U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Scuola Secondaria di Primo Grado
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Laboratorio di matematica
Il curricolo verticale negli istituti Comprensivi Sc. Elementare Carducci Viale U.Bassi 24 Giovedì 13 Maggio 2010 USP Firenze - Reti provinciali di scuole.
Dalle Indicazioni al Curricolo
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Piano I.C. M.L.King Calcinaia Prof. Licia Ventavoli 2 marzo 2009.
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Sceneggiatura lezione con LIM
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI IN DIMENSIONE VERTICALE
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Autovalutazione & Qualità
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI FAUGLIA
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
LDT Piano di lavoro anno scolastico dicembre 2015.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale

Uno degli aspetti importanti delle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione è certamente quello di mirare alla costruzione di un curricolo unitario e verticale dai tre ai quattordici anni. La scuola del curricolo è quella che si pone il problema di far raggiungere apprendimenti significativi, conoscenze stabili, competenze specifiche e competenze trasversali a ciascuno studente

Necessità di lavorare anche sui problemi e sulla valutazione analizzare le indicazione con lo sguardo attento a quali potrebbero essere i nodi disciplinari fondamentali facendo riferimento all’esperienza ricca e variata che può essere recuperata nel confronto tra scuole diverse. Per “nodi concettuali” si intende fare riferimento a ostacoli epistemologici, a difficoltà cognitive o a concetti tematici centrali in un percorso didattico. Si tratta quindi di costruire e documentare attività significative e adeguate a trattare i nodi concettuali individuati. Necessità di lavorare anche sui problemi e sulla valutazione

Si costituiscono tre gruppi di lavoro: Individuazione dei nodi sui nuclei tematici con qualche esempio di attività Valutazione: quali indicazioni didattiche possono essere ricavate dalle prove esterne con individuazione di buone pratiche Problemi di matematica con particolare attenzione al passaggio dal linguaggio naturale al linguaggio formale.

I tre gruppi simulano ed iniziano un lavoro che dovrebbe continuare in ogni Istituto secondo le modalità e le possibilità che in ogni situazione sarà attuabile. Il gruppo di coordinamento svolge costante monitoraggio su ciò che avviene nelle scuole raccogliendo materiali, confrontando metodi organizzativi

COSA AVVIENE NEI TRE GRUPPI Nodi: si decide di lavorare su GEOMETRIA Distanza punto/retta; altezze; perpendicolarità. Angoli; confronto, operazioni e misura. Definizione, classificazione dei quadrilateri Osservazione del mondo reale e simmetrie Modellizzazione, similitudine, rapporti tra grandezze Costruzioni geometriche, congetture, argomentazione Visione spaziale; rappresentazione mentale grafica di oggetti tridimensionali Simulazione Nodo fondante: la perpendicolarità Dal linguaggio naturale al linguaggio geometrico Prodotto: scheda di attività per i tre ordini di scuola

PROBLEMI si decide di lavorare su tipologie , linguaggio, metodologia Esercizio: si intende la ricerca di soluzioni in testi a carattere routinario, in cui sia richiesto solo, l'uso delle conoscenze acquisite e la loro applicazione. Problema : si intende l'insieme dei seguenti atti: Comprensione Interpretazione Ricerca di strategie personali di soluzione Verbalizzazione del processo

Valutazione si decide di: esaminare prove esterne tipo Invalsi o TIMS, problemi del Rally o altro (prove utilizzate già nelle scuole) per facilitare l’individuazione di obiettivi comuni (nel passaggio tra un ordine di scuola ed un altro) e trarre spunti didattici che diano luogo a buone pratiche sui nodi individuati

Punti di forza delle scuole partecipanti Verticalità (Galluzzo, Circ.4, Centro storico, Circ.15, Balducci Fiesole, Dino Compagni e Circ.14, Pestalozzi) Produzione di materiali da provare in più classi dell’Istituto (Circ.4, Dino Compagni e Circ.14) Coinvolgimento di tutto il Collegio (Circ.15, Pestalozzi) Discussione su prove di uscita ed entrata (Centro storico, Pestalozzi) Lavoro su problem solving (Circ.12, Botticelli-Puccini, Centro storico, Masaccio Calvino, Circ.4,

Organizzazione tra il primo incontro e quello di oggi (14 maggio 09): Un incontro di coordinamento 28 ottobre 08 Secondo incontro 6 novembre 08 tutti i rappresentanti delle scuole Un incontro di coordinamento 27 gennaio 09 Terzo incontro 12 febbraio 09 Un incontro di coordinamento 17 marzo 09

presenze Prodotti ricevuti da: Circolo 4 Circolo 14 Circolo 15 6 novembre 23 persone 12 febbraio 16 persone Il coordinamento ha oscillato da un minimo di tre persone ad un massimo di 10 Prodotti ricevuti da: Circolo 4 Circolo 14 Circolo 15 Comprensivo Centro Storico Comprensivo Balducci Fiesole Comprensivo Galluzzo Masaccio-Calvino-Don Milani Dino Compagni

DOCUMENTAZIONE Premessa al curricolo verticale a cura del coordinatore Materiali delle scuole nella forma che ogni scuola ha scelto Scheda di ogni istituto per data base provinciale 2 presentazioni utilizzate per gli incontri in plenaria 3 Presentazioni a cura di componenti del gruppo sul lavoro svolto

Importante che i materiali siano disponibili online! Esiste già un progetto AS realizzato dall’ex IRRE Toscana che ha messo in rete materiali su curricoli che sono stati scelti a livello nazionale. Ci sono fra questi ben 4 esperienze Toscane Indirizzi Lingua (Vinci): http://curricoloitalianovinci.wetpaint.com/page/I+percorsi+di+educazione+linguistica Scienze (Siena, Barberino): http://curricolosiena3.wetpaint.com/page/Ambito+biologico http://laboratoribarberino.wetpaint.com/page/Scuola+Primaria Matematica (Scuola Città Pestalozzi): http://curricolomatematica.wetpaint.com/?t=anon