Capitolo terzo Tre mondi 1. Gli autori 2. I lettori 3. Gli acquirenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEL FRANCHISING E LO STATO DELLE RETI Indagine svolta nel periodo Febbraio/marzo 2012 A cura di Ce.s.co.t Centro Studi Confesercenti.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
TURISMO CULTURALE.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dellOsservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Bologna, 30 ottobre 2002 Lezione 3: Il mercato italiano.
3. Trasformare.
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
1 Bologna, 6 novembre 2002 Lezione 6 Leggere e scrivere: lettori, autori, acquirenti.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
Scrittura, lettura, editoria, MKTG. Leditoria tra scrittura e lettura Editoria Mondo della scrittura Mondo della lettura.
Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%
Coordinamento Genitori Democratici
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
UN BEST SELLER NATO DALLA RADIO La Stanza dellOrso e lApe (Mursia)
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Mario Argiolas, Associazione Editori Sardi Lisola della lettura. Festival letterari, fiere e promozione del libro Roma - Palazzo dei Congressi allEUR Più
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Festival letterari, fiere e promozione del libro
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
L’altra faccia della digital generation
La lettura tra la popolazione adulta
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
La lettura in Italia. (Base: popolazione > 6 anni; lettura di almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti)  +8,0%  +2,2% Fonte: Elaborazione.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
Un impegno comune per l’editoria piemontese Walter Martiny, direttore editoriale Edizioni del Capricorno.
Transcript della presentazione:

Capitolo terzo Tre mondi 1. Gli autori 2. I lettori 3. Gli acquirenti

Premessa Uno squilibrio strutturale LEL ha un rapporto diretto con gli autori, ma mediato con i lettori Distribuzione Autori Scrittura Acquisizione EL Lettori Acquirenti Destinazione

LEL è strutturalmente squilibrata sul lato autori/scrittura Nella percezione del proprio baricentro Nellassimilazione dei comportamenti Nel concreto impiego della risorsa fondamentale, il tempo Nella valutazione della comunità culturale Premessa Le conseguenze dello squilibrio Fa libri buoni, ma vende poco Fa libri cattivi, e vende molto

Il MKT, inteso non come funzione specifica, ma come prospettiva generale dazione, si oppone a questa naturale tendenza cercando di immedesimare lEL nei lettori e non negli autori riferendo ogni gesto alleffetto finale che produrrà sui lettori Premessa Contrastare lo squilibrio

Capitolo terzo 1. Gli autori

Lettura non funzionale Mercato guidato dallofferta Offerta Autori Gli autori EL Mercato guidato dalla domanda Domanda Autori Lettura funzionale Due strutture

EL (varia) Autori potenziali Non Fiction Competenza specifica Capacità di scrittura Autori potenziali Fiction Gli autori Più precisamente

Scrittura amatoriale Scrittura di libri non esclusiva Scrittura di libri esclusiva o principale Giornalisti Scrittori Professori Gli autori Chi scrive libri

Il valore unico e assoluto della propria esperienza Lillusione sulla semplicità e immediatezza del mezzo scrittura La scrittura come mimesi e come catarsi Gli autori La scrittura amatoriale

Chi fa della scrittura di libri la propria attività esclusiva o principale Chi usa la scrittura come mezzo di espressione artistica Vero e proprio: chi congiunge i due aspetti Gli autori Chi è uno scrittore

La vitalità di un ecosistema culturale misurata sul numero di scrittori esclusivi che riesce ad alimentare E questo numero dipende da: – Le dimensioni del mercato interno – Laccesso ai mercati esterni – La mancanza di pregiudizi contro la scrittura di libri (anche non artistici) come attività professionale Gli autori Limportanza degli scrittori

Gli autori Come si diventa autori Nel limbo:prima di essere autore Lesordio La conquista di un proprio pubblico Accesso alla pubblicazione Esito della pubblicazione La politica dautore EL

Formazione di base Palestre giovanili AgenteEditore La modalità tradizionale affiliazione, cooptazione, protettorato La modalità evoluta Gli autori Laccesso alla pubblicazione

Il saggio sul dono di M. Mauss Il minatore La nudità Gli autori Fenomenologia dellautore

