23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Il profilo di salute del Piemonte
Orientamento e inserimento lavorativo
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Modello terapeutico riabilitativo DSM Modello terapeuti co preventi vo DSM ZONA DISTRETTO Direttore Uff.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.
1 CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI DEL VALDARNO AREZZO, 23 e 24 settembre 2011 Sala dei Grandi Palazzo della Provincia Il welfare di comunità ed il Piano.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Lo scenario farmaceutico
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Formazione sociale 2 Target
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione.
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Il processo del controllo
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Ti sei mai rivolto ai servizi sociali,al comune? ITEM 2.1.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012 "La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi Esperienza della.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Che cosa è il Bilancio sociale
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Arno – osservatorio medici E’ una proposta per dare alle ASL la possibilità di fornire ai medici in aggiunta o in alternativa ai report cartacei, dei semplici.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Programmazione e integrazione dei servizi
Territorio e Urbanistica
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI E PROPOSTE

Marco La Mastra – Claudio Pedace Il Piano integrato di salute: gli strumenti, gli obiettivi, il Piano regolatore dei servizi e dei presidi sanitari e sociosanitari GRUPPO 2

Relazione Gruppo Come possono relazionarsi il Piano Integrato di Salute e gli strumenti urbanistici del Comuni (Piano regolatore): Il problema è poco sentito dai tecnici della progettazione urbanistica, non chiaramente indirizzato alla partecipazione a percorsi condivisi, le tempistiche differiscono (anche da un piano regolatore allaltro). Tecnicamente: il PIS deve contenere indicazioni utili e pertinenti per la progettazione urbanistica (piste ciclabili, spazi verdi, mobilità urbana,…) - Politicamente: gli amministratori devono farsi portatori di tali esigenze. 2 - Gli infortuni sul lavoro, i suicidi, ulteriori segnalazioni dei MMG, ….. hanno funzione di evento sentinella (risk management) che deve essere inserito nella definizione del PIS e che non possono essere definiti nel set indicatori reg.le

3 - L Osservatorio Epidemiologico aziendale/provinciale dovrebbe avere proiezioni nelle Zone Distretto, come punto di recepimento /trasferimento di informazioni verso e da i riferimenti del territorio (MMG, RSA ecc.). Rimane importante anche il riferimento comunale nel set degli indicatori, anche alla luce di un feed-back tra decisori e cittadini. 4 – Si sottolinea limportanza di un set di indicatori quale strumento condiviso ed efficace, in grado di dare una base scientifica alla programmazione (e non più sperimentale o autoreferenziale), quindi in grado da un lato di avere unottica temporale più ampia e dallaltro di implementare un sistema di verifica e controllo dei risultati 5 - Nella nuova pianificazione può essere necessario procedere per percorsi complessivi su tematiche di grande impatto socio/sanitario (es. percorso nutrizione e malnutrizione, percorso rischio osteoporosi – fratture severe ecc.), su cui definire e misurare tutti gli interventi (es. PDTA demenza). Relazione Gruppo 2 - segue

6 - Levoluzione della società della salute è tuttora elemento di incertezza anche rispetto alle alternative (unione dei comuni). In relazione a questultima ipotesi si valuta positivamente la possibilità di trattare argomenti non socio_sanitari (ambiente, lavoro, sicurezza, …..) in maniera più pertinente. 7 - La nuova organizzazione della ZD è elemento strategico basilare nel definire gli ambiti della pianificazione e per realizzarne gli obbiettivi. Questi devono essere definiti tenendo conto delle risorse, sia in senso economico che umano e organizzativo. Relazione Gruppo 2 - segue