Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
LA STANZA dei PESCIBANANA ambulatorio per adolescenti
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
DIPARTIMENTO SALAUTE MENTALE ASL 3 PISTOIA UNITA’ FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI ZONA VDN DR. VITO D’ANZA AREZZO, 16 ottobre 2008.
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA RICERCA Scelta temi da trattare (focus group) Scelta temi da trattare (focus group) Somministrazione dei questionari Somministrazione.
L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE:
Salute mentale e cure primarie
LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E
Salute Mentale e Cure Primarie
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
Esempio di collaborazione strutturata tra Medicina generale e Psichiatria territoriale in Valdichiana Il perchè Il come I risultati Arezzo 18 Aprile 2008.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA,
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Il progetto per la prevenzione e la cura della Depressione Post Partum
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Transcript della presentazione:

Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti USL 7 di Siena Zona Alta Val d'Elsa

La nostra zona sanitaria 5 comuni su abitanti residenti> 18 anni Comune piu' abitato Poggibonsi abitanti Centro salute mentale in Colle V.E. 2 strutture residenziali, 2 CD 4 p.l. SPDC temporaneo Ospedale di Poggibonsi

Il Servizio e le cure primarie Il rapporto tra il servizio e i MMG è iniziato din dai primi anni di attività del servizio (1980), ma si è strutturato dal In tale anno è stato condotto uno studio che ha coinvolto 44 MMG della zona.

Lo studio Indagine sui rapporti tra servizio di salute mentale e medici di medicina generale Pubblicato su Riv.Sper.Freniatria vol.CXX,Fasc.6,1996 Gli obiettivi: a) Descrivere le caratteristiche dei pazienti con disturbi psichici che si rivolgono al MMG b) Conoscere i criteri usati dal MMG per la decodifica della domanda e i motivi che determinano l'invio al servizio. Verificare il grado di soddisfazione dei MMG rispetto ai rapporti con il servizio

I risultati Circa il 50 % dei pazienti affetti da disturbi veniva trattato direttamente dal MMG Il motivo principale dell'invio al servizio ( invio classico all'ambulatorio) era la richiesta di consulenza diagnostico-terapeutica seguita dalla non adesione del paziente alla terapia. I MMG riferivano le seguenti criticità del servizio: a) discontinuità dei nostri interventi b)Carenza del ritorno informativo c) difficoltà di accesso al servizio d) non tempestivo intervento sulle urgenze.

Lo studio continua Nel 1999 abbiamo fatto 3 focus group di 10 operatori ( MMG e operatori del servizio medici e infermieri). Momento fondamentale di conoscenza reciproca. Questo lavoro ha condotto a 2 iniziative formative di 1 giornata nel E' emersa la necessità di definire una modalità strutturata di collaborazione.

I protocolli Il primo protocollo di consulenza e collaborazione è del Revisioni: 2003 e In corso la 3° revisione.

L'accessibilità al servizio dei MMG Istituzione al CSM del servizio di prima accoglienza nel 2003 ( in modo non formalizzato esisteva da alcuni anni) Un infermiere dalle ore 8.00 alle ore nei ferialie dalle ore 8.00 alle ore nei prefestivi, svolge la prima accolgienza diretta al CSM, per pazienti, familiari, operatori e MMG., come operatore di prima istanza, coadiuvato da un medico psichiatra come operatore di seconda istanza.

La collaborazione e l'integrazione Il telefono aperto 12 ore consente il rapporto diretto tra MMG e servizio, con possibilità di: Consulenza telefonica. E' possibile l'invio del paziente al CSM previa richiesta e soprattutto contatto telefonico per motivare l'invio. In questi casi è obbligatorio da parte dello psichiatra un ritorno telefonico o cartaceo. Nei nuovi utenti non collaboranti viene eseguita una prima visita domiciliare congiunta al termine della quale si stabilisce il programma di trattamento. E' possibile un invio ordinario previe richiesta al termine del quale è obbligatorio un ritorno ( di solito cartaceo) al MMG. Il telefdi

Il lavoro di gruppo Nei casi complessi partecipazione dei MMG ai gruppi di lavoro integrati

Gli interventi Consulenza telefonica Trattamento temporaneo del paziente con obbligo di comunicazione al MMG : a) per modificazioni significative del quadro clinico e/o del trattamento, b) interruzione del rapporto. c)termine del trattamento e/o reinvio al MMG. Presa in carico della situazione complessa con attivazione di un microgruppo curante. Utilizzo di interventi gruppali per disturdi d'ansia e Disturbi da attacchi di panico,condotti da psicologi clinici, secondo la tecnica di training autogeno tradizionale. ( protocollo di 15 sedute a cadenza settimanale con successivi 3 incontri mensili). In casi selezionati sui DAP protocollo di psicoterapia breve a indirizzo psicodinamico.

La storia continua.... Criticità: Il carico di lavoro di entrambi i servizi che riduce gli spazi di comunicazione( telefonici, cartacei e soprattutto quelli diretti) Il turn-over del personale dei due servizi. La difficoltà di attivare momenti di formazione comune. Una forte offerta terapeutica privata territoriale, psicofarmacologica e psicoterapeutica.

I punti di forza. Il MMG tratta da solo gran parte dei pazienti, anche quelli piu' gravi, in rete con il servizio, perchè ha la percezione di avere comunque un servizio alle spalle sempre a disposizione. Si possono prevenire gli accessi al PS e i ricoveri incongrui: Si facilitano gli interventi precoci sui primi episodi. Reciproca crescita professionale. Maggiore appropriatezza di risposta. In questi anni drastuca riduzione degli invii impropri. Riduzione degli interventi urgenti al PS. Stesso risultato ottenuto con il protocollo 118.

Work in progress Lavori di divulgazione e di studio: C.Lucii, G.Russo: La prescrizione degli antidepressivi nell'Alta val d'Elsa, Toscana Medica,anno XV n.ro 7-8,2007. C.Lucii: L'incontro di due reciproci nella medicina generale,Toscana medica, anno XV, n.ro 10, 2007.

Work in progress... Istituzione di un servizio dedicato di consulenza ai MMG. Progetto del DSM, cofinanziato dalla Regione Toscana. Progetti di formazione comuni.