La Formazione Complementare in Salute Mentale – Psichiatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
MAPPA DELLE COMPETENZE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La comunicazione medico-paziente
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La formazione nelle professioni sanitarie
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

La Formazione Complementare in Salute Mentale – Psichiatria Giornata di studio “L’infermiere della salute mentale di comunità: la formazione, l’impegno operativo e le prospettive” La Formazione Complementare in Salute Mentale – Psichiatria “L’esperienza dell’Università di Pisa” Andrea Lenzini Arezzo, 23 Maggio 2007

Perché Una formazione complementare infermieristica in Salute Mentale – Psichiatria?

PSR 2005-2008 Linee di sviluppo nel triennio ………………… Sviluppo di interventi costanti di riqualificazione e di formazione professionale continua degli operatori …. Promozione e realizzazione di iniziative di formazione, aggiornamento e ricerca scientifica, da parte degli operatori … anche con la partecipazione dell’ Università ….. …………………. …………………..

Formazione/Organizzazione/Clinica Quali scenari? Evoluzione normativa e dei bisogni socio assistenziali Formazione generativa di competenze Formazione/Organizzazione/Clinica Quali scenari? Apprendimento significativo Contesto professionale e Scenari assistenziali

Decreto 14 settembre 1994, n. 739 Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere La formazione infermieristica post-base per la pratica specialistica è intesa a fornire agli infermieri di assistenza generale delle conoscenze cliniche avanzate e delle capacità che permettono loro di fornire specifiche prestazioni infermieristiche nelle seguenti aree: Sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica Pediatria: infermiere pediatrico Salute mentale - psichiatria: infermiere psichiatrico Geriatria: infermiere geriatrico Area critica: infermiere di area critica

Come nasce il Master In Infermieristica in Salute Mentale Psichiatria all’Università di Pisa? …..nel 2004/2005….

Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell'Università di Pisa Dipartimento Infermieristico Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Unità Operativa di Formazione Permanente e Complementare del personale infermieristico Azienda Ospedaliero - Universitaria di Pisana Presidente: Giovanni Battista Cassano Vicepresidente: Liliana Dell'Osso Direttore didattico e scientifico:Annibale Fanali Direttore organizzativo: Flora Coscetti Coordinatore tecnico- pratico: Andrea Lenzini Tutors: Luciana Traballoni e Roberta Masala

Un modello didattico specifico per la formazione dell’infermiere in Salute Mentale - Psichiatria Master di I livello Infermieristica in Salute Mentale - Psichiatria

Obiettivo del Master Far acquisire all’Infermiere competenze negli ambiti della Salute Mentale - Psichiatria in cui è necessario gestire (pianificare, realizzare e valutare) strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute, di disagio mentale e psichico reali o potenziali che possono manifestarsi nella persona in ogni fase della vita

Il percorso formativo Bisogni formativi Priorità educative Competenze Professionali

Articolazione del Master Linee Guida Federazione Nazionale Collegi IP.AS.VI.

Un sistema modulare 1° 2° 3° 4° 5° Epistemologia Epidemiologia Prevenzione  1° 2° Sistema Informativo  Statistica, Evidenza scientifica e Ricerca 3° Legislazione, Responsabilità professionale  I Servizi di Salute Mentale  Studio dei processi relazionali comunicativi 4° Psicopatologia e Clinica  Assistenza alla persona con disturbi del comportamento su base neurologica  Psicologia e psicopatologia nell’Infanzia e adolescenza  Psicopatologia e dipendenza 5° Evento psichiatrico acuto  I trattamenti  Il rapporto con la famiglia  Riabilitazione  Il ruolo dell’infermiere nell’organizzazione, gestione e valutazione dei servizi

Lo spazio di tirocinio Collegato ai corsi integrati teorici Il tirocinio è “uno spazio di esperienza” in una realtà professionale finalizzato all’integrazione tra modelli teorici e modelli di azione professionale Collegato ai corsi integrati teorici Personalizzato attraverso i contratti di apprendimento individuali Pianificato sulla base di un’offerta formativa che responsabilizzi le sedi ed i tutors

Ambiti di tirocinio Centro giovani Centro Salute-Mentale SPDC Centro diurno Osservatorio Epidemiologico Ambiti di tirocinio Residenza Sanitaria Psich Centro dipendenze Centri auto aiuto Comunità protette Strutture educative Neuropsichiatria Infantile

Lo Studio individuale Project work Studio individuale ed approfondimenti Elaborazione strumenti procedurali Elaborazione tesi

Una metodologia didattica interattiva Lezioni frontali Esercitazioni Discussione di casi clinici Simulazioni Role Playing

Valutazioni Specifiche per ogni singolo modulo formativo Concordate con lo studente/lavoratore Personalizzate in base al raggiungimento dei singoli obiettivi formativi

Ma quale è stato il vero obiettivo di coloro che hanno pensato e costruito questo Master?

