La comunicazione su web. Le opportunità Un mezzo potenzialmente adatto al mondo dei libri perché in grado: di raggiungere un pubblico di nicchia ma fortemente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’informatica oggi: una panoramica
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
Tecnologia dell’architettura
Disabilità uditiva Bibliografia
Per sapere quali libri di un certo autore ci sono in biblioteca scegli la ricerca per liste.
Strumento indispensabile per appartenere al villaggio globale e stare al passo coi tempi Sarà impossibile sentirsi soli.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Cristina Mansutti - CIM La promozione della cultura editoriale a scuola: eventi e strumenti Il caso della Biblioteca dei sentimenti.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Editoria e convegnistica
Intervento di Giuseppe Tacconi
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Gabriele Lucchini [ COMUNICARE SU E CON LA MATEMATICA [22 settembre 2003 / ore 9 / aula Chisini] PRESENTAZIONE 1. OGGETTO 2. OBIETTIVO.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
ePages s.r.l. semplificata
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
EIPASS MODULO 5 Access 2007.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
L'auto-regolazione nella professione e nel web – Prospettiva comparata Dig.it – Giornalismo digitale, tra informazione e società Firenze, 4 Luglio 2012.
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Performance Unlimited srl
Le Competenze chiave di cittadinanza
Keep it simple Se vuoi tenerti il cliente, rendigli la vita facile Convegno ACNP - Nilde Trieste, maggio 2014.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Editoria culturale piemontese Catalogo
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Analisi siti WEB Parametri per valutare un "buon" sito: Parametri compromessi nelle scelte di progetto leggerezza misurabile (dimensione in kB) e percepita.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
Lo sviluppo del giornalismo online
Comunicare la scienza: i media come punto d’incontro tra pubblico e scienziati Relatore: prof.ssa Maria Inglisa – Correlatore: prof. Guido Legnante – Autrice:
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
La progettazione di un sito web
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
Transcript della presentazione:

La comunicazione su web

Le opportunità Un mezzo potenzialmente adatto al mondo dei libri perché in grado: di raggiungere un pubblico di nicchia ma fortemente differenziato di rispecchiare la varietà e la complessità della produzione di soddisfare esigenze (informazione, interazione…) che sono particolarmente forti presso i lettori

ad imparare linguaggi, tecnologie e modalità di lavoro lontani dalla propria cultura Le difficoltà Uno strumento complesso da gestire perché obbliga una casa editrice a fornire una rappresentazione e una logica organizzativa della propria produzione editoriale a comunicare in prima persona (non solo attraverso i propri titoli o autori)

Il vincolo Una forma di comunicazione nella quale sia il prodotto sia il mezzo hanno forti componenti immateriali

Le metafore LA RIVISTA LO SCAFFALE IL DEPLIANT LA VETRINA IL PORTALE IL CARTELLONE LUMINOSO …

Le strutture di classificazione LA LIBRERIA LA BIBLIOTECA LA MAPPA DEI BISOGNI …

Gli approcci >> sulleditore >> sugli autori >> sui titoli

La coerenza La comunicazione su web usa lo stesso tono di voce delleditore?

Alcuni riferimenti