SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LA SALUTE MENTALE E LA MEDICINA DI INIZIATIVA
Salute Mentale e Cure Primarie
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Indicatori individuali e indicatori areali di deprivazione: dicono la stessa cosa?
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il documento regionale
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
Ricerca collaborativa europea
Capitolo 6 La disoccupazione
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Il trattamento della depressione
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Cannabis tra mito e realtà
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
dott.ssa Susanna Morgante
La dimensione del problema
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
Transcript della presentazione:

SI PUÒ COSTRUIRE UN SISTEMA DI INDICATORI PER LA PRESCRIZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI NELLA MG? MARIO SERRANO MATERA 6 NOVEMBRE 2009 AREZZO 18 GIUGNO 2010

OBIETTIVI NELLO SCORSO DECENNIO I SISTEMI REGIONALI SONO STATI MESSI IN CRISI DALLAUMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA. PER QUESTO ALCUNE REGIONI HANNO CERCATO DI ELABORARE DEGLI INDICATORI DI CONTENIMENTO DEI COSTI SPACCIANDOLI PER INDICATORI DI APPROPRIATEZZA. SI TRATTA DI INDICATORI BASATI SUL CONSUMO MEDIO PER ABITANTE: N DDD/1.000 ABITANTI. ABBIAMO VOLUTO VERIFICARE SE SIA POSSIBILE UNA STRATEGIA ALTERNATIVA BASATA PIÙ SU INDICATORI SINTETICI DI RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA.

APPROPRIATEZZA O CONTENIMENTO DELLA SPESA? IL PARADOSSO DELLUBRIACO: NON SI PUO ACCETTARE IL RICATTO DI OCCUPARCI SOLO DI QUELLO CHE È FACILE CALCOLARE A PRESCINDERE DALLA SUA PERTINENZA CRITICA ALLUSO DEGLI ATTUALI INDICATORI IN USO BASATI SUL CONSUMO MEDIO PER ABITANTE: N DDD/1.000 ABITANTI

MATERIALI E METODI LA NOSTRA ESPERIENZA SI BASA SULLUSO DI UNA SCHEDA INDIVIDUALE DI AUTOMONITORAGGIO QUINQUENNALE PER OGNI MEDICO DI MG – LO STILE DI IDENTIFICAZIONE DEI CASI DA TRATTARE: N° DI CASI TRATTATI/N° ASSISTIBILI CON OGNI TIPO DI PRESCRIZIONE – LO STILE DEL TRATTAMENTO: CASI TRATTATI SUDDIVISI PER ETÀ, GENERE E DDD IN 4 CLASSI (1-59;60-179; ;>365) – LE MOLECOLE PIÙ SCELTE: % CASI TRATTATI PER MOLECOLA/CASI TRATTATI PER CLASSE NO6

INDICATORE DELLO STILE DI IDENTIFICAZIONE: ESPRIME LA % DEI CASI GIUDICATI DA TRATTARE CON NO6A SUI CASI VISITATI: FORNISCE INDICAZIONI SULLA SENSIBILITÀ DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA DEL MMG (NON SULLA SUA CAPACITÀ) LA ECCESSIVA FACILITÀ DI PRESCRIZIONE DETERMINA UN ELEVATO NUMERO DI CASI DROP-OUT PER EFFETTI COLLATERALI O GUARIGIONI SPONTANEE. ALTI VALORI PERMETTONO DI ESCLUDERE CHE IL MMG SIA SOLO UN TRASCRITTORE DI PIANI TERAPEUTICI ALTRUI N° DI CASI TRATTATI CON NO6A N° CASI TRATTATI CON QUALSIASI FARMACO

INDICATORI DI INTENSITA E DURATA DEL TRATTAMENTO Questi indicatori possono dare informazioni su: tendenza ad usare dosi e periodi di trattamento inappropriati, tendenza al drop-out, difficoltà a gestire la sospensione dellantidepressivo SOMMA DDD NO6A N° CASI TRATTATI CON NO6A SUDDIVISIONE % DEI CASI TRATTATI IN 4 CLASSI DI DDD ANNUO (1-30; ; ;>365)

INDICATORI DEL RAZIONALE DI SCELTA DELLA MOLECOLA QUALI E QUANTE SONO LE MOLECOLE CHE SI HA LA TENDENZA A PRIVILEGIARE. QUESTO PUÒ ESSERE RAFFRONTATO FACILMENTE CON LE MEDIE E CON LE LINEE GUIDA. LA SENSIBILITÀ DEL MMG ALLAZIONE DI MARKETING DELLE CASE FARMACEUTICHE CASI TRATTATI CON LA MOLECOLA TOTALE DEI CASI TRATTATI CON NO6A

