Concetti Culturali nelleducazione linguistica Ulrike Reeg (Bari) 14/11/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
L1 e LS: un incontro possibile? Seminario nazionale CIDI Firenze, 17 maggio 2009 A cura di Maria Piscitelli.
26 settembre 2008 Istituto Russell-Newton Scandicci Silvia Minardi.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
Facoltà di Scienze della Formazione
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.

III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
Lo stato dellarte Per una ricostruzione del percorso Carlo Felice.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
Glottodidattica.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
Il Deutsches Sprachdiplom
Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
Logica costruttivista e collaborativa
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
Educare alla lingua e alla cittadinanza Parliamo Italiano Socialmente Uniti
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
L’approccio comunicativo
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Concetti Culturali nelleducazione linguistica Ulrike Reeg (Bari) 14/11/2008

Orientamento 1. Lapprendimento della lingua straniera come processo di apprendimento interculturale 2. La competenza interculturale 3. Lestraneità della lingua 3.1 aspetto tipologico (sprachtypologisch) 3.2 riflessioni didattiche 3.3 aspetto semantico 4. attività didattiche

La didattica interculturale ?

linternazionalizzazione larmonizzazione la spendibilità

Competenza Interculturale ?

Quadro Comune Europeo di Riferimento competenze generali > savoir > savoir-faire > savoir-être > savoir apprendre

Quadro Comune Europeo di Riferimento competenze comunicative > competenza sociolinguistica

Competenza Interculturale 1. sapere dellesistenza di differenze tra le culture in contatto

Competenza Interculturale 2. individuare la specificità di queste differenze nella situazione concreta

Competenza Interculturale 3. sviluppare ed applicare strategie comunicative adeguate

competenza cognitiva competenza pragmatico- communicativa competenza affettiva

Lestraneità della lingua La lingua è un evento sonoro.

Wilhelm von Humboldt

una scala eine Leiter

una scala eine Treppe

concetti mentali

concetti culturali

scripts

presupposizioni aspettative inferenza

sapere asimmetrico

Concetti Culturali luoghi/tempo la sfera privata – die Privatsphäre la foresta – der Wald il sentiero per gite a piedi – der Wanderweg il riposo della sera – der Feierabend

Concetti Culturali persone/rapporti lamicizia – die Freundschaft lamicizia tra uomini – die Männerfreundschaft

Concetti Culturali la ragazza/il ragazzo – das Mädchen/der Junge la fidanzata/il fidanzato – die Verlobte/der Verlobte la sfera privata – die Privatsphäre

Concetti Culturali modi di essere ? - die Gemütlichkeit la puntualità – die Pünktlichkeit

die Privatsphäre

privacy

attività didattiche verificare il concetto culturale nella propria lingua e nella lingua target

attività didattiche brainstorming rete di associazioni contestualizzazione (ricerca nel materiale didattico/materiale autentico) traduzione in diverse lingue scrivere un breve testo intorno alla parola scrivere/raccontare il significato della parola per se stessi intervistare native speakers etc.

Natural Semantic Metalanguage

script al ristorante

attività didattiche presentare la situazione (film, testo letterario) ricostruire passo per passo lazione sviluppare uno script puntando sulle presupposizioni e aspettative ! roleplay sviluppare strategie comunicative discuterne alternative etc.

salutare