LA COMPETENZA LESSICALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Advertisements

La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
La comunicazione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Istituzioni di linguistica
La didattica dell’italiano L2
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Imparare una lingua straniera
La competenza lessicale
Glottodidattica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Qual è il nostro campo d’azione?
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
" Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo. Strategie d'apprendimento e progetto SAV". Prof.ssa Rosemonde Gurtner.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
L’approccio comunicativo
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

LA COMPETENZA LESSICALE Parole nella mente, parole per parlare

Cambia il mondo, cambia la didattica delle lingue Società Uso della l2 Tipo di approccio/metodo Nazionale Lettera/fax, scambio dati Grammaticale traduttivo Internazionale Incontri, relazionarsi Audio-orale Multinazionale Soggiorni, creare intese Comunicativo, competenza interculturale Transnazionale Contatti reticolari, adattarsi di continuo Comunicativo, umanistico affettivo, competenza interculturale, competenza etno-antropologica

Lexis is where we need to start from, the syntax needs to be put to the service of words and not the other way round (Widdowson 1978) Without grammar very little can be conveyed, without vocabulary nothing can be conveyed. (Wilkins 1972) Acquisition depends crucially on the input being comprehensible. And comprehensibility is dependent directly on the ability to recognize the meaning of key elements in the utterance. Thus, acquisition will not take place without comprehension of vocabulary (Krashen e Terrell, 1983)

Vocabulary acquisition is part of the psychology of second language learning that has received short shrift from applied linguistics, and has been very largely neglected by recent developments in research. (Meara 1980) It is curious to reflect that so little importance has been given to vocabulary in modern language teaching. Both the behaviourist/structural model and the functional/communicative model have, in their different ways, consistently underplayed it. (Morgan e Rinvolucri 1986) Il problema glottodidattico relativo al lessico […] rappresenta uno dei maggiori casi di rimozione da parte di studiosi, di autori di libri di testo e di multimediali, di insegnanti. (Balboni 1998)

Quello che lo colpì maggiormente, fu l’utilizzazione di un vocabolario estremamente ridotto, che non superava poche decine di parole, e si domandò se per caso i Kubu non avessero volontariamente impoverito il loro vocabolario, sopprimendo delle parole ogniqualvolta nel villaggio un membro moriva. Una delle conseguenze era che la stessa parola indicava un numero di oggetti via via più grande… Fece notare che tali caratteristiche potrebbero adattarsi benissimo ad un falegname occidentale che servendosi di strumenti dal nome molto preciso – truschino, incorsatoio, sponderuola, pialla, bedano, borlotta, ecc., li chiedesse al suo garzone dicendogli semplicemente “passami il coso”… (G. Perec, la vita istruzioni per l’uso) In Africa un vecchio che muore è una biblioteca che brucia (Hampaté Ba)

Sì No altro Apprendere una lingua consiste essenzialmente nell’imparare le parole che la compongono Il lessico di una lingua è un insieme strutturato facile da descrivere Il ruolo del lessico è meno importante della grammatica nell’apprendimento di una lingua straniera Il lessico si acquisisce spontaneamente senza sforzo attraverso il contatto con la lingua L’apprendimento del lessico avviene principalmente attraverso la lettura L’acquisizione del lessico è complessa e richiede molto tempo L’apprendimento del lessico dipende interamente dalla memoria Il lessico si apprende solo attraverso il contesto L’apprendimento del lessico deriva soprattutto dall’insegnamento delle forme e dei significati Per acquisire il lessico non è necessaria una metodologia specifica Le parole non devono essere presentate isolatamente, ma all’interno di categorie (grammaticali, campi semantici ecc.) Il ruolo dell’insegnante consiste essenzialmente nel presentare il senso delle parole incontrate in un testo Conoscere una parola significa conoscerne il senso È importante analizzare l’aspetto morfologico delle parole L’insegnante deve selezionare un certo numero di parole che ritiene importanti e presentarle agli allievi in liste con la traduzione a fianco, che vanno ripetute finché le parole non sono state memorizzate

Cos’è il lessico? Le parole di una lingua Le parole contenute nel dizionario Occorrenze e tipi (token and type) Parole funzionali e parole lessicali Quante parole bisogna conoscere di una lingua? Lessico produttivo e lessico ricettivo Quali parole bisogna imparare per prime? Cosa significa conoscere una parola?

