TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
Advertisements

Informatica umanistica moduli B, C e D dit. unitn
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
Corso di Fondamenti di Informatica
3A Informatica A.s
Informatica e Telecomunicazioni
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
www è acronimo di: Wild West Wind World Wide Web World Web Web.
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Informatica giuridica Reti telematiche ed informazione giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2007/2008.
Modulo Object Oriented Programming (Linguaggio Java)
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Internet e Web Dinamico
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Architettura del World Wide Web
INFORMATICA UMANISTICA B
INFORMATICA UMANISTICA B
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
INTERNET.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
A cura di Cristina Migliorini. Problematiche più frequenti Problematiche più frequenti Layout e formati Immagazzinamento e accessibilità per breve termine.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
Creato da Riccardo Nuzzone
IL PODCAST Lezione di venerdì 30 novembre 2007 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Il World Wide Web Il WWW è uno spazio informativo accessibile via rete per scopi di comunicazione. Lo spazio informativo: insieme universale di risorse.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
LTW Introduzione al corso di Laboratorio di Tecnologie Web Fabio Vitali 26 febbraio 2002.
Cenni Su SGML, HTML, XML SGML (Standard Generalized Markup Language) è il padre di tutti i linguaggi "Markup" – Lo svantaggio è la "pesantezza" dei suoi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
World Wide Web Ing. Federico Bergenti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma Telefono
Servizi Internet Claudia Raibulet
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI Paolo Ciancarini, Fabio Vitali

Scopo del corso Il corso è dedicato allo studio di tecnologie e strumenti informatici per l'editoria cartacea e multimediale, con particolare attenzione per il WWW ed il inguaggi di markup.

I parte Introduzioni Introduzione ai sistemi di gestione di documenti Servizi Internet per gestire documenti digitali Il ciclo di vita dei documenti Gli organismi di standard e il processo di approvazione degli standard

II parte: Tipografia digitale Le fonti La famiglia Knuth: TeX, LaTeX, Metafont Un esempio: I testi scacchistici

III parte: Formati e strumenti Formati per documenti elettronici: Postscript, PDF, HTML, MS Reader Cenni su sistemi autore per creare contenuti: presentazioni, CD e siti Web Ebook; librerie digitali. L’avvento dei metadati e del Semantic Web

IV parte: l'editoria per la rete Natura e struttura di Internet e del World Wide Web Protocolli fondamentali: HTTP, URL, HTML. La programmazione dei siti Web: Javascript, Perl e Java Tipografia elettronica su Web: controllo di font e layout. CSS livello 1 e 2

V parte: Il markup ed XML Una teoria del Markup SGML e ODA. la convergenza su XML. La famiglia di linguaggi di XML: XML Namespace XPath e XPointer XSLT XML Schema Un progetto…

VI parte: Il processo di produzione di un sito Web Progettazione di siti Web L'usabilità dei siti Web L'accessibilità. Progettare per: l'emergenza il riuso l'aggiornamento

Riferimenti Vari testi e manuali da distribuire a lezione o cercare in rete

Esame Progetto e realizzazione di un "libro elettronico"