La campagna di scavi archeologici nell’area abbaziale dell’estate 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO
Le cittadelle della fede e della cultura
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Le cattedrali.
A SPASSO PER MILANO.
L’Europa all’inizio del 1300
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
EDIFICI CRISTIANI.
Tour dell'arte 2012.
Presentazione di Vitozza
Vitozza.
Prato e i suoi edifici.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Gino Fornaciari Università di Pisa
Fare STORIA.
Città di Chiusi SOTTO CHIUSI SOTTERRANEA
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
STORIA DELLA CHIESA DI S. ANDREA
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
La Magna Grecia.
Il villaggio e le sue infrastrutture
Regina viarum. - La strada romana: la Via Appia Antica -
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Dipartimento di Scienze Archeologiche
Ricerche urbane.
Resti ed archeologia della città
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Santa Maria di Castello
Frosinone FILIPPO E DARIA.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
La storia è come l’orco della fiaba,
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
MURANO-BURANO I.Murano II.Burano.
Articolazione delle conoscenze
Monastero di Yuso e Suso
Inserire immagine del sacred site
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
SAN LORENZO FUORI LE MURA
LA ROCCA ESTENSE - Lugo Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
Inhabitants Il progetto Tramonti
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
VIAGGIO VIRTUALE.
La struttura del monastero
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
CHIESA PARROCCHIALE COMUNE DI LENO
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
Perugia etrusca.
La Farinata degli Uberti
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Castino – Antico monastero di S. Martino
Visita al Museo Archeologico di Bologna
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
L’abitato rurale in Toscana dalla tardoantichità al bassomedioevo Dalle ville ai castelli
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
Entriamo in un monastero benedettino!
Transcript della presentazione:

La campagna di scavi archeologici nell’area abbaziale dell’estate 2011 Gino Fornaciari Università di Pisa Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana La campagna di scavi archeologici nell’area abbaziale dell’estate 2011 Comune di Altopascio The Ohio State University

Localizzazione del sito San Pietro di Pozzeveri, già chiesa abbaziale della Badia di Pozzeveri, si trova nell’omonima località del comune di Altopascio (LU), sulla sponda nord orientale dell’antico Lago di Sesto. L’abbazia era posta in prossimità della via Francigena e sorgeva su un dosso di circa 20 m s.l.m. che le permetteva di dominare la distesa lacustre e gli acquitrini circostanti. BADIA POZZEVERI

Assetto geo-politico dell’area Il sito rivestì grande rilevanza per diversi fattori topografici e insediativi che condizionarono, tra XI e XV secolo, l’espansione politica e cultuale della Badia: Posizione strategica lungo la via Francigena Preesistenze insediative: villaggio di X secolo con due chiese Vicinanza con lo Spedale di Altopascio

Storia del sito 952: Uberto, margravio di Tuscia concede a Teudimondo Fraolmi “quinque casis set rebus illis massariciis in loco et finibus ubi dicitur Pozeuli” 1039: prima attestazione di due edifici religiosi: la chiesa di Santo Stefano “que esse videtur in Burgo de Puctieuli”, e la chiesa di San Pietro “prope suprascripto burgo de Puctieuli” 1056: la canonica di San Pietro è istituita nella diocesi lucchese 1095: Urbano II concede il privilegio di sepoltura e sancisce il passaggio da canonica a monastero 1103: ingresso all’abbazia dei Camaldolesi di San Romualdo XII-XIII secolo: ampliamento dei beni del monastero e giuspatronato della famiglia dei Porcaresi 1325: battaglia tra fiorentini e lucchesi nella piana del Bientina, attorno al territorio di Altopascio Fine XIV secolo: declino del cenobio 1408: soppressione definitiva dell’ente monastico che, con bolla pontificia del 3 luglio, è unito da papa Gregorio XII al capitolo della cattedrale lucchese

Le emergenze monumentali e le tracce sepolte STRUTTURE MEDIEVALI SUPERSTITI torre campanaria (fino al terzo superiore) abside transetto settentrionale e fianco nord. La chiesa abbaziale e la torre campanaria hanno subito, nel corso del XIX secolo, cospicui interventi di ristrutturazione che ne hanno alterato l’originaria veste romanica; tuttavia, sia la pianta della chiesa, a navata unica con transetto, che la struttura della porzione inferiore della torre, così come il paramento della tribuna e del transetto della chiesa, risultano ben leggibili. Evidenziati in giallo i paramenti medievali

