LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La programmazione e lutilizzo delle risorse FAS – Lesperienza del D.S.I. Agenda La policy per le-government e la Società dellInformazione Le infrastrutture.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
LA BIBLIOTECA È UN GRAN BEL POSTO autunno / inverno Conferenze e incontri per la definizione di linee di sviluppo dei servizi bibliotecari.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Adalberto Casalboni, CISE
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che.
Roma Giancarlo Galardi
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese Nucleo per la Semplificazione.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Le scuole e l’autonomia
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Multicanalità e amministrazioni pubbliche Napoli, 11 marzo 2008 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Università degli.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Customer Management Forum – Roma febbraio 2003 Customer Management Forum _______________________________ L’evoluzione delle nuove tecnologie nei.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006

Perché lo Sportello? 1.Perché è diventato europeo 2.Perché ricorre nelle riforme della PA 3.Perché sembra avere una prospettiva a livello territoriale 4.Perché, sebbene relativamente giovane, è maturo per una valutazione

Caratteristiche dello Sportello 1. Unicità 2. Polifunzionalità 3. Erogazione di servizi o rilascio di provvedimenti

Sportello unico e processi di innovazione nella PA Riorganizzazione Informatizzazione Semplificazione

Sportello unico e innovazione nella PA Sportello unico per le attività produttive Cooperazione interistituzionale Unico interlocutore Procedure semplificate Tecnologia per lE-government

Il successo degli Sportelli unici Presente in quasi tutte le leggi, provvedimenti e proposte di semplificazione Diffuso in diversi ambiti, livelli, materie e tipologie di destinatari

LA RICERCA

Le finalità della ricerca 1.Individuare modelli di sportello 2.Ipotizzare scenari 3.Formulare indicazioni di policy

Il percorso dindagine 1.Individuazione dei casi 2.Analisi dei casi 3.Analisi delle variabili 4.Individuazione dei modelli 5.Consultazione degli operatori di sportello, dei rappresentanti delle categorie economiche e sociali e degli esperti

I casi analizzati 1.sportello unico per le attività produttive 2.sportello regionale per linternazionalizzazione 3.sportello Italia 4.sportello unico doganale 5.sportello polifunzionale previdenziale presso camere di commercio 6.ufficio Pit 7.film commission 8.responsabile unico dei lavori pubblici 9.sportello unico per lautomobilista 10.sportello unico per ledilizia 11.ufficio unico per le espropriazioni 12.sportello sfratti 13.sportello unico per limmigrazione 14.segretariato sociale

Le variabili 1.Soggetti 2.Servizi 3.Gestore dello sportello 4.Lintermediazione 5.Modalità di organizzazione interna 6.Modalità di interazione con lutenza 7.Utenti 8.Grado di diffusione, di evoluzione e di integrazione con altri sportelli 9.Soluzioni funzionali 10.Soluzioni organizzative 11.Soluzioni procedurali 12.Soluzioni tecnologiche

I RISULTATI DELLA RICERCA

I principali modelli individuati Sportelli per i cittadini Sportelli per le imprese

SPORTELLI PER I CITTADINI

I tratti prevalenti del modello Gestiti dalla PA o da un soggetto esterno Lutente non ricorre ad intermediari Costituito in amministrazioni poste a livello decentrato Presenta due diverse interazioni con gli utenti: –Per i cittadini svantaggiati interazione diretta (face to face) –Per cittadini forti interazione indiretta (sito web – modulistica)

I fattori di disomogeneità Livello di attuazione – Cittadini indifferenziati: consolidato – Cittadini svantaggiati: parzialmente diffuso o sperimentale Operatività –Cittadini indifferenziati: alta –Cittadini svantaggiati: bassa o nulla

Due sottomodelli dello sportello per i cittadini Cittadini svantaggiati –La diffusione dello sportello è in una fase sperimentale o di iniziale diffusione –Loperatività è bassa o nulla –Lutente non ricorre ad intermediari –Lutente interagisce con lo sportello face to face Cittadini indifferenziati –La diffusione dello sportello è in una fase di consolidamento –Loperatività è alta –Lutente ricorre ad intermediari –Lutente interagisce con lo sportello on line

SPORTELLI PER LE IMPRESE

I tratti prevalenti degli sportelli alle imprese Attività di natura amministrativa Soggetto gestore pubblico Presenza dellintermediario Presente in amministrazioni centrali e decentrate Presenza di attività promozionali Diffusione consolidata Operatività alta Ricorso al silenzio assenso e alla DIA Interazione on line (modulistica)

I fattori di disomogeneità Varietà dei soggetti promotori dello sportello Diversa propensione allintegrazione tra sportelli

Due diverse tipologie dello sportello per le imprese Uno sportello per lo sviluppo Partenariato con soggetti privati e società private controllate dal pubblico Erogazione anche di servizi alle imprese La gestione del servizio è anche esternalizzata Operatività media Presenza di attività promozionali Uno sportello per semplificare Soggetti promotori pubblici Attività amministrativa Gestione pubblica Operatività alta Tendenza allintegrazione

