RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Eurocodes in construction
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Sviluppo urbano sostenibile
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Programma Operativo FESR 2014/2020
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
La Spezia MasterPlan Smart City
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Transcript della presentazione:

RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria Meravigli Milano, 23 giugno 2015

La normazione tecnica volontaria tratta di prodotti, processi, servizi, ma il fine ultimo della sua attività è sempre la persona (lavoratore, consumatore, cittadino), le relazioni umane, la qualità della vita. L’abbiamo sintetizzato in un video.video

Fin dall’Antica Roma… : due tipi di mattoni, il bipedalis (59,2 x 59,2 x 4 cm) e il sesquipedalis (44,4 x 44,4 x 4 cm), strade di larghezza standard (2,75 m), moduli calibrati per i tubi di piombo degli impianti idrici

Attualità del concetto di «riuso» del costruito in un’ottica di: uso razionale dell’esistente, uso razionale delle risorse, e sostenibilità (ambientale, economica e sociale) di ogni azione.

La normazione ha percepito la responsabilità di contribuire alla sostenibilità nell’ambito del proprio mandato e competenze ben prima della definizione del requisito 7 del Reg. UE 305/2011 CPR: GL “Sostenibilità in edilizia” della CT “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” CEN/TC 350 “Sustainability of construction works” ISO/TC 59 SC 17 «Sustainability in buildings and civil engineering works»

Due i filoni di attività, che producono - rispettivamente - strumenti: finalizzati all’intervento sul costruito per la prevenzione.

Strumenti finalizzati all’intervento sul costruito (1): UNI «qualificazione e controllo del progetto» UNI «fasi processuali di intervento» UNI EN «valutazione e adeguamento edifici alla resistenza sismica» UNI «esigenze e requisiti di ecocompatibilità dei progetti di ristrutturazione»

Strumenti finalizzati all’intervento sul costruito (2): UNI «qualificazione e controllo del progetto edilizio di interventi sul costruito» Le norme del pacchetto «Manutenzione patrimoni immobiliari» (UNI/CT 025/SC 03)

Strumenti finalizzati alla prevenzione (1): UNI EN «quadro di riferimento generale per la valutazione della sostenibilità degli edifici» UNI EN e UNI EN «valutazione della prestazione ambientale» UNI EN e UNI EN «valutazione delle prestazioni sociali» UNI EN «valutazione delle prestazioni economiche»

Strumenti finalizzati alla prevenzione (2): UNI «esigenze e requisiti di ecocompatibilità dei progetti di nuova edificazione» UNI «qualificazione e controllo del progetto edilizio di interventi di nuova costruzione»

Abbiamo affrontato il tema della sostenibilità anche con una nuova tipologia di prodotto «para- normativo»: UNI/PdR 13 «Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità» UNI/PdR 8 «Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi - Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione»

Il Comitato di Indirizzo Strategico per le costruzioni: obiettivi e opportunità nel campo della sostenibilità delle costruzioni

Comitato Strategico UNI di indirizzo per il settore delle Costruzioni Breve sintesi Sergio Fabio Brivio, Vice Presidente UNI,

15

Contesto Attuale Crisi economica e attività manifatturiera; Perdita di operatori e occupazionale; Evoluzione normativa e legislativa; Riduzione degli investimenti pubblici; Riqualificazione edilizia e urbana vs nuovo costruire; Innovazione: tecnologie, nuovi materiali e processi “smart”; Nuove professionalità, nuove culture interdisciplinari e trasversali; Il reg.UE 1025/2012 ed il ruolo delle PMI; 16

Il Comitato Costruzioni: Ruolo Area di confronto per tutti gli attori e stake- holders della filiera: –Produzione, progettazione, professioni, esecuzione, committenza, gestione e verifica, utenza; –Allargamento della capacità di ascolto e confronto “ad includendum”; –Supporto ed orientamento straetgico per la CCT, nel suo ruolo di coordinamento degli OOTT UNI; –Indirizzo e supporto alla struttura UNI; 17

Il Comitato Costruzioni: Aree Tematiche Norme di prodotto, componenti e materiali, CE e migrazione da CPD a CPR; Sostenibilità ambientale, LCA (durevolezza); Efficienza energetica, NTC, Acustica; Sicurezza strutturale, revisione Euro-codici; Professionalità e nuove figure, qualificazione; Innovazione e “smart”, codificazione e BIM, Sistemi di gestione delle Costruzioni; 18

Il Comitato Costruzioni: attività Programmazione annuale delle priorità; Attività di Comitato per aree tematiche; Riunioni formali e piattaforma digitale per la distribuzione della documentazione; Condivisione tematiche trasversali: sicurezza strutturale e sisimica, professionalità, sicurezza finanziaria; Rapporti con la CCT; 19

GRAZIE!