RISULTATI TRA TUTTI GLI INDICATORI QUELLO CHE SI È RIVELATO PIÙ UTILE PER LAUTOMONITORAGGIO VERSO LAPPROPRIATEZZA È STATA LA % DI CASI TRATTATI CON >365 DDD N06 NELLANNO SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI CON N06: – FACILMENTE COMPRENSIBILE, ACCETTABILE, VERIFICABILE DA TUTTI I MMG – FACILMENTE CALCOLABILE – CENTRATO SULLUTENTE E NON SUL PRESCRITTORE – SENSIBILE AGLI EFFETTI CUMULATIVI DI SISTEMA – FACILMENTE CONVERTIBILE IN AZIONE E PENSIERO STRATEGICO (FORMAZIONE, RICHIESTA CONSULENZA, AZIONE CALMIERATRICE)

CONCLUSIONI DOPO ALCUNI ANNI DI USO SI PUÒ SOSTENERE CHE LINDICATORE SIA SPECIFICO E SENSIBILE. NEL 2008, ANNO IMPORTANTE PERCHÉ IL PRIMO CON UNA RIDUZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLA CASISTICA, LINDICATORE HA OPPORTUNAMENTE SEGNALATO LINVERSIONE DI TENDENZA: IL NUMERO DEI CASI CON PRESCRIZIONI ANNUALI >365 DDD SI È RIDOTTO DAL 15 ALL11%

EVIDENZE PER FISSARE UNO STANDARD? GLI SSRI SONO ATTUALMENTE INDICATI NON SOLO NEI DISTURBI DEPRESSIVI MA ANCHE IN QUELLI, BEN PIÙ DIFFUSI, DI ANSIA (DAP, DAG, DCO, FOBIE) E IN ALCUNI CASI MENO DIFFUSI (DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, SINDROMI DOLOROSE ETC). SE LINDICATORE FOSSE CORRETTO VORREBBE DIRE CHE AZZERANDO TUTTE LE INAPPROPRIATEZZE PRESCRITTIVE LE PERSONE DA TRATTARE CONTINUATIVAMENTE (TUTTE LE LINEE GUIDA RACCOMANDANO DI CONTINUARE A TRATTARE PER ALMENO 6 MESI DOPO LA SCOMPARSA DEI SINTOMI, CHE GENERALMENTE AVVIENE DOPO ALCUNI MESI DI TRATTAMENTO) DOVREBBERO ESSERE NEI 12 MESI IL 3%

ESEMeD-WMH 1 ESEMeD-WMH 1 (Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania e Spagna) (Alonso et AA: ESEMeD Project. Use of mental services in Europe: results from ESEMeD project Acta Psychiatr Scand Suppl 2004; (420); 47-54) IN ITALIA SI REGISTRANO I TASSI DI PREVALENZA PIÙ BASSI DEUROPA: – 7,3% PER LA PREVALENZA A 12 MESI – 18,3% PER LA PREVALENZA NEL CORSO DELLA VITA – LE PATOLOGIE PIÙ RAPPRESENTATE SONO TUTTE DIAGNOSI PER CUI SONO INDICATI I FARMACI NO6. I TASSI DI PREVALENZA SONO CORRELATI SIGNIFICATIVAMENTE CON LA CONDIZIONE DI: – GENERE FEMMINILE – DISOCCUPATO, – DI CASALINGA – DI DISABILE (8 VOLTE) MENTRE NON APPAIONO CORRELATI CON: – LETÀ – LA SCOLARITÀ – LA ZONA GEOGRAFICA

ESEMeD-WMH 2 ESEMeD-WMH 2 (Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania e Spagna) (Alonso et AA: ESEMeD Project. Use of mental services in Europe: results from ESEMeD project Acta Psychiatr Scand Suppl 2004; (420); 47-54) FRA LE PERSONE AFFETTE DA QUALSIASI DISTURBO MENTALE SOLO IL 17% SI ERA RIVOLTO AL SSN. QUELLI CHE LO AVEVANO FATTO SI ERANO RIVOLTI: 38% AL SOLO MMG 21% SOLO UNO PSICHIATRA 6% SOLO UNO PSICOLOGO 28% SIA IL MMG CHE UNO SPECIALISTA DELLA SM COMPLESSIVAMENTE PERCIÒ PIÙ DELLA METÀ DEI SOGGETTI AVEVANO UTILIZZATO IL PROPRIO MMG

ESEMeD-WMH 3 ESEMeD-WMH 3 (Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania e Spagna) (Alonso et AA: ESEMeD Project. Use of mental services in Europe: results from ESEMeD project Acta Psychiatr Scand Suppl 2004; (420); 47-54) IN ITALIA, RISPETTO AGLI ALTRI 5 PAESI EUROPEI, È PIÙ ALTA LA PERCENTUALE DI QUELLI CHE SI SONO RIVOLTI A SPECIALISTI NON PSICHIATRI E CONSULENTI SPIRITUALI/RELIGIOSI. IN ITALIA CÈ UN EVIDENTE PROBLEMA DI SOTTOUTILIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI. LITALIA È ALLULTIMO POSTO PER USO DEI SS, ED IN PARTICOLARE DEI DI QUELLI PER LA SM, DA PARTE DI COLORO CHE SOFFRONO DI DISTURBI MENTALI COMUNI (ALONSO ET AA, ESEMED PROJECT. USE OF MENTAL SERVICES IN EUROPE: RESULTS FROM ESEMED PROJECT ACTA PSYCHIATR SCAND SUPPL 2004; (420); 47-54).