Funzione Educativa/Terapeutica Funzione Assistenziale Comprensiva di tutti gli interventi di pianificazione, attuazione e valutazione dell’assistenza Identifica le necessità assistenziali e pianifica l’assistenza Applica il piano assistenziale e le prescrizioni diagnostico – terapeutiche Previene ed affronta situazioni critiche Assiste la persona nella fase acuta Funzione Educativa/Terapeutica Finalizzata all’autogestione della malattia e del trattamento Funzione Preventiva/Diagnosi Precoce Funzione “Formazione” Finalizzata alla pianificazione, gestione e valutazione di specifici progetti formativi e di tutoring Funzione “Ricerca” Finalizzata all’attuazione di progetti di ricerca selezionati sulla base dei problemi prioritari di salute e dei problemi prioritari dei servizi

Ma una formazione così altamente specialistica sarà valorizzata dalle organizzazioni sanitarie?

Documento Programmatico Roma, FN Marzo 2007 L’infermiere non sia costretto in modelli organizzativi che premiano la ripetitività delle attività, il lavoro per compiti, la limitazione nelle proprie possibilità decisionali e nelle definizioni dei percorsi assistenziali Il ruolo di coordinamento e di dirigenza non venga utilizzato nella logica di trovare soluzioni a contenimenti e razionamenti ma nell’impegno a individuare soluzioni innovative che possono mantenere buoni livelli assistenziali pur nella limitatezza delle risorse fornite Sia trovata la disponibilità aziendale ad un recepimento fruttuoso delle ridefinite responsabilità dell’infermiere ad una reale volontà di mettere in gioco le sue nuove competenze specialistiche e gestionali con specifici percorsi universitari; Siano ridefiniti i percorsi formativi e sia data una risposta efficace alle richieste di sperimentare nuove modalità d’insegnamento

E le organizzazioni di quale valore aggiunto potranno beneficiare?

Competenze specifiche professionali per …. Gestire processi di cura in situazioni particolarmente complesse sul piano clinico e relazionale Realizzare approcci assistenziali innovativi Adottare strategie di collaborazione interdisciplinare Fungere da “guida esperta” per sviluppare capacità di autocura e promuovere stili di vita sani per i pazienti ed i caregivers Maggiore intenzione di rimanere nello stesso contesto lavorativo (retetion infermieristica)

Ritornando all’obiettivo del Master … Far acquisire all’Infermiere competenze negli ambiti della Salute Mentale - Psichiatria in cui è necessario gestire (pianificare, realizzare e valutare) strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute, di disagio mentale e psichico reali o potenziali che possono manifestarsi nella persona in ogni fase della vita

Per informazioni Tel. 050/995544 Fax 050/995491 Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Segreteria Tel. 050/835432 Fax 050/21581 Dipartimento Infermieristico Aziendale – UO Formazione Permanente e Complementare del Personale Infermieristico Segreteria Tel. 050/995544 Fax 050/995491 http://pnfb.psico.med.unipi.it

Inquadramento Regionale Piano Sanitario Regionale - 2005/2008 Nel triennio di vigenza del PSR 2002/2004 è proseguita l’azione di sviluppo e consolidamento dei servizi territoriali per la salute mentale, in particolare, la rete dei servizi è stata orientata ad assicurare l’assistenza ai malati più gravi e ad affrontare i problemi emergenti sia nel settore dell’infanzia-adolescenza che nel settore adulti.

Quadro epidemiologico Il quadro epidemiologico di questi ultimi anni, relativo alla popolazione che accede ai servizi ha evidenziato che: 1- Aumenta l’accesso dei minori, fino al raggiungimento di una prevalenza media regionale superiore al 4% con punte dell’8% (equivalenti ad un minore ogni tredici); 2- Nel settore adulti, la prevalenza di utenti è passata negli ultimi anni dall’1,5% al 2,5% della popolazione di riferimento (con punte fino al 3%), in conseguenza dell’incremento degli accessi delle persone portatrici di patologie considerate minori (disturbi d’ansia e disturbi depressivi non psicotici); 3- Aumentano sempre di più i disturbi del comportamento, tra cui i disturbi del comportamento alimentare; 4- I problemi relativi alla salute mentale hanno avuto maggiore visibilità nell’ambito della Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta; 5- Oggi, non meno del 15% della popolazione adulta richiede e riceve, almeno una volta all’anno, prescrizioni psicofarmacologiche nell’ambito della medicina generale; 6- Vi è stato un progressivo invecchiamento della popolazione, con il conseguente incremento dei disturbi psicogeriatrici. Piano Sanitario Regionale 2005/2008

Azioni di piano Concorso di più professionalità per un’azione complessiva multiprofessionale e multidimensionale di tutela della salute mentale, dalla prevenzione alla cura, sia per gli adulti che per l’età infantile e adolescenziale; Sistema di servizi in rete, quale strumento di percorsi assistenziali fortemente orientati ad assicurare la continuità dell’assistenza e le finalità riabilitative; Rifiuto di logiche “istituzionalizzanti” e di segregazione; Scelta di servizi di comunità a forte interazione con la comunità locale Ampia attenzione ai servizi per l’infanzia e l’adolescenza Rafforzamento dei servizi territoriali