METEOROLOGIA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magg. Franco Colombo Cell
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
METEOROLOGIA GENERALE
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Gli effetti del calore.
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
STELLE E SISTEMA SOLARE
La propagazione del calore
Stagioni e astronomia.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Climatologia.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
Temperatura e radiazione solare
I venti e la circolazione atmosferica
Energia solare termica
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Atmosfera Le domande guida
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
ARIA Il buco nell’ozono.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
IL SISTEMA SOLARE.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
I movimenti dei pianeti
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
2. La propagazione del calore
Calore e temperatura.
Aria ed atmosfera.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
IL CLIMA.
Atmosfera.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
IL CLIMA.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
I venti e la circolazione atmosferica
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
7-11. La propagazione del calore
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Il destino degli inquinanti Gli inquinanti una volta emessi nell’atmosfera tendono a subire fenomeni di: 1.Trasporto (avvezione, diffusione turbolenta,
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

METEOROLOGIA GENERALE La temperatura Dell’Atmosfera A cura del Prof. G. Colella

Obiettivo Saper valutare i fattori che determinano la temperatura di un sito e il legame tra la temperatura ed i movimenti all’interno dell’atmosfera

Argomenti Trattati Definizione di temperatura Scale termometriche La temperatura di un sito Escursione termica Gradiente termico Rappresentazione della temperatura

DEFINIZIONE CALORE TEMPERATURA “ è una forma di energia” (energia termica) Il calore di un corpo è l’energia cinetica totale posseduta da tutte le particelle che lo costituiscono TEMPERATURA La temperatura dipende dall’energia cinetica media delle particelle. La temperatura è quella grandezza fisica che regola l’equilibrio termico.

SCALE TERMOMETRICHE Scale Fattori di conversione

TEMPERATURE OSSERVATE

TEMPERATURA DI UN SITO Latitudine Stagione Capacità termica superficie terrestre Albedo Variazioni irregolari dovute al passaggio di una perturbazione

TEMPERATURA e Latitudine Cambia l’angolo di incidenza dei raggi solari Cambia lo spessore di atmosfera attraversato dalla radiazione solare Diversa distribuzione della radiazione sulla superficie terrestre

TEMPERATURA: e stagione La figura accanto mostra la variazione dell’altezza massima del sole sull’orizzonte tra il solstizio d’estate e quello d’inverno per una località posta a 40° Nord.

TEMPERATURA: e stagione L’altezza massima del sole nel corso dell’anno cambia a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre (a.t.). Tale asse non è perpendicolare al piano dell’orbita terrestre ma è inclinato di 23°27’ rispetto alla perpendicolare. Poiché durante il movimento di rivoluzione della Terra intorno al sole la direzione dell’asse terrestre non varia (punta sempre verso la stella polare), l’orientamento dell’a.t. rispetto ai raggi solari cambia continuamente nei vari momenti dell’anno come mostrato nella diapositiva successiva.

TEMPERATURA: e stagione

TEMPERATURA: e stagione La Terra vista dal satellite Meteosat mostra la parte illuminata e quella in ombra. Si noti la diversa illuminazione delle due calotte polari (stagione)

TEMPERATURA: e capacità termica La relazione dt = dQ/C esprime il legame tra calore ricevuto dalla superficie terrestre, capacità termica e variazione di temperatura C = capacità termica

TEMPERATURA: e Capacità termica Diversa capacità termica continente/mare Superficie del mare più fredda della superficie della costa Vento che spira dal mare verso la costa: Brezza di mare

TEMPERATURA: e Capacità termica Diversa capacità termica continente/mare Superficie del mare più calda della superficie della costa Vento che spira dalla costa verso il mare : Brezza di terra

Brezza di mare e brezza di terra Giorno Notte

TEMPERATURA diurna Insolazione solare Emissione IR terrestre ha il massimo a mezzogiorno (sole allo zenit) Emissione IR terrestre ha il massimo alcune ore dopo a causa del tempo necessario alla superficie terrestre per assorbire radiazione solare VIS e riemettere radiazione IR L’aria si scalda assorbendo radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre La temperatura massima giornaliera viene registrata nel primo pomeriggio (2 ore dopo il passaggio del sole allo zenit)

TEMPERATURA diurna Giorno Irraggiamento radiazione solare Con cielo sereno radiazione solare (VIS) raggiunge il suolo in maggiore quantità Radiazione solare assorbita dal suolo e trasformata in IR Lo strato d’aria vicino al suolo si riscalda La temperatura diminuisce con la quota Si generano moti convettivi

TEMPERATURA notturna Notte Emissione IR Con cielo sereno più radiazione IR dispersa nello spazio Il suolo si raffredda Lo strato di aria vicino suolo diventa freddo L’ aria è più densa al suolo che a quote superiori Assenza di moto convettivo Si modifica il profilo termico della bassa troposfera Si può formare una inversione termica

INVERSIONE TERMICA Di notte il terreno si raffredda e si forma l’inversione termica

ESCURSIONE TERMICA (Tmax – Tmin) E’ la differenza tra la temperatura massima Tmax e la Temperatura minima Tmin registrata in un arco di tempo. A secondo dell’intervallo considerato si ha: Escursione termica diurna Escursione termica mensile Escursione termica annuale

ESCURSIONE TERMICA DIURNA E’ MASSIMA CON CIELO SERENO E CALMA DI VENTO La Tmax dipende da: quantità di energia entrante La Tmin dipende da: quantità di energia dispersa

GRADIENTE TERMICO  = - dt/dn variazione di temperatura per unità di distanza z = - dt/dz (°C/100 m) grad. Termico verticale x= - dt/dx (°C/111 Km) grad. Termico orizzontale

GRADIENTE TERMICO VERTICALE z < 0 T aumenta con la quota Inversione termica Assenza moti convettivi Saturazione Avvezione calda Scarsa visibilità z > 0 T diminuisce con la quota Moti convettivi Buona visibilità Formazioni di nubi Precipitazioni

INVERSIONE TERMICA Quando la temperatura, all’aumentare della quota aumenta, si dice che si è in presenza di inversione termica Può verificarsi sia al suolo che in quota e si parla rispettivamente di inversione termica al suolo e di inversione termica in quota.

INVERSIONE TERMICA Al suolo E’ causata da: Avvezione calda Irraggiamento notturno In quota E’ causata da: Avvezione calda Compressione adiabatica (centri di alta pressione)

INVERSIONE TERMICA (z <0) T aumenta con la quota (z < 0) Al suolo è dovuta a: avvezione calda irraggiamento notte In quota è dovuta a: subsidenza (compressione adiabatica) I.T. in quota I.T. al suolo

RADIOSONDAGGIO DI TRAPANI Le due curve mostrano L’andamento della temperatura e della temperatura di rugiada con la quota.

Carte che rappresentano la TEMPERATURA

ISOTERME: linee di ugual temperatura Isobare

ISOTERME isoterme Isoipse

TEMPERATURA osservata il 31.10.04

TEMPERATURA osservata il 31.10.04 Dettaglio sull’Italia

TEMPERATURA osservata il 31.10.04

GRADIENTE TERMICO ORIZZONTALE x= - dt/dx (°C/111 Km) Un elevato gradiente termico orizzontale indica la presenza di una zona di transizione tra due masse d’aria (fronte).

FRONTE: Caldo ARIA CALDA ARIA FREDDA

FRONTE: Confronto carta di previsione al suolo e Immagine Meteosat

BIBLIOGRAFIA G. Colella V Edizione, Meteorologia Aeronautica IBN Editore, 2009, Cap 3.