STUDIO DI SESTO FIORENTINO STUDIO DI SESTO FIORENTINO (Faravelli et AA: The Sesto Fiorentino Study: background, methods and preliminary results. Lifetime prevalence of psychiatric disorders in an Italian Community sample using clinical interviewers Psychotherapy and Psychosomatic, 2004, 73, and The Sesto Fiorentino Study:point and one-year prevalences of psychiatric disorders in an Italian Community sample using clinical interviewers Psychotherapy and Psychosomatic, 2004, 73, ) LUNICO RAFFRONTO CHE POSSIAMO FARE CON QUESTO STUDIO È RAPPRESENTATO DALLE RICERCHE CONDOTTE ALCUNI ANNI FA DAL GRUPPO DEL PROF FARAVELLI NEL COMUNE TOSCANO DI SESTO FIORENTINO. IN QUESTI STUDI I VALORI DELLA PREVALENZA ANNUA E LIFETIME NON ERANO MOLTO DIFFERENTI MA COMUNQUE RISULTAVANO ABBASTANZA SUPERIORI A QUELLI DI ESEMED-WMH: RISPETTIVAMENTE 8,6% E 26,4%. NON SI PUÒ ESCLUDERE CHE LO STUDIO DI SESTO FIORENTINO METTA IN EVIDENZA UNA REALE DIFFERENZA DELLA PREVALENZA TOSCANA ANCHE PER I DISTURBI COMUNI.

E CORRETTO USARE LA MEDIA COME STANDARD? LA TOSCANA È PRIMA IN ITALIA PER LE PRESCRIZIONI DI SSRI. E PRIMA ANCHE PER IL N° DI CONSULTORI E PER LA % DI DONNE CHE SEGUONO CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO COME FACCIAMO A SAPERE SE È UN TITOLO DI MERITO? ANDIAMO A VEDERE I NOSTRI INDICATORI SULLA MORTALITÀ INFANTILE, SULLA % DI CESAREI ETC ETC E SCOPRIAMO CHE ANCHE LÌ SIAMO TRA I PRIMI E NE TRAIAMO LA CONSEGUENZA CHE DOBBIAMO MANTENERE QUESTA ORGANIZZAZIONE PERCHÉ È PROBABILMENTE CONNESSA COI BUONI RISULTATI. PERCHÉ DOVREMMO FARE QUALCOSA DI DIVERSO NEL CASO DEGLI ANTIDEPRESSIVI?

E CORRETTO USARE LA MEDIA COME STANDARD? UNA MEDIA BUONA PUO NASCONDERE DUE INAPPROPRIATEZZE : – SOTTOTRATTAMENTI PER LE CLASSI DI ETÀ PIÙ GIOVANILI – SOVRATRATTAMENTO DELLE CLASSI DI ETÀ PIÙ ANZIANE SE SI VUOLE MANTENERE PERCIÒ LUSO DELLA PREVALENZA OCCORREREBBE SCOMPORRE LO STANDARD IN BASE ALLA DIVERSA CLASSE DI ETÀ. PER MISURARE LAPPROPRIATEZZA DEI PERCORSI SAREBBE MOLTO MEGLIO CERCARE DI MISURARE LA % DEI CASI CHE VENGONO TRATTATI SECONDO LA PRESCRIZIONE RACCOMANDATA DALLE LINEE GUIDA DI TRATTARE CON TERAPIA COMBINATA

MISURARE LA APPROPRIATEZZA O LAREA DI RISCHIO DELLA INAPPROPRIATEZZA? MISURARE LAPPROPRIATEZZA È DIFFICILE E COSTOSO MOLTEPLICI CONDIZIONI (SOTTOTIPO DIAGNOSTICO, PATOLOGIE CONCOMITANTI, PRECEDENTI REAZIONI ETC ETC) LAREE DEL RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA È INVECE PIÙ FACILE DA DELINEARE E DA CALCOLARE: È LA STRATEGIA UTILIZZATA ANCHE PER I DRG AD ALTO RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA ED ANCHE LÌ PRUDENTEMENTE NON SI CERCA LAZZERAMENTO MA IL CONTENIMENTO DELLA % AD UN MINIMO ACCETTABILE PROPRIO A CAUSA DELLA MOLTEPLICITÀ DEI FATTORI IN GIOCO).

