Attività personali e partecipazione in ICF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Una definizione L’educazione terapeutica:
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Allievi - Servizio di Prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
della qualità dell'integrazione
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
una bella avventura culturale
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Leggere i bisogni educativi speciali attraverso il modello ICF
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La mia autostima.
Sostegno agli alunni con disabilità anno scolastico 2010/2011
Seminario Per Le Famiglie “EDUCATA … MENTE SPORT”
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
SOSTENERE LA CAPACITA FUNZIONALE DELLANZIANO PERCORSO DI VITA DELLANZIANO VALUTARE LA CAPACITA FUNZIONALE CAPACITA CAPACITA FISICAMENTALESOCIALESPIRITUALE.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
La valutazione Che cosa Come.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
COMPETENZE E DISABILITÁ
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Italiano per stranieri- L2 Lezione 3
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
“Università degli studi “Suor Orsola Benincasa ” Napoli LABORATORIO “LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE” Studentesse: Matricola: Emanuela Ceriello.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Attività personali e partecipazione in ICF Lista dei descrittori Francesco Zambotti Libera Università di Bolzano – GRIIS Centro Studi Erickson

Funzioni e strutture corporee Condizioni di salute Ospedalizzazioni Malattie acute/croniche Anomalie cromosomiche Funzioni e strutture corporee Strutture e funzioni dei vari sistemi corporei, per es. strutture del sistema nervoso/funzioni mentali occhio, orecchio e strutture correlate/funzioni sensoriali e dolore strutture correlate al movimento/funzioni neuro muscolo scheletriche e correlate al movimento Attività personali Apprendimento e applicazione delle conoscenze Compiti e richieste generali Comunicazione Mobilità Cura della propria persona Vita domestica Interazioni e relazioni interpersonali Partecipazione Istruzione Coinvolgimento nel gioco Vita nella comunità Ricreazione e tempo libero Lavoro e impiego Fattori Ambientali Fattori Personali Prodotti e tecnologia Ambiente (clima, luce, inquinamento…) Relazioni e sostegno sociale (famiglia, amici, comunità, animali,operatori) Atteggiamenti Servizi, sistemi, politiche Età Sesso Stili attributivi Autostima/autoefficacia Vita affettiva Motivazione

Apprendimento e applicazione delle conoscenze Guardare Ascoltare Altre percezioni sensoriali intenzionali (toccare, odorare, gustare) Copiare Imparare attraverso le azioni con oggetti Acquisire informazioni Acquisire il linguaggio Acquisire un linguaggio aggiuntivo Ripetere Acquisire concetti Imparare a leggere Imparare a scrivere Imparare a calcolare Acquisizione di abilità basilari e complesse Focalizzare l’attenzione Dirigere l’attenzione Pensare Leggere Scrivere Calcolare Risoluzione di problemi Prendere decisioni

Compiti e richieste generali Intraprendere un compito singolo (pianificare, prevedere, iniziare, completare, spazi e tempi) Intraprendere un compito articolato Eseguire la routine quotidiana (seguire, gestire, completare la gestione delle azioni quotidiane) Gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico (responsabilità, stress, crisi) Controllare il proprio comportamento (accettare le novità, rispondere alle richieste, relazionarsi, agire in modo prevedibile, adattare il livello di attività)

Comunicazione Comunicare con – ricevere messaggi verbali Comunicare con – ricevere messaggi non verbali Comunicare con – ricevere messaggi lingua dei segni Comunicare con – ricevere messaggi scritti Parlare Vocalizzazione prelinguistica Cantare Produrre messaggi non verbali (disegni, foto, gesti, segni) Produrre messaggi nel linguaggi dei segni Scrivere messaggi Conversazione (avviare, mantenere, terminare, con una persona, con molte) Discussione (con una persone, con molte) Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione (computer, cell, ausili, leggere labbra)

Mobilità Cambiare posizione corporea di base (sdraiarsi, accovacciarsi, sedersi, piegarsi, ecc.) Mantenere una posizione corporea Trasferirsi (muoversi da una superficie all’altra da seduti, sdraiati) Sollevare e trasportare oggetti Spostare oggetti con gli arti inferiori Uso fine della mano (raccogliere, afferrare, manipolare, lasciare) Uso della mano e del braccio (tirare, spingere, girare lanciare, afferrare in movimento) Uso fine del piede Camminare Spostarsi (strisciare, salire, correre, saltare, nuotare, rotolarsi, trascinarsi) Spostarsi in diverse collocazioni (in casa, in altri edifici, all’esterno) Spostarsi usando apparecchiature/ausili Usare un mezzo di trasporto Guidare Cavalcare animali per farsi trasportare

Cura della propria persona Lavarsi Prendersi cura di singole parti del corpo Bisogni corporali Vestirsi Mangiare Bere Prendersi cura della propria salute Badare alla propria sicurezza

Vita domestica Procurarsi un posto in cui vivere Procurarsi beni e servizi Preparare i pasti Fare i lavori in casa Prendersi cura di oggetti della casa Assistere gli altri

Interazioni e relazioni interpersonali Interazioni personali semplici (rispetto, tolleranza, critiche, contatto fisico, ecc.) Interazioni personali complesse (distanza sociale, relazioni professionali, ecc) Entrare in relazione con estranei Relazioni formali Relazioni sociali informali Relazioni familiari Relazioni intime (romantiche, coniugali, sessuali)

PARTECIPAZIONE – AREE DI VITA PRINCIPALI

ISTRUZIONE Istruzione informale Istruzione prescolastica (accedere a un programma prescolastico, mantenere, progredire, terminare) Istruzione scolastica (accedere a un programma scolastico e passare di livello, mantenere, progredire, terminare un percorso di istruzione formale) Formazione professionale Istruzione superiore

Lavoro e impiego Apprendistato Acquisire un lavoro, conservare e lasciare Lavoro retribuito (autonomo, part time, tempo pieno) Lavoro non retribuito Transazioni economiche semplici Transazioni economiche complesse Autosufficienza economica

Coinvolgimento nel gioco Gioco solitario Gioco da spettatori (osservare gli altri che giocano, senza unirsi a loro Gioco parallelo (gioco in presenza di altri, ma senza unirsi a loro nel gioco) Gioco cooperativo condiviso

Vita sociale, civile e di comunità Vita nella comunità (associazioni formali e informali, cerimonie) Ricreazione e tempo libero (gioco, sport, arte e cultura, artigianato, hobby, socializzazione) Religione e spiritualità Diritti umani (godere dei diritti riconosciuti ONU) Vita politica e cittadinanza (impegnarsi, possedere i diritti civili, ecc.)