Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi microeconomica del turismo
Advertisements

La sperimentazione clinica
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Valutazione degli investimenti
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
1 Provincia di Mantova Controllo e valutazione: due strumenti complementari Alessandro Battistella 2012.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Analisi Costi Benefici (CBA)
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
L’analisi Costi-Benefici
La valutazione dellambiente. La stima dei costi ambientali costituisce laspetto forse principale dellACB. A tal fine risulta necessario ottenere una misura.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
La valutazione degli investimenti
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Counterfactuals and Causal Inference – II by Stephen Morgan & Christopher Winship.
Andrea Ricci Gruppo Placement Nazionale Roma, 5 febbraio 2009
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
La formazione del reddito nazionale
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
6.7.Strumenti di valutazione: lanalisi costi-benefici (ACB) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La valutazione delle politiche pubbliche.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Domanda e offerta di moneta
Mercati, domanda e offerta
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
PRIMA SETTIMANA (8-10 febbraio 2015). Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono presentate alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni a.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio

1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione? A quale livello del processo decisionale pubblico si vogliono utilizzare i risultati della valutazione?

2 La valutazione dellefficacia complessiva di un intervento Significa: stabilire un legame di causa-effetto tra intervento e modificazioni osservate nel fenomeno che lintervento vuole modificare = valutazione di impatto Pluralità di effetti di un intervento: necessità di ponderarli per giungere a una valutazione dinsieme

3 Quindi, limpatto di un intervento è... … la differenza tra losservato e ciò che si sarebbe osservato in assenza di intervento (o controfattuale) Compito della valutazione di impatto: stimare il controfattuale [termine a destra della (2)]

4 Le componenti di una politica pubblica Esse riguardano: limpatto diretto sui beneficiari ladeguatezza della scelta dei beneficiari ladeguatezza della scala dellintervento rispetto alla dimensione del fenomeno leventuale verificarsi di effetti negativi

5 efficacia impatto scelta scala effetti non voluti = diretto sui + corretta dei + adeguata - globale beneficiari beneficiari dellintervento (spiazzamento) (entry effects) Lintervento è stato in grado di ridurre o eliminare il fenomeno? Lintervento ha un impatto positivo sui diretti beneficiari? La scelta dei beneficiari diretti dell intervento è corretta? La scala con cui lintervento è realizzato è adeguata rispetto alla dimensione del fenomeno che vuole correggere? Limpatto positivo sui beneficiari è ottenuto al prezzo di danneggiare altri soggetti in condizioni analoghe di bisogno? Si verificano effetti perversi di attrazione verso la condizione negativa che lintervento vuole correggere? - Ad es: le determinanti dellefficacia globale di una politica contro la povertà

1.Comporre costi e benefici di diversi soggetti 2.Valutare a oggi flussi futuri 3.Valutare in assenza di mercato 4.Valutare in presenza di prezzi distorti Routine

un insieme di tecniche utilizzabili da un governo per decidere se un progetto di investimento convenga o no, oppure quale tra più alternative convenga maggiormente In funzione di contenuto e punto di vista accolti per le valutazioni, possiamo avere approcci: 1.FINANZIARIO: intende razionalizzare le scelte del decisore (pdv della singola organizzazione) 2.ECONOMICO: considera anche i problemi legati allinefficienza del mercato (pdv societario) 3.SOCIALE: sono introdotte anche considerazioni equitative (pdv ancora societario)

Per ogni tipo di approccio i problemi da risolvere e le valutazioni da compiere sono molteplici: 1. finanziario: previsione quali-quantitativa di benefici e costi associati ai progetti; loro valorizzazione; attualizzazione di valori futuri, tramite saggio di preferenza intertemporale o saggio di sconto 2.economico: valutazione economica di vantaggi e svantaggi riguardanti soggetti diversi, tramite rendita del consumatore/ produttore e uso eventuale di prezzi ombra 3.sociale: correzione dei risultati attribuendo pesi distributivi a vantaggi e svantaggi

Occorre 1.Comporre costi e benefici di diversi soggetti 2.Valutare a oggi flussi futuri 3.Valutare in assenza di mercato 4.Valutare in presenza di prezzi distorti

Il primo dei problemi che si deve risolvere è la difficoltà di comporre costi e benefici di soggetti diversi. Per farlo si utilizza il cosiddetto criterio di Kaldor-Hicks che consiste nel sommare i costi e i benefici di tutti i soggetti coinvolti e di ritenere conveniente il progetto solo se la somma è positiva. 2 pregi: - consente una soluzione del problema - produce le risorse per compensare i danneggiati 3 limiti: -come comporre lutilità di Tizio con quella di Caio ? (arbitrarietà delloperazione) -come misurare costi e benefici in assenza di mercato ? (grandezze utilizzabili: variazione compensativa, variazione equivalente, disponibilità a pagare e disponibilità a ricevere) -il paradosso di Scitovsky IL CRITERIO DI KALDOR-HICKS

… ECONOMIE SVILUPPATE E IN VIE DI SVILUPPO Nelle economie sviluppate: 1)la funzione di preferenza può essere molto difficile da esplicitare dato il complesso impatto delle politiche sulla distribuzione dei redditi 2)leffetto di un progetto può essere ininfluente sulla distribuzione dei redditi 3)è il governo che valuta gli effetti distributivi, cercando così di massimizzare la propria f di preferenza sociale Nelle economie in via di sviluppo: 1)la valutazione degli effetti distributivi è più semplice, data la limitata articolazione sociale 2)i progetti sono realizzati utilizzando contributi internazionali, la cui erogazione richiede a volte il rispetto di criteri distributivi indicati nel modello di analisi costi-benefici sociali adottato.