedersi perché si presenta. Ad ogni risposta chiedersi ancora perché fino a trovare un solo motivo. Allinterno del gruppo si individuano i seguenti ruoli: *intervistatore (chi domanda) *intervistati (rispondono) *osservatore (annota le risposte) Tempi:2 ore

Il vandalismo nei bagni PERCHE? Nessuno controlla È liberoÈ lunico posto per scrivere sui muri Solo gli addetti alle pulizie Gli insegnanti stanno in classe Puoi dire e fare quello che vuoi Nessuno controlla linsegnante va a guardare altrove

FASI DEL QUALITY CIRCLE terzo incontro Dopo aver trovato le possibili cause si indaga sul problema (chi viene coinvolto, dove e quando si verifica, cosa succede prima e dopo, con quale frequenza, come si sentono le persone, quali le conseguenze) attraverso schede di osservazione ed interviste da realizzare a scuola per ottenere una visione generale del problema. Tempi: variano in base agli strumenti scelti

FASI DEL QUALITY CIRCLE quarto incontro C) SVILUPPO DELLE SOLUZIONI 1) Si cercano le soluzioni ai problemi individuati: COME; COME. Attraverso lattività di brainstorming si fa un elenco di soluzioni ai problemi. Successivamente si prende in esame una soluzione e si analizza come si può concretizzare, chiedendosi ad ogni risposta come? fino ad individuare una strategia concreta, valida e realizzabile. Tempi: 2 ore

Tenere gli studenti impegnati a ricreazione COME? Dare loro qualcosa da fare Avere un posto per chiacchierare Creare/ attrezzare un giardino Fare un club di giochi Fondarne uno Trovare una stanza Chiedere allinsegnante Prendere un appuntament o con il preside e chiedere

FASI DEL QUALITY CIRCLE C) SVILUPPO DELLE SOLUZIONI 2) Analisi del campo di forze Si scrive al centro di un cartellone la soluzione individuata. Ciascuno scrive sopra foglietti arancioni i vantaggi e sopra foglietti verdi gli svantaggi. Si appendono i foglietti sul cartellone, in alto i vantaggi ed in basso gli svantaggi, collegando i foglietti alla soluzione scritta al centro attraverso frecce più o meno lunghe in base allimportanza. Si riflette relativamente a cosa fare per ridurre effetti negativi e per aumentare il potenziale positivo delle soluzioni. Tempi: 2 ore