LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
Salute mentale e cure primarie
Salute Mentale e Cure Primarie
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
La valutazione dei fattori di stress
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Transcript della presentazione:

LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E SERVIZI EXTRA-DIPARTIMENTALI Dr. Aldo D’Arco DSM AUSL 8 DSM AUSL 8 AREZZO

IL DSM E IL SUO TERRITORIO (I) MMG, Pediatri Attività Sanitarie Distrettuali Servizi Sociali Alta Integrazione SERT Medicina di Comunità Medicina Legale Servizio Infermieristico Territoriale Consultorio Carcere 1) RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SANITARI Attività Ospedaliere (Medicina, Geriatria, Neurologia, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria e ogni Specialità in cui è richiesta la partecipazione del DSM) Servizi di Emergenza (118 e Guardia Medica, Pronto Soccorso e Primo Soccorso) DSM AUSL 8 AREZZO

2) RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI AI CITTADINI IL DSM E IL SUO TERRITORIO (II) 2) RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI AI CITTADINI Comuni e Conferenza di Zona Servizi Sociali Territoriali Servizi erogati dalla Provincia Associazioni di Volontariato Associazioni Sportive e del Tempo Libero Associazioni con finalità culturali-benefiche Associazionismo ARCI etc Gruppi di Auto e Mutuo-Aiuto Diocesi, Parrocchie, Associazionismo Religioso Istruzione Scuola Università Istituzioni di Governo e di Protezione dei Cittadini Difensori Civici Associazioni di Tutela dei Cittadini RISPOSTA COMPLESSA AL DISAGIO DSM AUSL 8 AREZZO PREVENZIONE CURA E RIABILITAZIONE

OBIETTIVI Scopo della rete è convergere verso un unico obiettivo generale rappresentato dalla anticipazione e riduzione degli ESITI IN PSICHIATRIA DSM AUSL 8 AREZZO

ESITI IN PSICHIATRIA CRONICIZZAZIONE STIGMA ISOLAMENTO SOCIALE PERDITA O RIDUZIONE DELLE CAPACITA’ RELAZIONALI, SOCIALI, LAVORATIVE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E REAZIONI SOCIALI CONNESSE (emarginazione, espulsione, richiesta di internamento, condotte auto ed etero aggressive) CONSEGUENZE NEUROBIOLOGICHE E COGNITIVE ABUSO DI SOSTANZE DIPENDENZA SOCIALE E FAMILIARE DSM AUSL 8 AREZZO DIPENDENZA DAI SERVIZI E DALLE ISTITUZIONI

ESITI IN PSICHIATRIA DIRETTI E INDIRETTI INGRAVESCENTI ASSORBIMENTO DI COSTI ECONOMICI DIRETTI E INDIRETTI INGRAVESCENTI AUMENTO DEI COSTI SANITARI (ricoveri ospedalieri, aumento delle necessità di dosaggio farmacologico individuale, assistenza ambulatoriale “eternizzata” e territoriale, necessità di utilizzo di residenzialità protetta, impossibilità di reinvestire risorse risparmiate) DSM AUSL 8 AREZZO

ESITI IN PSICHIATRIA RISPOSTA Intervenire per provare ad impedire gli esiti significa farlo prima possibile. Anticipazione vuol dire creare strumenti di intervento della realtà volti a generare in primo luogo benessere e, laddove non è possibile, più rapide risposte al malessere, tenendo conto che più è lontana la risposta e più è rischioso un intervento violento e non partecipato del possibile utente. Se l’esito è già presente è necessaria una risposta complessa di cui quella sanitaria è una parte in sintonia con le altre all’interno di un Progetto Integrato di Zona. DSM AUSL 8 AREZZO

RESTITUIRE IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA: DSM AUSL 8 AREZZO RESTITUIRE IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA: “Dalla Compliance alla adesione” “Da oggetto di terapia a soggetto di terapia” Storicamente i servizi si sono mossi per la terapia e la riabilitazione: da domani ci muoveremo per la promozione della salute, prevenzione, terapia e riabilitazione precoce

Consulenze domiciliari MMG/Pediatri Formazione dei MMG/Pediatri AZIONI DSM AUSL 8 AREZZO 1) RISPOSTA SANITARIA DI PRIMO LIVELLO (a) Consulenze ambulatoriali nel DSM concordate Zonizzazione di intervento DSM (psichiatri, infermieri psicologi, NPI) Consulenze domiciliari MMG/Pediatri Consulenze in ambulatorio MMG/ Pediatri Formazione del DSM da parte dei MMG/PLS Counseling telefonico diretto ai MMG/Pediatri Utilizzo concordato degli ambulatori dei MMG/Pediatri a) INTEGRAZIONE CON LE NECESSITÀ DEI MMG/PEDIATRI Formazione dei MMG/Pediatri Programmi mirati e progetti condivisi MMG/PLS Gruppi specifici per ansia e piccola depressione. Collaborazione Servizio Infermieristico DSM con quello territoriale Utenti/ famiglie DSM Gruppo del lavoro in psichiatria negli ambulatori di cure primarie

QUESTIONARIO ELABORATO IN COLLABORAZIONE CON I MMG(1) 1 ) QUALI STRUMENTI RITENETE PIU' UTILI PER IL PRIMO CONTATTO ? SOLO RICETTA         TELEFONO         LETTERA           ALTRE PROPOSTE ( NON PIU' DI DUE ) ACCESSO DIRETTO         2 ) ESITE UN FLUSSO DI INFORMAZIONI RECIPROCHE TRA M.M.G. E LO SPECIALISTA PSICHIATRA ? SI SEMPRE         SI A VOLTE         SI RARAMENTE         QUASI MAI         ALTRE PROPOSTE ( NON PIU' DI DUE ) MAI           3 ) RITENETE CHE LA QUALITA' DELL'INTERVENTO DEL D.S.M. SIA : MOLTO SODDISFACENTE       SODDISFACENTE         SUFFICIENTEMENTE SODDISFACENTE     POCO SODDISFACENTE       NON SODDISFACENTE      

QUESTIONARIO ELABORATO IN COLLABORAZIONE CON I MMG(2) 4 ) SECONDO VOI QUAL' E' IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE ? MOLTO SODDISFATTO       SODDISFATTO         SUFFICIENTEMENTE SODDISFATTO     POCO SODDISFATTO         NON SODDISFATTO         5 ) RITENETE NECESSARIO L'INTERVENTO A DOMICILIO DELLO PSICHIATRA ? Si / No SE SI, :         IN CASI SELEZIONATI       CON LA PRESENZA DEL M.M.G. ALLA PRIMA VISITA   6 ) RITENETE CHE LE PRESTAZIONI A DOMICILIO SIANO : MOLTO ADEGUATE         ADEGUATE         SUFFICIENTEMENTE ADEGUATE       POCO ADEGUATE         NON ADEGUATE         ALTRE PROPOSTE (NON PIU’ DI DUE)

QUESTIONARIO ELABORATO IN COLLABORAZIONE CON I MMG(3) 7 ) VI SIETE MAI TROVATI IN DIFFICOLTA' NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO ACUTO?   MAI QUASI MAI SI RARAMENTE SI A VOLTE SI SEMPRE ALTRE PROPOSTE ( NON PIU' DI DUE ) 8 ) SE SI PER QUALE MOTIVO PROPOSTE ( NON PIU'DI DUE )   DIFFICOLTA' NEL RAPPORTARSI AL CONTESTO FAMILIARE RIFIUTO DEL PROGRAMMA DA PARTE DEL PAZIENTE DIFFICOLTA' NELL' APPROCCIO DIAGNOSTICO - TERAPEUTICO DIFFICOLTA' NEL REPERIRE LO PSICHIATRA RITENETE UTILE: 9 ) ADOTTARE PROTOCOLLI DIAGNOSTICI   INUTILE POCO UTILE SUFFICIENTEMENTE UTILE UTILE MOLTO UTILE

QUESTIONARIO ELABORATO IN COLLABORAZIONE CON I MMG(4) RITENETE UTILE: 10 ) ADOTTARE STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AUDIO VISIVI         OPUSCOLI           POSTER           COMUNICAZIONI E -MAIL       11 ) STRUTTURARE INCONTRI PERIODICI TRA M.M.G. E SPECIALISTI DSM PER IPAZIENTI TRATTATI AUTONOMAMENTE DAI M.M.G             MOLTO UTILE         UTILE           SUFFICIENTEMENTE UTILE       POCO UTILE         INUTILE           12) INCONTRI CON I FARMACISTI PER UNA MIGLIORE COMPLIANCE Si / No 13 ) COINVOLGERE LE CASE FARMACEUTICHE PER LA PROMOZIONE DELLA FORMAZIONE Si / No

QUESTIONARIO ELABORATO IN COLLABORAZIONE CON I MMG(5) RITENETE UTILE: 14 ) MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA POLITERAPIA CON : INCONTRI PERIODICI CON D.S.M.     CONTATTO TELEFONICO DIRETTO     GESTIONE DIRETTA DEL M.M.G.       COMUNICAZIONE E-MAIL       15 ) AFFINARE LE TECNICHE DEL COLLOQUIO INTESO COME COUNSELING       INTESO COME RESTITUZIONE DELLA DIAGNOSI   16 ) RITENETE CHE LA MODALITA' DI ACCESSO AL DSM SIA MOLTO RAPIDA         RAPIDA           SUFFICIENTEMENTE RAPIDA       POCO RAPIDA         NON RAPIDA        

QUESTIONARIO ELABORATO IN COLLABORAZIONE CON I MMG(6) 17 ) RITENETE UTILE CONCORDARE CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI NELLA. Si / No PROGRAMMAZIONE E.C.M 18 ) SE SI,QUALI RITENETE AL MOMENTO PIU' NECESSARI Si / No ( INDICARNE ALMENO DUE )

EMERGENZE PSICHIATRICHE (progetti con Provincia e Comuni) AZIONI DSM AUSL 8 AREZZO 1) RISPOSTA SANITARIA DI PRIMO LIVELLO (b) Corsi di formazione per i dipendenti e volontari dell’emergenza b) PROTOCOLLI DI INTERVENTO NELLE EMERGENZE PSICHIATRICHE Qualità della risposta della Guardia Medica Protocolli e linee-guida di intervento nella crisi acuta per il 118, PS, Guardia Medica Accoglienza dei cittadini sofferenti e dei familiari Corsi di formazione alla cittadinanza Iniziative contro lo stigma b) CENTRO DI ASCOLTO PSICHIATRICO (progetti con Provincia e Comuni) Centralino attivo con il volontariato per ascolto, risposte e invio (ipotesi di lavoro con ARCI - Caritas - Provincia)

Alta Integrazione e Geriatria AZIONI DSM AUSL 8 AREZZO 2) ATTIVITA’ SANITARIA DI SECONDO LIVELLO (a) SerT (Doppia Diagnosi e intervento precoce prima della psichiatrizzazione). Ambulatorio sperimentale doppia diagnosi inizialmente in Valdichiana a) ATTIVITA’ DI RISOLUZIONE DI CONFLITTI CON ALTRI SERVIZI TERRITORIALI GOIF (gestione dei disturbi comportamentali, comorbilità e sofferenze familiari nei problemi derivati dall’handicap) Alta Integrazione e Geriatria Attività di Psicologia nel consultorio: risposta sanitaria o sostegno? a) INIZIO AZIONE DSM IN AMBITO CARCERARIO Percorso diagnostico per patenti, invalidità, psichiatria legale etc.

b) MAGGIORE INTEGRAZIONE CON L’ATTIVITÀ OSPEDALIERA 2) ATTIVITA’ SANITARIA DI SECONDO LIVELLO (b) Protocollo con i reparti medici per ricoveri di patologia psichiatrica non necessitante assistenza specifica continuativa Protocolli con l’attività del Pronto Soccorso e del 118 per l’emergenza psichiatrica (corsi di formazione dedicati) b) MAGGIORE INTEGRAZIONE CON L’ATTIVITÀ OSPEDALIERA E I SUOI SERVIZI Day-hospital psichiatrico inserito nei day-hospital della Medicina Partecipazione integrata ai day-service ospedalieri (come in quello geriatrico per l’ambulatorio psicogeriatrico al San Donato e l’ambulatorio dei disturbi cognitivi alla Fratta) DSM AUSL 8 AREZZO Day-hospital specifico psichiatrico. Legale, comorbile etc

2) ATTIVITA’ SANITARIA DI SECONDO LIVELLO (c) Progetti aziendali per patologia complessa (corsi di formazione e percorso finalizzato al sostegno agli utenti, ai familiari e al personale) Progetti di consulenza attiva Progetti di sostegno alla natalità Attivazione della psicologia ospedaliera c) COLLABORAZIONE CON L’ATTIVITA’ OSPEDALIERA Integrazione attività dei DCA con Medicina, Endocrinologia e gastroenterologia (possibilità di un posto letto per ricoveri in alternativa a ricoveri esterni) Ambulatori condivisi e dedicati (es. Psicogeriatria, Disturbi del sonno patologia psiconeurologica di confine etc) DSM AUSL 8 AREZZO Riorganizzazione della collaborazione con la Medicina Legale

AZIONI 3) ATTIVITA’ TERRITORIALI (a) Impegno qualificato e diagnosi precoce nella fascia di età 0-6 anni Riformulazione della risposta nel mondo della scuola Gestione territoriale dei Disturbi del comportamento nei pazienti minori gravi e sostegno alle famiglie Coordinamento con il volontariato a) AZIONI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA Progetti mirati ai Disturbi dell’Apprendimento: l’albero e la foresta Riformulazione delle attivita’ della Psico e Neuroriabilitazione Omogenizzazione delle attività con la alta integrazione al livello migliore raggiungibile Attività di prevenzione del disagio pre e adolescenziale, problema dell’abuso di sostanze in età a rischio per il completamento dello sviluppo fisiologico cerebrale DSM AUSL 8 AREZZO

AZIONI 3) ATTIVITA’ TERRITORIALI (b) Per tutti disponibilità ad incontrare la popolazione su tematiche richieste DSM AUSL 8 AREZZO Lotta allo stigma Assistenza domiciliare, alloggi e mense e altre necessità da sviluppare con i comuni Inserimenti lavorativi Dialogo ed estensione con i soggetti del volontariato per progetti mirati all’utenza psichiatrica e possibilmente più precocemente possibile b) COLLABORAZIONE CON I COMUNI E LA PROVINCIA (Promozione e Tutela Salute Mentale) Progetti assistenziali e del tempo libero sviluppati con i comuni Inserimento mirato di utenti nel volontariato e associazionismo Integrazione della risposta sociale rivolta al cittadino Gruppi tutela categorie psichiche e gruppi di auto-aiuto Progetto costituzione di centri di ascolto sofferenza psichica