Un rapporto personale e diretto Don Giovanni, Casanova e il matrimonio Come in uno specchio Il re taumaturgo I piemontesi e i sardi Psicologia del traditore (o dei traditori) Gli autori Lautore e il suo editore

Capitolo terzo 2. I lettori

unicamente interiore asociale unicamente immateriale ed extrasensoriale Unattività I lettori Unicità della lettura

La visione del testo La comprensione del testo La lettura è una attività e dunque è faticosa La lettura totalitaria: il tunnel del libro Il tempo per leggere, il tempo per ricordare I lettori Leggere libri è difficile

Alfabetizzazione e scolarità Lingua scritta, lingua parlata, dialetto Ununità nazionale recente e precaria Teologia della lettura: Riforma e Controriforma I lettori Ma in Italia è ancora più difficile

La lettura di libri come otium La lettura di libri come instrumentum regni I barbari alle porte: la cultura di massa I libri contro: televisione e internet I libri come segno di distinzione e di appartenenza I lettori Pochi, ma buoni: lideologia elitaria

Ricerche periodiche sulla lettura di libri in Italia ISTAT A cadenza non regolare, lultima nel 2000 Sinottica EURISKO Semestrale,7 domande inserite in un questionario generale Mondadori Biennale,ultima aprile 2003, campione di intervistati I lettori La dimensione quantitativa

> 20 I lettori: la dimensione quantitativa Nomenclatura DEBOLI FORTI MEDI SINTETICA BORDERLINE FORTISSIMI FORTI MEDI DEBOLI ANALITICA

La lettura di libri nel 2005 *Lettori di almeno 1 libro negli ultimi 12 mesi, esclusi testi scolastici SÌ* 46% Base: Totale popolazione NO 54% + 7% I lettori: la dimensione quantitativa

Profilo sociodemografico dei lettori 46%39% AREA GEOGRAFICA SESSO ETA (anni) I lettori: la dimensione quantitativa

39%46% ISTRUZIONECLASSE SOCIO-ECONOMICA (2003) (2005) Profilo sociodemografico dei lettori I lettori: la dimensione quantitativa

Analisi dei differenziali ISTRUZIONE CLASSE SOCIO-ECONOMICA AREA GEOGRAFICA -2 46% 39% I lettori: la dimensione quantitativa

49% 35% 10% 4% 2% 38% 36% 17% 7% 2% Lettori deboli Lettori medi Lettori forti Base: Lettori di libri negli ultimi 12 mesi libri libri libri libri Oltre 20 libri Intensità di lettura* I lettori: la dimensione quantitativa *Numero medio di libri letti nellultimo anno

ISTRUZIONECLASSE SOCIO- ECONOMICA Profilo sociodemo per intensità di lettura* *Numero medio di libri letti nellultimo anno I lettori: la dimensione quantitativa

Lettura dei ragazzi* 2004 lettori forti lettori medi lettori deboli non lettori libri letti da lettori forti libri letti da lettori medi libri letti da lettori deboli *di età compresa fra i 5 e i 14 anni Fonte: ricerca mercato ragazzi Mondadori 2004 I lettori: la dimensione quantitativa

Responsabilità prevalente Promozione lettura Promozione lettura/acquisto Promozione acquisto Pubblica Pubblica/privata Privata I lettori La promozione della lettura

Proliferazione delle iniziative locali Assenza di una politica nazionale (pubblica: governativa) Assenza di una politica scolastica Assenza di una politica nazionale (privata: imprenditoriale) I lettori La promozione della lettura

Diminuire i non lettori Aumentare il tasso di lettura di deboli e medi Aumentare il numero di libri letti dai forti I lettori La promozione della lettura: gli obiettivi

Capitolo terzo 3. Gli acquirenti

Gli acquirenti Due tipologie Lacquisto necessitato Lettura funzionale libero Lettura non funzionale

Lettura privata e lettura pubblica Lettura perseguita e lettura ricevuta in dono Libri in famiglia Gli acquirenti Leggere è diverso da acquistare

La biblioteca come conservazione e tutela: un monumento e un forziere La biblioteca come servizio per leggere Gli acquirenti La lettura pubblica

Lettura Regalo Tesaurizzazione Gli acquirenti Le ragioni dellacquisto

Gli acquirenti I luoghi dellacquisto: quali 1. Utenti Internet domestici 2. Fiera del libro Cartolibrerie, piccole e medie librerie 4. Superlibrerie 5. Supermercati, ipermercati… 6. Edicole