Un modello di sportello alle imprese (SUAP-SPRINT) Presenza di una disciplina che ne regolamenta il funzionamento e gli aspetti organizzativi Organizzazione strutturata e articolata Sono sportelli consolidati sul territorio e operativi Presenza di interventi di sostegno e accompagnamento

e…non modelli di sportello Sono sportelli la cui attività riguarda: Un particolare settore delle imprese o un momento del ciclo di vita dellimpresa Alcuni sono in fase di progettazione, di sperimentazione o di parziale consolidamento Altri presentano una strutturazione organizzativa- gestionale poco definita Necessità di interventi per sostenerne lo sviluppo e loperatività

Modello impresa -P.A. -Fanno attività promozionale -Ricorre a sil/ass e Dia -Ricorre ad intermediari -Diffusione consolidata -Operatività alta -Lutente interagisce con lo sportello on line (modulistica) Confronto tra i modelli cittadini e impresa Modello cittadino - P.A. e soggetto esterno - Non fanno attività promozionale - Non ricorre a sil/ass e Dia - Non ricorre ad intermediari Per cittadini svantaggiati - Sperimentale o iniziale diffusione - Operatività bassa o nulla - Interagisce in modo diretto (face to face)

LE TENDENZE IN ATTO

Tendenza prevalente: proliferazione Assistiamo ad una proliferazione di nuove tipologie di sportelli – Nascono alla fine degli anni 90 e continuano a nascere nel 2005 – Nascono negli stessi ambiti – Alcuni si consolidano (imprese e cittadini indifferenziati) – Altri galleggiano in una fase di sperimentazione lunga

Accentramento Razionalizzazione Integrazione bilaterale Virtualizzazione Parziale virtualizzazione Intermediazione Controtendenze

Lo sportello amplia il proprio campo di attività e rende inutile la nascita di altri sportelli. Integrazione per materia (es. lo SUAP). Lo sportello accentra su di sé alcune funzioni per sportelli dello stesso tipo, ma di un diverso livello di governo. Integrazione per livelli di governo (es. lo SUAP regionale della Basilicata). Lo sportello, in un determinato ambito territoriale, offre servizi a cittadini ed imprese attraverso un front office virtuale. Integrazione per livelli di governo, per materia e per destinatari (es. lo Sportello della Provincia di Perugia). Controtendenze: accentramento

Razionalizzazione Sportelli virtuali (portali) nascono con lo scopo di razionalizzare una serie di realtà diversificate e diffuse Integrazione bilaterale Due sportelli si integrano dal punto di vista funzionale ed organizzativo (es. SUAP - SUE; Film Commission - SUAP; Sportello PIT- SUAP; Ufficio unico espropri - Ufficio unico Lavori pubblici) Controtendenze: razionalizzazione e integrazione bilaterale

Virtualizzazione lo sportello fisico si estingue e viene sostituito da uno sportello virtuale Parziale virtualizzazione lo sportello fisico non si estingue, ma gli si affianca uno sportello virtuale (es. Progetto People, il Portale Inail) Intermediazione lo sportello si estingue per lingresso di strutture dintermediazione che svolgono le funzioni di sportello Controtendenze: virtualizzazione e intermediazione

I tentativi dintegrazione e razionalizzazione non riducono la complessità Spesso si ottiene il risultato di aggiungere piuttosto che togliere e questo genera ulteriore confusione Controtendenze: sintesi

Proliferazione Integrazione Estinzione Scenari e indicazioni di policy

1. La proliferazione SCENARIO Gli sportelli continuano a proliferare, senza: -Una individuazione ex ante dei nuovi sportelli da attivare -Adeguate azioni di accompagnamento -Labbandono delle esperienze non efficaci o inadatte INDICAZIONI DI POLICY Progettare azioni di accompagnamento mirate per alcuni sportelli, in particolare per il cittadino Abbandonare le esperienze che non risultano essere efficaci o non sono in grado di essere sviluppate neanche a seguito di progetti di accompagnamento

2. Lintegrazione SCENARIO –Può avvenire per materia, destinatario e livello di governo –Permangono zone non integrate –In alcuni casi le strutture di integrazione si sommano agli sportelli INDICAZIONI DI POLICY Occorre compiere delle scelte sulle modalità di integrazione (materia, amministrazione, destinatario) Occorre sviluppare percorsi per giungere a sportelli integrati Gli sportelli integrati non si devono sommare a quelli esistenti E necessario incentivare lintegrazione tra sportelli

3. Lestinzione SCENARIO –Gli sportelli permangono, in alcuni casi, anche quando sono stati attivati portali e servizi on line –Gli sportelli permangono per il ridotto campo di applicazione di misure di semplificazione come silenzio assenso e dichiarazione di inizio attività INDICAZIONI DI POLICY Occorre progettare e realizzare portali che non si sommino semplicemente agli sportelli esistenti Occorre potenziare politiche di informatizzazione e lapplicazione di misure di semplificazione