I costi degli insuccessi scolastici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Prof.ssa Eugenia Scabini
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
quale responsabilità educativa?
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DIDATTICA PER COMPETENZE
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
A quali domande bisogna saper rispondere?
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
INTERVISTA AL DIRIGENTE
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Le teoriche del nursing
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Università degli studi di Camerino
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il ruolo della Comunità:
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
La malattia di Alzheimer
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
nella Scuola dell’Infanzia
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Transcript della presentazione:

I costi degli insuccessi scolastici Prof. Marco Musella Dipartimento Scienze Politiche Università Federico II - NAPOLI

Premesse 1. Applicare una contabilità economico-aziendale agli insuccessi scolastici è culturalmente pericoloso: educazione e formazione non rispondono esclusivamente ad una logica di mercato e, quando ne diventano vittime, il rischio è realizzare succedanei scadenti.

La crisi silenziosa “Ci troviamo nel bel mezzo di una crisi di proporzioni inedite e di portata globale. Non mi riferisco alla crisi economica mondiale che è iniziata nel 2008. ... Mi riferisco invece a una crisi che passa inosservata, che lavora in silenzio, come un cancro; una crisi destinata ad essere, in prospettiva, ben più dannosa per il futuro della democrazia: la crisi dell'istruzione." Attratti dal profitto, la tesi della Nussbaum, mettiamo da parte i saperi che sono indispensabili a mantenere viva la democrazia.

Premessa 2 L’esercizio di calcolare i costi dell’insuccesso scolastico è, perciò, da eseguirsi con cautela e con una consapevolezza piena dei suoi limiti non solo tecnici (un calcolo preciso è impossibile), ma anche culturali (lo sviluppo umano di persone e paesi richiede un armonica crescita della capacità di far interagire ricerca dell’utile, obbedienza al Principe e senso di appartenenza alla comunità – utile, comando e reciprocità). E l’education ha una funzione insostituibile in questo ambito: il suo ruolo non può essere limitato alla trasmissione delle conoscenze utili a produrre beni e servizi vendibili sul mercato.

Premessa 3 Due questioni più tecniche. I costi possono essere intesi in vario modo. Qui dobbiamo ragionare su: 1) spese sostenute dalle pubbliche amministrazioni per “riparare” ai danni prodotti dagli insuccessi scolastici + II) “costi opportunità”: le perdite di guadagno conseguenti all’insuccesso scolastico. Gli “sprechi” dovuti a insuccessi. (omettiamo di considerare gli “sprechi”: es. sottoutilizzazione insegnanti) La dimensione individuale si intreccia con quella collettiva. A ben vedere potremmo calcolare i costi dell’insuccesso scolastico per un singolo agente, come per una collettività. In parte si sovrappongono, in parte no. Io dirò qualcosa soprattutto sui costi collettivi dell’insuccesso.

Premessa 4 Non darò numeri, ma solo piste per sviluppare calcoli che richiedono, poi, un duro lavoro di raccolta ed elaborazione dati. Sarò un po’ superficiale nell’affrontare i singoli punti, ma mi preme provare a offrire un quadro complessivo

I costi della “riparazione” reinserimento scolastico successivo di chi accumula ritardi, bocciature, etc. contenimento sociale di chi dopo aver evaso l’obbligo scolastico ha problemi di inserimento nella società. (vedi prossime slide) i costi dell’infelicità, del malessere o del disagio che sperimentano in misura maggiore coloro che hanno avuto insuccessi scolastici. Quantificazione particolarmente difficile al confine tra costi economici e sociali.

Difficoltà nel mercato del lavoro Costi connessi alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro (gli studi sullo scarring effect ci dicono che l’insuccesso scolastico è una “cicatrice” che complica enormemente l’ingresso – o il reinserimento – nel mondo del lavoro). I sussidi, i costi dell’intermediazione Costi connessi alla difficoltà di attraversare le crisi, alla maggiore difficoltà a seguire i percorsi di aggiornamento, apprendimento permanente che ormai caratterizzano il mercato del lavoro e che richiedono alfabetizzazione avanzate e una capacità di apprendimento che si acquisisce nei banchi. (la letteratura sulle competenze trasversali)

Costi connessi a fenomeni di devianza Costi connessi ai problemi di devianza e quindi al sistema giudiziario, penitenziario, etc. La letteratura ha evidenziato connessioni forti tra insuccesso scolastico e probabilità di devianza. E il contenimento della devianza ha anche un costo. Si pensi che il costo giornaliero per detenuto (media 2001-2010) è di 138,7 euro. Costo sistema penitenziario 2.770.841.742 nel 2010; dal 2001 al 2010 le carceri sono costate allo stato italiano circa 29 miliardi di euro

Costi connessi al sistema sanitario Il livello di istruzione e di education, ci dicono molti studi, è correlato in modo positivo con la capacità di prendersi cura della propria salute, riducendo così i costi che il sistema sanitario sopporta per la morbilità delle persone.

I costi opportunità dell’insucceso (I mancati gudagni). (1) L’insucceso scolastico riduce il tasso di crescita della produttività del lavoro e abbassa la competitività del sistema economico. Ciò riduce esportazioni e crescita economica. (Il ruolo delle esportazioni nelle dinamiche di sviluppo della produzione e del reddito) Riduzione del gettito fiscale a causa dei minori redditi da lavoro

I costi opportunità dell’insucceso (I mancati gudagni). (2) I costi connessi alla mancata partecipazione (o più difficile partecipazione) alla vita sociale e politica di chi manca di alcuni strumenti di comprensione della complessità della realtà. Anche questo riduce, nel lungo periodo, lo sviluppo ed ha un impatto negativo sull’uguaglianza e sulla coesione sociale.