Brescia, lunedì 10 Maggio 2010 4^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Il Distretto Metalmeccanico Lecchese
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
111 Crescita e Mercati MPMI Lecco, 20 Dicembre 2010.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
1 e Centro Studi 1 4^ GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aziende in rete nel sistema Brescia Economia e Centro Studi 10 maggio.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
PROMOZIONE Guardiamo al mondo PROGRAMMA DRIADE Bando ARTEMIDE (ARTigianato E Micro-Imprese per Diffondere lEccellenza) Rete di eccellenza Sebino Innova.
AIB - Parlòmes Point 2003 Una Metodologia che diventa stile di vita associativa.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
0 SWG srl per la Camera di Commercio di Gorizia doman l Studio sui fattori di competitività territoriale e linee strategiche di sviluppo socio-economico.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e Progetti.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Bologna, 11 Dicembre 2007 Ing. Cinzia Sassi Ing. Cinzia Sassi Direttore Fondazione Aldini Valeriani Il modello formativo Progetto Equal Space Economy.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale

Il settore biomedicale si è dimostrato essere: ANTICICLICO, risente in maniera minore dellandamento economico; in CRESCITA, la spesa per la cura della salute assorbe dal 5 al 15% del PIL nei paesi industrializzati; ad elevato tasso di RICERCA e INNOVAZIONE TECNOLOGICA, barriere per la concorrenza; Rivolto al mercato globale con produzioni ad alto valore aggiunto. PERCHE IL SETTORE BIOMEDICALE ?

Milestones del Biomedical Cluster Ricerca Unicredit Group : Esplorazione per un distretto Biomedicale per larea Bergamo – Brescia Avvio costituzione del Comitato promotore Cluster Biomedicale per Brescia e Bergamo Febbraio : Allargamento del Comitato alle Province di Cremona e Mantova -Marzo : Costituzione del Comitato Promotore Biomedical Cluster 55 Imprese del settore, 10 Istituzioni Pubbliche, 11 Associazioni Imprenditoriali, 7 Università e Centri di Ricerca, 1 Centro di servizi -Marzo : Presentazione progetto Regione Lombardia – Driade -Luglio : Avvio indagine conoscitiva Imprese promotrici Biomedical Cluster -Settembre : Analisi ed elaborazione dati dellindagine conoscitiva -Ottobre : Individuazione e pianificazione azioni future

conclusioni della precedente ricerca... Presa di coscienza delle opportunità offerte dal settore biomedicale; Spazi di ulteriore sviluppo delle Imprese del Settore; Possibilità di rafforzamento della sub fornituraPossibilità di rafforzamento della sub fornitura; Possibilità di sviluppo di un Cluster detentore di tecnologie e competenze a supporto della competitività del territorio. Forte integrazione fra i partner promotori del Cluster Oltre il Bando Driade: MOTIVAZIONI per continuare ad investire

I partner CHE CREDONO nel Biomedical Cluster Unicredit Group CSMT – Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico le associazioni imprenditoriali Associazione Industriale Bresciana (AIB) Associazione Piccole e Medie Industrie (APIndustria Brescia) il territorio Provincia di Brescia : Assessorato Attività Produttive Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Brescia

LA PRIMA ATTIVITA del Cluster: Mappatura a.Tecnologie attualmente utilizzate e potenzialmente utilizzabili dalle Aziende appartenenti al Cluster indipendentemente dalla disponibilità delle stessa in Azienda e/o rese disponibili in outsourcing. b.Aziende della subfornitura operanti o meno nel settore biomedicale, e Centri di Ricerca che dispongano delle tecnologie evidenziate al punto a), e/o di tecnologie a supporto del settore. c.Potenziali applicazioni delle tecnologie identificate al punto b) in settori biomedicali indipendenti dal territorio, GAP ANALYSIS Potenziare ulteriormente le aziende già operanti nel Biomedicale Imprese potenzialmente fornitrici di tecnologie/competenze al settore

Indagine sul Biomedicale: Mappatura processi e tecnologie nelle aziende rappresentative Obiettivo: Tecnologie – ambiti tecnologici Tecnologie utilizzate all'interno delle aziende biomedicali già operanti sul territorio Aziende biomedicali già presenti sul territorio T1T2T3T4T5T6T7TN Azienda 1 Azienda 2 Azienda 3 Azienda 4 Azienda 5 Azienda 6 Azienda 7 Azienda 8 Azienda n Tecnologie disponibili Tecnologie non disponibili Tecnologie non presidiate Tecnologie esternalizzabili

Indagine sul Biomedicale: identificazione dei potenziali fornitori sul territorio Obiettivo : Tecnologie disponibili sul territorio Tecnologie presenti sul territorio Aziende del territorio SUBFORNITURA Detentrici di tecnologie T1T2T3T4T5T6T7TN Azienda 1 Azienda 2 Azienda 3 Azienda 4 Azienda 5 Azienda 6 Azienda 7 Azienda 8 Azienda n Chi può fornire tecnologia dove manca Chi può aiutare a migliorare gli ambiti dove non è presidiata Chi può lavorare in outsourcing aumentando la competitività Tecnologie NON presenti sul territorio

Indagine sul Biomedicale: mercati o ambiti applicativi esterni al Cluster Tecnologie disponibili sul territorio Possibili settori di applicazione nel campo biomedicale aggiuntivi a quelli presenti sul territorio T1T2T3T4T5T6 Settore 1 Settore 2 Settore 3 Settore 4 Settore 5 Settore 6 Settore 7 Settore 8 Settore n Obiettivo : Tecnologie ambiti applicativi esterni al Cluster

GAP ANALISYS: azioni strumentali allo sviluppo del Cluster A titolo esemplificativo : Progetti di sviluppo finalizzati alladeguamento delle tecnologie esistenti verso il settore biomedicale, Progetti finalizzati alladeguamento normativo e strutturale delle Imprese detentrici di tecnologie affinché possano operare nel settore biomedicale, Progetti volti allintegrazione attiva fra le Imprese già operanti nel settore con la subfornitura del territorio. Progetti sperimentali per la conversione verso il Biomedicale : strategia episodica asse di business core business

Stato dellindagine Identificati i partner operativi per la conduzione dellindagine Identificate 19 aziende capofila già operanti nel settore Biomedicale Definiti le metodologie per la conduzione dellindagine (questionari, team di intervista..) Iniziati le visite alle aziende capofila Primo risultato pilota atteso a Luglio 2010

… concludendo La ricerca Unicredit Group è stata strumentale per mettere in risalto unimportante realtà non percepita Imprenditori e Istituzioni si sono interrogati sullopportunità di organizzazione e sviluppo del settore Biomedicale Imprenditori e Istituzioni credono che si debba investire nel settore Biomedicale La prima risposta concreta è stata il riconoscimento del Biomedical Cluster Entro il terzo trimestre 2010 attesi i risultati dellindagine

Biomedical Cluster … Impresa difficile … ma ce la metteremo tutta