L’indoeuropeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
Il vocalismo tonico.
Istituzioni di linguistica
Dati empirici e modelli fonologici:
[m] [i] [e] [s] [t] [a] [s] [s] [t] [u] [d] [e] [n] [t] [o]
Quando si deve imparare una lingua, la prima cosa a cui si pensa è la difficoltà.. ä ö ü ß
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Vangelo di Giovanni 3, 16 Sic enim dilexit Deus mundum ut Filium suum unigenitum daret ut omnis qui credit in eum non pereat sed habeat vitam aeternam.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Scuola Secondaria di I° Grado
Caratteristiche del germanico
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Divisione in sillabe.
‘vostro/i’ ‘casa’ ‘tuwo’ [kuunde] [baande] [kaaŋke] /kuunde/ /baande/
Prosodia Giovanna Marotta Università di Pisa Dottorato - Aprile 08.
Il cambiamento linguistico
La percezione categorica
La coarticolazione.
L’alfabeto e la pronunzia
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
Elementi di linguistica sarda
Discipline linguistiche
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
LINGUA TEDESCA.
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Appunti di metrica latina
Sistema: temi verbali (valore aspettuale?) DiatesiPersoneNumero Presente:IndicativoPresenteAttiva Media Prima Seconda Terza Singolare Duale.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
A cura dell’ins. Enrica Coccoli
L’intonazione.
Laboratorio di traduzione
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Giovanna Marotta Università di Pisa
LINGUE E CULTURE A CONFRONTO
08/01/2015AMANTINI ANDREA C.1. UN MONDO MIGLIORE lingueculturereligioni 08/01/2015AMANTINI ANDREA C.2.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
GLI ACCENTI.
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà specifiche nell’apprendimento della lingua inglese scritta.
Alfabeto dei dialetti lucani
Alfabeto dei dialetti lucani
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Alfabeto dei dialetti lucani
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Alfabeto dei dialetti lucani
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Storia della lingua italiana 3
Alfabeto dei dialetti lucani
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

L’indoeuropeo

latino greco sanscrito gotico slavo ant. ūnus heîs ekas ains jedinŭ duo dúō dvā twai dŭva trēs treís trayas þrija (acc.) trije quattuor téttares catvāras fidwor četire quīnque pénte pañca fimf pęti sex héks sat saihs šestĭ septem heptá sapta sibun sĕdmĭ octō októ asta ahtau osmĭ novem ennéa nava niun devęti decem déka daśa taihun desetŭ

Possibile area di origine delle lingue indoeuropee

IL SISTEMA FONOLOGICO DELL’INDOEUROPEO

IL SISTEMA CONSONANTICO p t k kw b d g gw bh dh gh gwh l r s (z) m n

Le sonanti m n l r

Le semivocali j w

IL SISTEMA VOCALICO ă ě ĭ ŏ ŭ  ā ē ī ō ū au eu ou ai ei oi

Trasformazioni ie. > germ. (occlusive) p t k kw /f    b d g gw p t k k bh dh gh gwh /b /d /g /g

IL SISTEMA CONSONANTICO DEL GERMANICO     p t k k /b /d /g /gw l r s (z) m n

IL SISTEMA VOCALICO DEL GERMANICO ă ě ĭ ŏ ŭ  ā ē ī ō ū ă ō au eu ou ai ei oi au ai ī

IL SISTEMA VOCALICO DEL GERMANICO u ē ī ō ū ai ei (> i) au eu Esempi di armonia vocalica nel germanico della fase unitaria: il caso di e ed i.

Accento indoeuropeo: libero (non legato ad alcuna sillaba) tonale (comporta variazioni della frequenza del numero delle vibrazioni delle pliche vocaliche)

Accento germanico: fisso intensivo (sempre sulla sillaba radicale) (comporta variazioni dell’ampiezza delle vibrazioni)

indoeuropeo lingua flessiva

lingua ancora flessiva, ma con tratti analitici germanico: lingua ancora flessiva, ma con tratti analitici