Le emergenze monumentali e le tracce sepolte

Le emergenze monumentali e le tracce sepolte STRUTTURE SEPOLTE I resti dell’abbazia medievale (refettorio, capitolo, chiostro ecc.) sono completamente sepolti. Dalla presenza di un pozzo, collocato a sud della chiesa e compreso verosimilmente nel chiostro del monastero, si può evincere come le strutture abbaziali si sviluppassero a sud dell’edificio sacro. L’area retrostante l’abside della chiesa, così come quella adiacente al fianco nord, dovevano essere in gran parte adibite a spazio cimiteriale. E’ inoltre molto probabile che un muro di cinta cingesse gli spazi monastici. MURO DI CINTA (?) CIMITERO (?) POZZO CHIOSTRO (?) N

orti scriptorium celle dei monaci sala capitolare chiesa abbaziale refettorio Chiostro cimitero cucine magazzini Esempio di abbazia simile a quella di Pozzeveri: il monastero di S. Michele alla Verruca (Pisa) nella fase cistercense (XIII secolo). Cortesia Prof. S. Gelichi (Università di Venezia)

Potenziale archeologico del sito LE SEPOLTURE Orizzonti sepolcrali estesi e presumibilmente integri Ampia diacronia (dall’alto medioevo all’età moderna) Sepolture afferenti ad un contesto monastico LE STRUTTURE ABBAZIALI L’evoluzione del complesso monastico tra XI e XV secolo LA CULTURA MATERIALE I reperti mobili (ceramica, metallo, vetro ecc.)

Antropologia e Ergonomia Paleopatologia = studio delle malattie antiche attraverso i resti archeologici umani Antropologia e Ergonomia Paleonutrizione ARCHEOLOGIA DELLE SEPOLTURE

Potenziale archeologico del sito BATTAGLIA DI ALTOPASCIO L’esercito dei Fiorentini, condotto da Raimondo di Cardona, si insediò proprio nella spianata prospiciente la Badia dal 9 al 21 settembre 1325 È verosimile che siano rimaste tracce sepolte dell’accampamento e delle armi, oltre alle fosse comuni dei caduti

Programma di indagine 2011 OBIETTIVI | 1 Indagini non invasive Prospezioni geofisiche all’interno ed all’esterno della chiesa Rilievo delle emergenze con strumenti ottici ed elettronici

Programma di indagine 2011 AREA DI INDAGINE OBIETTIVI | 2 Acquisizione di un campione stratigrafico dei livelli cimiteriali Ripulitura dell’area di indagine Apertura di una serie di saggi prospicienti l’abside e il transetto nord AREA DI INDAGINE

Programma di indagine 2011 OBIETTIVI | 3 Costruzione di ipotesi predittive per le future indagini Determinazione e ricostruzioni virtuali delle aree di intervento Creazione di una mappa di rischio archeologico

Comprensione e valorizzazione Lo scavo e le ricerche ad esso correlate permetteranno di conoscere: Il territorio prospiciente allo scomparso lago di Sesto e gli scambi, l’economia e l’evoluzione dell’insediamento dall’alto Medioevo all’età Moderna La demografia, le tipologie sepolcrali e la ritualità funeraria Lo stato di salute delle comunità monastica e laica Le dinamiche della Battaglia di Altopascio

Impegno didattico 4-16 luglio 2011 24 luglio-20 agosto 2011 10 studenti (dottori e dottori magistrali) del Master di I livello in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense organizzato dalle università di Pisa, Bologna e Milano 24 luglio-20 agosto 2011 24 studenti (graduate, postgraduate e PhD) della Ohio State University

Divulgazione Diffusione quotidiana on line dei risultati di scavo su paleopatologia.it, sul portale della Ohio State University e sui principali social networks Apertura del cantiere di scavo al pubblico; accoglienza e guida ai visitatori

Grazie per l’attenzione! www.paleopatologia.it