LESPERIENZA DELLA USL6 DI LIVORNO DA ALCUNI ANNI LA NOSTRA USL UTILIZZA COME INDICATORE IL N° CASI TRATTATI CON DDD>365 DI ANTIDEPRESSIVO NELL'ANNO/N° TOTALE DEI CASI TRATTATI CON ANTIDEPRESSIVI QUESTO INDICATORE CI DICE SUBITO IN QUANTI CASI SI PRESCRIVE CERTAMENTE NELL'ANNO UN DOSAGGIO SUPERIORE A QUELLO RACCOMANDATO

CONCLUSIONI: SE SI VUOL MONITORARE IL FENOMENO ATTRAVERSO LUSO DELLA PREVALENZA DEL CORRETTO BISOGNO DI CURA OCCORRE DECISAMENTE SCARTARE QUALSIASI INDICATORE SIA TARATO SUL PRESUPPOSTO SBAGLIATO CHE IL BISOGNO DI TRATTAMENTO CON ANTIDEPRESSIVI SIA INFERIORE AL 3% DELLA POPOLAZIONE PERCHÉ GLI UNICI STUDI DI POPOLAZIONE CI INDICANO % MOLTO PIÙ ALTE. UNA SCELTA ALTERNATIVA, VOLENDO CONTINUARE AD USARE LA PREVALENZA, POTREBBE ESSERE QUELLA DI MIRARE SOLO A DETERMINATI SOTTOGRUPPI. PER ESEMPIO INCROCIANDO I DATI DELLE RICERCHE ESEMED-WMH E FARAVELLI SI HA RAGIONE DI CREDERE CHE SIAMO ATTUALMENTE DI FRONTE A DUE FENOMENI DIVERSI: SOTTORICONOSCIMENTO DIAGNOSTICO E SOTTOTRATTAMENTI PER LE CLASSI DI ETÀ PIÙ GIOVANILI SOVRATRATTAMENTO DELLE CLASSI DI ETÀ PIÙ ANZIANE SE SI VUOLE MANTENERE PERCIÒ LUSO DELLA PREVALENZA OCCORRE PRIMARIAMENTE SCOMPORRE LO STANDARD IN BASE ALLA DIVERSA CLASSE DI ETÀ E RICALCOLARNE I VALORI.

PER MISURARE LAPPROPRIATEZZA DEL TRATTAMENTO NEL CASO DEI DISTURBI COMUNI SAREBBERO PIÙ ADATTI INDICATORI CHE PARTANO: 1.DALLE LINEE GUIDA, 2.DAI LEA 3.DAGLI OBIETTIVI DEL PSR SAREBBE MOLTO PIÙ UTILE UN INDICATORE CHE RIESCA A MISURARE LA % DEI CASI TRATTATI CON TERAPIA COMBINATA (GESTIONE MEDICA MONITORATA DEI FARMACI PIÙ PSICOTERAPIA) SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI

PER MISURARE LA INAPPROPRIATEZZA SAREBBE MEGLIO UTILIZZARE DEGLI INDICATORI CHE RIESCANO A MISURARE LE AREE A RISCHIO DI: SOVRADOSAGGIO: LA % DEI CASI TRATTATI NELLANNO CON DOSAGGIO >365 DDD SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI. INTUITIVAMENTE QUESTA PERCENTUALE DOVREBBE ESSERE INDIPENDENTE DAL TOTALE DEI CASI TRATTATI, CON LAUMENTARE DEI CASI TRATTATI DOVREBBE AL MASSIMO DIMINUIRE (PERCHÉ DOVREBBERO AUMENTARE I CASI MINORI). INVECE ACCADE IL CONTRARIO: CHE ALLAUMENTARE DELLA CASISTICA TRATTATA QUESTA % TENDE AD AUMENTARE. NELLA NOSTRA USL6 LA % DEI CASI >365DDD TRATTATI DA TUTTI I MMG HA REGISTRATO UN AUMENTO DAL 9% DEL 2003 AL 14,4% DEL SOTTODOSAGGIO: % DEI CASI TRATTATI CON <90DDD SUL TOTALE DEI CASI TRATTATI. QUESTO INDICATORE PERÒ È MOLTO PIÙ COMPLICATO PERCHÉ IL PERIODO ANNUALE STABILISCE DUE "TAGLI" ARTIFICIALI IL 1° GENNAIO E POI IL 31 DICEMBRE, CON RELATIVA CREAZIONE DI MOLTI "FALSI- SOTTODOSATI" MANCATA SOSPENSIONE: % DEI CASI CHE CONTINUANO IL TRATTAMENTO PER UN PERIODO CONTINUATIVO >2 ANNI.