Gli acquirenti I luoghi dellacquisto: quanti 1. Utenti Internet domestici 2. Fiera del libro Cartolibrerie, piccole e medie librerie 4. Superlibrerie 5. Supermercati, ipermercati… 6. Edicole

Gli acquirenti I libri comprati nel Utenti Internet domestici 2. Fiera del libro Cartolibrerie, piccole e medie librerie 4. Superlibrerie 5. Supermercati, ipermercati… 6. Edicole (incluso vendite congiunte) 23,4% 38,8% 23,0% 12,4% 1,0% 1,3%

Non ne ho bisogno Non ne ho bisogno ora Non cè una precisa circostanza per fruirne Non è unoccasione per stare con gli altri Gli acquirenti La debolezza della correlazione tra acquisto e uso

Leffetto black box: azzardo e incertezza I libri sono cari La difficoltà di trovare un punto di vendita soddisfacente Gli acquirenti Le resistenze strutturali allacquisto

HardcoverPaperback Francia22,00 6,40 Germania19,90 8,90 Italia18,70 8,50 UK25,0411,77 USA20,9211,70 D. Brown Codice da Vinci V. Nabokov Lolita Gli acquirenti Ma i libri sono davvero cari?

La libreria come luogo dissuasivo: tra chiesa, scuola e tribunale Che cosa vuol dire Narrativa? Limmensità dellassortimento Gli acquirenti Le resistenze ambientali allacquisto

Gli acquirenti Limmensità dellassortimento

Gli acquirenti Lampiezza dellassortimento Piccola Media Grande Superficie media libreria (mq.) Titoli assortimento Copie

Colpo docchio: copertina, autore, titolo, aura Con il libro in mano: quarta di copertina, bandella, inizio Sulla soglia dellacquisto: prezzo Gli acquirenti Il gesto dacquisto

* Acquirenti di almeno 1 libro, esclusi testi scolastici e libri allegati a quotidiani e periodici Base: Totale popolazione SÌ* 35% NO 65% + 8% Lacquisto di libri nel 2005 Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

3527 AREA GEOGRAFICASESSOETA (anni) Profilo sociodemografico degli acquirenti Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

ISTRUZIONE CLASSE SOCIO-ECONOMICA 27%35% 68 Gli acquirenti: la dimensione quantitativa Profilo sociodemografico degli acquirenti

ISTRUZIONE CLASSE SOCIO-ECONOMICA AREA GEOGRAFICA -2 35% 27% Analisi dei differenziali Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

52% 33% 10% 4% 1% 37% 38% 17% 6% 2% Acquirenti deboli Acquirenti medi Acquirenti forti Base: Acquirenti di libri negli ultimi 12 mesi libri libri libri libri Oltre 20 libri *Numero medio di libri acquistati nellultimo anno Intensità di acquisto* Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

4.3 ISTRUZIONE CLASSE SOCIO-ECONOMICA 5.5 7,3 Nota: si tratta di un confronto puramente indicativo dato che, con l aumento del bacino acquirenti, è variata la consistenza numerica di ogni sub-campione ( basi disomogenee ) Profilo sociodemo dellintensità di acquisto Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

TOTALE POPOLAZIONE Lettori 39% MEDI 3% FORTI 1% 23% DEBOLI Piramide 2003 Gli acquirenti: la dimensione quantitativa 27% Acquirenti

TOTALE POPOLAZIONE Lettori 46% Acquirenti 35% MEDI 6% FORTI 3% 26% DEBOLI Piramide 2005 Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

acquirenti forti acquirenti medi acquirenti deboli lettori non acquirenti non lettori libri acquistati da acquirenti forti libri acquistati da acquirenti medi libri acquistati da acquirenti deboli * escl. vendite congiunte Leggere e comprare libri in Italia 2003 Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

acquirenti forti acquirenti medi acquirenti deboli lettori non acquirenti non lettori libri acquistati da acquirenti forti libri acquistati da acquirenti medi libri acquistati da acquirenti deboli * escl. vendite congiunte Leggere e comprare libri in Italia 2003 Gli acquirenti: la dimensione quantitativa

Gli acquirenti La promozione dellacquisto Il singolo titolo Spazio e tempo: le campagne La dimensione nazionale