Il Disturbo specifico di lettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
I disturbi dell’ apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
Ad esso si associano in comorbidità:
Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
consapevolezza metafonologica
Abilità di calcolo e discalculia
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
La dominanza emisferica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I Disturbi di Comprensione del Testo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
ADHD E COMORBIDITA’ Disturbi specifici d’apprendimento
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Psicologia della Lettura
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DALLA SEGNALAZIONE DSA AL PDP
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio area psicologica
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
D.S.A..
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
L’apprendimento di lettura e scrittura
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Il Disturbo specifico di lettura La neuropsicologia della dislessia Dott.ssa M.Teresa Zanella

CERVELLO: ULTIMA FRONTIERA L’Esplorazione del cervello costituisce la frontiera più avanzata della conoscenza umana: la controparte interiorizzata dell’esplorazione dell’universo Le neuroscienze hanno l’ambizione di comprendere la fisiologia e il funzionamento del cervello.

Cos’e’ la Neuropsicologia?

Cos’e’ la Neuropsicologia? La Neuropsicologia cerca di comprendere l’organizzazione cerebrale di capacità ed abilità cognitive Per funzione cognitiva si intende l’abilità nell’utilizzare ed integrare capacità di base quali percezione, linguaggio, azione, memoria e pensiero La Neuropsicologia focalizza l’attenzione sui diversi tipi di compromissione della funzione cognitiva, osservabili in soggetti che hanno subito un danno cerebrale Questo consente di studiare l’organizzazione e i processi della normale funzione cognitiva e di ipotizzare modelli di funzionamento

Cos’è la Dislessia La dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento. È caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarsa abilità nella scrittura e nella decodifica. È un data da una disfunzionalità neurologica a origine genetica Deriva da un deficit nella componente fonologica del linguaggio? È spesso inattesa rispetto alle abilità cognitive e alle garanzie di una adeguata istruzione scolastica Ha conseguenze secondarie

La Neuropsicologia della dislessia: lo stato dell’arte Dati a favore di un origine genetica Un modello di funzionamento condiviso della funzionalità di lettura Alcune teorie sulla natura del disturbo Evidenze neuroarchitettoniche

LA GENETICA

Il MODELLO La neuropsicologia ha prodotto dei modelli che prevedono il frazionamento del processo di lettura in una serie di operazioni cognitive specifiche che vengono effettuate a partire dall’analisi visiva della stringa di lettere fino alla produzione della parola

Sistema di analisi visiva Parola scritta Sistema di analisi visiva Lessico di entrata ortografico Conversione Grafema fonema Sistema semantico Lessico di uscita fonologico Buffer fonologico Parola letta

Modello evolutivo Stadio logografico età prescolare/ inizio insegnamento formale Riconoscimento delle parole nella loro forma globale Lettura attraverso la Conversione grafema-fonema Stadio alfabetico Primi due anni elementari Lettura attraverso via fonologica Ripresa di lettura attraverso Via visiva Stadio ortografico Lettura attraverso via visiva Stadio lessicale

Sistema di analisi visiva Parola scritta Sistema di analisi visiva Lessico di entrata ortografico Conversione Grafema fonema Sistema semantico Lessico di uscita fonologico Buffer fonologico Parola letta

LE TEORIE Allo stato attuale sono 4 le principali teorie che occupano la scena scientifica: La teoria fonologica La teoria del deficit a livello del processamento uditivo La teoria visiva La teoria magnocellulare

Deficit di lettura nella dislessia: la parte visibile dell’ Iceberg

Sintomi della dislessia Linguistici Extra linguistici motori cognitivi Disgrafia disprassia orale scritto visivi Lettura spelling fonetico Fonol. Visuo-attentivi Discalculia Automatizzazione Compet.spaziali Produzione.(art) Percezione( discrim) Mem. Breve termine Consap. Fonolog.

La dislessia ha origine direttamente da un deficit fonologico Un danno ai sistemi cerebrali in cui vengono rappresentati i suoni del linguaggio provoca un deficit fonologico (deficit di consapevolezza fonologica, deficit a carico della memoria a breve termine, deficit nella denominazione) In un sistema alfabetico imparare a leggere richiede l’apprendimento della corrispondenza grafema-fonema Se i suoni sono rappresentati in modo deficitario, l’apprendimento grafema-fonema ne risulta conseguentemente danneggiato e così anche direttamente l’apprendimento della lettura

La dislessia è parte di una disfunzione senso-motoria generale In accordo con tale teoria sono due le cause dirette della difficoltà di lettura: 1) un deficit fonologico derivante da un danno del sistema uditivo 2) un deficit visivo Il deficit del processamento uditivo e quello del processamento visivo avrebbero la medesima origine: una disfunzione del sistema magnocellulare Le afferenze da tale sistema vengono condotte sino al cervelletto e questo spiegherebbe i deficit di tipo motorio

EVIDENZE NEUROARCHITETTONICHE La struttura del cervello cambia nella dislessia La corteccia cerebrale presenta assimetrie atipiche Le connessioni interemisferiche sono modificate Il cervello che legge

La struttura del cervello cambia nella dislessia La mancanza di assimetria a livello del planum temporale Soggetto non dislessico Soggetto dislessico

Robichon et al. 2000 non trovarono differenze a livello del planum temporale ma bensì a livello dell’opercolo parietale

Leonard et al: asimmetria a livello della corteccia parietale e temporale

Correlati anatomici della dislessia: a livello frontale

Correlati anatomici della dislessia: a livello cerebellare

Aumento della misura del corpo calloso

L’emisfero sinistro del cervello umano e le aree corticali relative ai compiti di lettura

Nel soggetto non dislessico: abbiamo una notevole e veloce attivazione a livello delle aree che elaborano la forma scritta della parola

Nel soggetto dislessico: abbiamo invece una minore attivazione delle aree che elaborano la forma scritta delle parole e un attivazione più consistente ed immediata delle aree frontali

Pringle Morton (1896): “lui sarebbe il giovanotto più intelligente della scuola se l'istruzione fosse completamente orale” Percy F. “Un caso di cecità congenita per le parole” British Medical Journal

GRAZIE PER L’ATTENZIONE