EL ODREN NO IPMOTRA SGEUN UN ETSDUIO DE UNA UIVENRSDIAD IGNLSEA,NO IPMOTRA EL ODREN EN EL QUE LAS LTEARS ETSANERSCIATS,LA UICNA CSOA IPORMTNATE ES QUE LA PMRIREA YLA UTLIMA LTERA ESETN ECSRITAS EN LA PSIOCION COCRRTEA. EL RSTEO PEUDEN ETSAR TTAOLMNTEE MAL YAUN PORDAS LERELO SIN POBRLEAMS. ETSO ES PQUORE NO LEMEOS CADA LTERA POR SI MSIMA,SNIO LA PAALBRA EN UN TDOO. PRESNOAMELNTE ME PREACE ICRNEILBE. TNATOS AOÑS DE COLGEIO A AL MRIEDA

Cosa significa conoscere una parola? Forma scritta/orale Posizione e ruolo grammaticale frequenza Connotazione/denotazione Collocazione Significato/i Rapporti di significato (sinonimia, antonimia, polisemia, iper/iponimia, omografia, omofonia) Registro Uso figurato (idioms, metafore ecc.)

Iscosel alentem!! FORMA POSIZIONE (Struttura grammaticale, collocazioni) FUNZIONE (frequenza, appropriatezza) SIGNIFICATO (concetti, associazioni)

Competenza lessicale come: Competenza linguistica Competenza discorsiva Competenza referenziale Competenza socioculturale Competenza strategica

Criteri di selezione Ciò che è utile Ciò che crea difficoltà Ciò che si può descrivere tramite regole Criteri di progressione Semplice vs complesso Molto diffuso vs poco diffuso Molto utile vs meno utile

idioms Essere in gamba Essere al verde Rompere il ghiaccio Tirare la carretta Prendere la porta Venire a Canossa Una vittoria di Pirro Menare il can per l’aia Ciurlare nel manico

Criteri per selezionare idioms Frequenza Frequenza lessico Transfert lingua madre Approccio formale, registro Definizione parafrasi Lessico attivo Lessico passivo

metafore Questa mattina mi sono svegliato e la finestra mi ha sorriso! Questa mattina mi sono svegliato e mi sono proprio scappati i coccodrilli rossi!

SCHEMA Verticalità Durata Direzione Gusto / olfatto / tatto CONCETTO: AMICIZIA La nostra è un’amicizia superficiale. La nostra è stata un amicizia breve. La nostra amicizia ci porterà lontano E’ stata una relazione che mi ha lasciato l’amaro in bocca CONCETTO: AMORE Il nostro è un amore profondo. Il nostro amore è per sempre Si può più andare avanti così. E’ un amore dolce e tenero

Sviluppo della competenza lessicale Approcci tradizionali In base all’analisi dei bisogni e all’obiettivo del corso si seleziona il lessico più utile da insegnare agli allievi L’insegnamento del lessico è centrato sugli allievi e sulle loro strategie di apprendimento Si sviluppano le strategie metacognitive per favorire l’autonomia di apprendimento e di sviluppo della competenza lessicale Il lessico viene insegnato attraverso attività quanto più possibile contestualizzate. Le tecniche decontestualizzate vengono utilizzate molto limitatamente La scelta del lessico avviene sulla base dei testi proposti durante la lezione e non in base alla frequenza d’uso ed ai bisogni degli allievi L’insegnante non tiene conto delle caratteristiche personali e delle strategie cognitive e metacognitive degli allievi L’insegnante insegna il lessico agli allievi, ma non le strategie per favorirne l’apprendimento autonomo Il lessico è proposti principalmente in attività decontestualizzate (liste di parole da ripetere con la traduzione, flashcards ecc.)