Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
TRA STELLE e GALASSIE.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Onde elettromagnetiche
Configurazioni planetarie
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
LEZIONI DI OTTICA.
Le distanze stellari.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Geografia dell’Universo
L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II Planetario di Caserta Un inizio di Ottica.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Presentazione a cura di :
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Geografia astronomica
prof.ssa M.Laura Riccardi
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
La Misura del Mondo 6 - Le Galassie
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
Cinematica di Galassie
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Tecniche di Spettroscopia
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Astronomia I per il Corso di Astronomia N.O. Prof. Cesare Barbieri
Più veloci della luce: i getti cosmici
Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio 2015, Planetario di Caserta Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio.
Spettrofotometria Il monocromatore
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Nuovi mondi possibili:
EFFETTO DOPPLER.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II Planetario di Caserta

Un po’ di matematica … semplificata Il triangolo …. stretto Un po’ di matematica … semplificata r AB= r*2 sin (β/2) CD≈ l = rα ≈ dα A B d β (per angoli piccoli sin α ≈ α ) C gradi rad. sinα err. in sinα=α 57,30 1 0,8415 18,8% 28,65 0,5 0,4794 4,3% 14,32 0,25 0,2474 1,0% 7,16 0,125 0,1247 0,24% 3,58 0,0625 0,0624 0,064% D d α + l d=CD/α O 1”=1/206265 radianti

Il significato di un’immagine

… sempre sul significato di un’immagine β α h h h=f tan α ≈ f α h=f tan β ≈ f β

La visione binoculare d

Misure di distanza per posti inaccessibili d=b/α α β δ

ed ora … misuriamo in cielo  d=b/α d=b×206265/α" α      α d D C b

nel sistema solare …il raggio della Terra Alla ricerca della base … Fin dove si può arrivare ? nel sistema solare …il raggio della Terra Alla ricerca della base … α= 1"→ d=1.3×109 Km stella più vicina → d=4.04×1013 Km !! Per le stelle … occorre trovare una nuova base !!! R α d α" → parallasse diurna

La base più grande …. d (in pc) =1/α" α" → parallasse (annua) b=raggio orb. terr.=1.49×108km=1 A.U. α" → parallasse (annua) 1pc=206265 AU=3.08×1013km   d (in pc) =1/α" 2α     1pc=3.26 a.l.    Fin dove si può arrivare ? d α α≈0.01"100 pc=326 a.l. b

Raggiungere le galassie: impossibile con metodi trigonometrici !!! 100 pc (=3.08×1015 km) è una grande distanza ? - Raggio della Via Lattea: 15.3 kpc - Distanza da M31: 436 kpc Raggiungere le galassie: impossibile con metodi trigonometrici !!!

Possibile soluzione: Misura della distanza con … metodi fotometrici Luminosità totale (potenza emessa da tutta la superficie della stella) Flusso totale a Terra (potenza ricevuta da 1 m2 di tel. a distanza d da stella) In realtà:

Magnitudine apparente: m=-2.5log f +c =-2.5 logL+5logdist + cost Magnitudine Assoluta M: M = -2.5 log L + C Costante di zero C: tale che M = m , in assenza di assorbimento, per dist = 10 pc

Misura della distanza con … metodi fotometrici Magnitudine apparente m=-2.5log f +c =-2.5 logL+5logdist + cost Magnitudine assoluta M = m + 5 – 5 log dist (dist in pc) Nota M e misurata m  log dist = (m-M)/5 + 1

Entro 250 a.l. da noi Entro 15 a.l. da noi

… arrivano le cefeidi

Entro 350000 a.l. da noi Entro 4 M.a.l. da noi Entro 50000 a.l. da noi La LMC a 175000 a.l. La SMC a 220000 a.l. La galassia di Andromeda a 2.2 M a.l.

-Gli ammassi globulari: Oggetti a Magnitudine assoluta nota -Gli ammassi globulari: <MAmmGlo>=-9

L’immagine di M87 Ammassi Globulari

Δλ=λv/c Effetto Doppler: redshift blushift ● sorgente ferma sorgente in moto ●●●●●●●● ●●●●●●●● ●●●●●●●● ●●●●●●●● ●●●●●●●● Vedo le lunghezze d’onda allungate (spostate verso rosso) Vedo le lunghezze d’onda accorciate (spostate verso blu) Δλ=λv/c redshift blushift

Come appare …uno spettro che si muove?

Come si acquisisce e calibra uno spettro: λ=λ2+(λ3-λ2)s/h λ1 λ2 λ3 h s λ

Prisma ?? …no grazie … reticolo !

Analisi di velocità

Binarie …spettroscopiche

v = H×d Hubble (1926)…trovò che: Si misura in (Km/s)/Mpc 1/H tempo di Hubble

Entro 1000 M a.l. da noi Entro 100 M a.l. da noi M100 a 60 M a.l. Ammasso della Vergine