Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Advertisements

I regni romano-barbarici
AREA STORICO-GEOGRAFICA
World History all’Ariosto (per ora biennio…)
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Per un curricolo di storia mondiale
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il medioevo introduzione
Il colonialismo.
Inquadramento Storico - Territoriale
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
Le scoperte geografiche
Il passaggio alla modernità
Il passaggio alla modernità
Datazione e periodizzazione
1. CONTESTO GEOGRAFICO ED ECOLOGICO
Strumenti dello Storico
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
IL LAVORO DELLO STORICO
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
STORIA: Classe seconda
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
LA CADUTA DELL’ULTIMO IMPERATORE ROMANO D’OCCIDENTE
La Francia INTRODUZIONE:
Storia del diritto contemporaneo
Dal paleolitico al neolitico
Un po' alla volta si fecero meno duri
Il CESPUGLIO EVOLUTIVO
Dal villaggio alla città-stato
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
La storia è come l’orco della fiaba,
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Articolazione delle conoscenze
Nuclei fondanti della disciplina storia
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
Programma esame Frequentanti
I GERMANI.
Occidente e Oriente: due storie diverse
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
Età moderna” o “Antico regime”?
Capitolo 2. I popoli «barbari» invadono l’Occidente
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
La nascita dell’Europa
L’impero diventa cristiano
storia La crisi & e la decadenza imperiale
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma Settembre 2013 ENEA – II Summer School.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Ripassiamo il MONDO ANTICO
I processi di trasformazione nel curricolo verticale a cura di Maria Catia Sampaolesi.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo1 Dalla Preistoria alla Storia: la rivoluzione del Neolitico.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Ci sono molte città che competono per il titolo, la vincitrice sembra sia Damasco. La capitale della Siria, è abitata ininterrottamente dal decimo millennio.
Datazione e periodizzazione
Mappa Concettuale 11/12/2002.
LA DATAZIONE.
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Transcript della presentazione:

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara Mappa Concettuale Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

RIFERIMENTI TEMPORALI Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara Diapositiva sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA INTRODUZIONE ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE LA PREISTORIA L’ANTICHITA’ Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara Diapositiva sommario IL MEDIOEVO L’ETA’ MODERNA L’ETA’ CONTEMPORANEA CONCLUSIONE STORIA E LETTERATURA Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA Classi I e II F col supporto del prof. Angelo Vita Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara Introduzione PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA. TABELLA DI RIFERIMENTO CRONOLOGICO PER LO STUDIO DELLA STORIA SUDDIVISIONE DELLE VARIE EPOCHE STORICHE Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Argomenti della presentazione ILLUSTRARE DALLA PREISTORIA ALL’ETA’ CONTEMPORANEA L’EVOLVERSI CRONOLOGICO E GLI EVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara LA PREISTORIA DURA CIRCA DUE-TRE MILIONI DI ANNI E SI DIVIDE IN: 1) PALEOLITICO 2) MESOLITICO 3) NEOLITICO Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

DURATA DELLA PREISTORIA LA STORIA LA PREISTORIA DURA CIRCA DUEMILIONI E MEZZO DI ANNI E SI DIVIDE IN: PALEOLITICO: dalla comparsa dei primi ominidi all’8500 a. c. MESOLITICO: dall’8500 al 6500 a.c. (periodo di mezzo) NEOLITICO: dal 6500 al III Millennio a.c. La preistoria è il periodo più creativo della storia dell’umanità. L’ominiode si fa uomo ed inventa la cultura LA STORIA La scoperta della scrittura segna il passaggio dall’età preistorica all’età storica; esso avviene in periodi diversi da territorio a territorio: III MILLENNIO a.c. (in Egitto ha inizio la Monarchia) VIII-VI SECOLO a.c. (Fondazione di ROMA) XVI-XV SECOLO a. c. (sviluppo della civiltà micenea) Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

LA STORIA ANTICA (DAL III MILLENNIO A.C.) Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara La storia antica (antichità) va dal III millennio a.C. al 476 d.C.(deposizione dell’ultimo imperatore romano d’occidente, Romolo Augustolo). Durante l’impero di Tiberio (dinastia Giulio-Claudia) nacque Gesù Cristo. Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

IL MEDIOEVO DURA CIRCA 10 SECOLI E SI E’ SOLITI DIVIDERLO IN: ALTO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara Il Medioevo dura circa 10 secoli: dal 476 d.C. al 1492(scoperta dell’America). Si è soliti dividerlo in: Alto Medioevo:V-XI secolo (400-1000); riguarda il formarsi di una nuova civiltà, in seguito alle invasioni dei popoli barbarici(medioevo barbarico). Basso Medioevo: XI-XV secolo (1000-1400). Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara L’ETA’ MODERNA DAL 1492 AL 1789 Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara Letà moderna è il periodo delle scoperte geografiche,della Riforma e della Controriforma, della rivoluzione copernicana, americana e francese. Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara L’ETA’ CONTEMPORANEA DAL 1789 AI GIORNI NOSTRI Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara L’età contemporanea è il periodo dei grandi processi di unificazione nazionale, del Risorgimento italiano, della formazione dell’impero germanico, dell’imperialismo, delle guerre mondiali, della guerra fredda. Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara

LA STORIA E’ STRETTAMENTE CONNESSA CON LA LETTERATURA DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ CONTEMPORANEA LETTERATURA E STORIA PROCEDONO INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara