Corso di Costruzioni Istituto tecnico per Geometri “ Duca D’Aosta di Enna” Classe 4° b Geometri A. A. 2009-2010 Prof. Francesco Levanto 27/03/2017 Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

PROBLEMA DI SAINT-VENANT
Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Verifica di trave di copertura in Legno Lamellare
Intervalli di confidenza
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Geometria analitica dello spazio
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Elementi di Matematica
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
LE CONICHE                                       .
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
LE FONDAZIONI.
“Il piano cartesiano e la retta”
(a cura di Michele Vinci)
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
LO SPAZIO Per quanto riguarda lo Spazio,lunità di misura è il METRO,con i suoi multipli e sottomultipli. Lo spazio percorso è una.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Comportamento in direzione longitudinale
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
LA CIRCONFERENZA.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
del corpo rigido definizione
Quante rette passano per un punto A del piano?
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Pareti di sostegno - verifiche
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
6 Strutture in muratura.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Esercizi (attrito trascurabile)
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
(a cura di Michele Vinci)
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Transcript della presentazione:

Corso di Costruzioni Istituto tecnico per Geometri “ Duca D’Aosta di Enna” Classe 4° b Geometri A. A. 2009-2010 Prof. Francesco Levanto 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

La flessione deviata 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Quando l’asse di sollecitazione non coincide con uno degli assi principali d’inerzia della sezione, allora si parla di flessione deviata. Essa si può considerare composta da due flessioni rette le quali invece hanno asse momento coincidente con degli assi centrali d'inerzia. L'andamento delle tensioni è dato dalla formula binomia di Navier: σxy=+My/Jz=+My/Wx σxz=+Mz/Jy=+Mz/Wy 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

piano contenente le forze la generica sezione secondo una direzione che non coincide con uno degli assi principali d’inerzia (arcarecci di copertura). 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Il carico viene scomposto nelle due direzioni contenenti gli assi principali d’inerzia: Pz=Psenα Py=Pcosα 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Ciascuna componente di carico produrrà una sollecitazione di tipo M e una conseguente tensione di tipo σx: σxy=+Myy/Jz= +My/Wx σxz=+Mzz/Jy=+Mz/Wy 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Si possono ricavare le due tensioni σ come se avessimo contemporaneamente due flessioni rette, una con asse di sollecitazione X e l’altra con asse di sollecitazione Y La σ totale (cioè dovuta alla flessione deviata) sarà la somma di tutte e due: σ1 = +/- Mx / Wy σ2 = +/- My / Wx σ = σ1 + σ2 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Calcolo di verifica Note le tensioni ammissibili relative al materiale impiegato per la costruzione dell’elemento strutturale e le dimensioni della sezione di quest'ultimo, in ogni punto le tensioni interne devono risultare inferiori a quelle ammissibili, ossia: σ = ± Mx/Wx ± My/Wy che rappresenta la formula di verifica 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Calcolo di progetto Per la maggiore economia strutturale è necessario che si abbia: + Mx / Wx + My / Wy = σamm In questa relazione però si hanno due incognite Wx e W y in quanto non sono note le dimensioni della sezione; per le sezioni commerciali in ferro e in legno è possibile individuare gruppi di sezioni che presentano un rapporto costante fra i moduli di resistenza principali, per cui si può porre: Wx / Wy = c 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

che assume i seguenti valori: c = 1,4 per le sezioni rettangolari in legno; c = 7,5 per i profilati INP; e = 3 per i profilati HE da 100 a 320; c = 5- 6 per i profilati HE da 340 a 600; c = 8 per i profilati IPE da 140 a 220; c=9 per i profilati IPE da 240 a 600; c = 6 per i profilati UPN da 120 a 160; c= 7 -8 per i profilati UPN da 180 a 320. si ricava: Wy = Wx /c E sostituendo Mx / Wx + c Wy / Wx Ossia (Mx + c Wy) / Wx = σamm Wx = Mx + c Wy / σamm Che rappresenta la formula di progetto 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Per angoli a = 20° - 30° circa è possibile semplificare il calcolo, adottando una tensione ammissibile ridotta pari a circa 2/3 di quella normale, effettuando quindi il dimensionamento della sezione con la formula della flessione semplice: Wx= M/ σamm 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Calcolo di collaudo Note le dimensioni della sezione e il materiale con il quale è realizzato l'elemento strutturale, si vuole conoscere il carico massimo che può gravare su di esso in funzione del momento flettente massimo ammissibile; sostituendo si ha: M*cosα /Wx +M sen α/ Wy = σam Cioè M*(cosα /Wx +sen α /Wy) = σam Da cui M= σam / (cosα /Wx +sen α /Wy) che rappresenta la formula di collaudo. 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Corso modulare di costruzioni Umberto Alasia – Maurizio Pugno TESTI DI RIFERIMENTO: Corso modulare di costruzioni Umberto Alasia – Maurizio Pugno Corso di costruzioni edizione modulare di Salvatore Di pasquale, C. Messina, L.Paolini, B. Furiozzi 27/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto