Www.idc.com ICT e business: un rapporto da sviluppare. Quali linee guida ? Seminario Confindustria Gallarate, 16 marzo 2007 Roberto Mastropasqua Research.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Il Caso O.S.B. Organizzazione Servizi Bancari Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting Snc Società di consulenza per l'informatica e l'e-business.
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Reti scolastiche, sicurezza e politiche uso accettabile Dario Zucchini 8° Forum Biblioteca Virtuale Moncalieri.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Cloud Computing & Managed Services in Europa e in Italia
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
1 ICT e Business: un rapporto da sviluppare. Quali linee guida? Workshop Confindustria Bari, 3 dicembre 2007 Roberto Mastropasqua Between.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Global Business Services © 2007 IBM Corporation System i Promuovere linnovazione, semplificare lIT Audrey Hampshire, System i Product Manager Italia.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Roma Giancarlo Galardi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 1 A pplication S ervice P rovisioning. Perchè il CRM.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
SoLo mobile solutions Cost saving principles. In questo modulo vedremo come SoLo Mobile Solutions riduce i costi Cost saving mechanism Raccolta dati Risparmio.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Business Continuity Management Milano – 8 Settembre 2009
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
ECDL European Computer Driving Licence
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Transcript della presentazione:

ICT e business: un rapporto da sviluppare. Quali linee guida ? Seminario Confindustria Gallarate, 16 marzo 2007 Roberto Mastropasqua Research Director Telecom, Internet & Media IDC Italia

WE UK S E P N NL I EIR D F SF DK 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 0%1%2%3%4%5%6%7%8% Relazione tra crescita GDP e Mercato IT, 2006/2005, Western Europe % Crescita Mercato IT 2006/2005 % Crescita GDP 2006/2005 Media WE Fonte: OECD 2006 Fonte: IDC

Gli impatti (negativi) sulleconomia italiana Il basso livello della spesa in IT si ripercuote sul sistema economico nel suo complesso Luso ancora insufficiente (quali/quantitativamente) dellIT si traduce nella scarsa crescita della produttività del lavoro in Italia i Paesi dove lIT ha un maggiore peso sono gli stessi in cui la crescita economica ha accelerato nel corso dellultimo decennio Produttività del lavoro nel settore privato (tassi di variazione medi sui periodi considerati) Fonte: Elaborazioni Ref su dati Ocse, 2004

LEuropa soffre di un significativo gap di produttività che nasce anche dallIT

PMI e IT: cè ancora strada da fare Spesa media in IT *: 1,000 in Italia; 2,157$ in media in Europa Ad oggi la crescita attesa della spesa IT delle PMI* italiane nel periodo è la più bassa in Europa Il SW utilizzato è mediamente poco aggiornato: il 32% delle PMI** italiane utilizzano ancora versioni datate del sistema operativo, contro il 20% della media europea Fonte: IDC *Si riferisce alle Pmi fino a 99 dipendenti **Si riferisce alle Pmi con fino a 25 PC installati Tasso di cambio $/ pari a 1$=0,805

Sintesi delle caratteristiche strutturali-economiche del Comparto Solo il 3% delle imprese ha più di 50 addetti (circa 450 imprese)… …contro il 70 % che ha numero di addetti compreso tra 2 e 5 (circa imprese) Il 50% circa delle imprese ha un valore della produzione inferiore a 0,5 milioni di euro Le imprese che sviluppano software e servizi di informatica propriamente detti costituiscono il 38% del comparto… …contro il 46% delle imprese che forniscono servizi di elaborazione dati Mediamente l80% del valore della produzione viene generato nella regione dorigine Sintesi delle caratteristiche economico-strutturali del comparto SW e Servizi in Italia Nonostante lelevato contenuto tecnologico il comparto è costituito quasi totalmente da PMI e Micro Imprese Loperatività è fortemente radicata nel contesto economico locale Una quota significativa delle imprese è relativamente distaccata dal processo di utilizzo dellinnovazione tecnologica Tale caratteristica riduce la dimensione del comparto in termini di società che sviluppano software e servizi di informatica a circa imprese con almeno 2 addetti In conclusione, il comparto appare frammentato per numerosità e dimensioni, con un carattere fortemente locale, e spostato verso attività a modesto contenuto tecnologico… …ma comunque in grado di registrare performance positive anche in un momento difficile di mercato… …anche grazie al forte radicamento sul territorio che permette di: fidelizzare la propria clientela limitare gli impatti della competizione concentrarsi sulle aree di investimento effettivamente prioritarie per le aziende clienti

Le linee guida Spostare investimenti da gestione dellesistente a innovazione Innovazione attraverso le nuove tecnologie: lesempio dellRFID e dellInfomobilità Innovazione richiede sicurezza: deve essere nativa e a sistema Innovazione richiede governance: controllo vs complessità

Riequilibrare lallocazione della spesa IT 10% 40% Operation Consolidation Innovation 30% 60% Oggi A medio termine 20-25% 35-40% Nelle grandi aziende, fino al 75% riporta al personale o a costi per servizi Solo il 25% riporta a Hardware, software e infrastrutture Source: HP Source: Adapted from HP, 2006

Lestensione della rete

Infomobilità: una definizione Per Infomobilità si intende lutilizzo di device, soluzioni e servizi ICT per permettere linvio, la raccolta e lo scambio di informazioni tra uno o più soggetti in movimento e una o più applicazioni informatiche –I soggetti in movimento possono essere alternativamente persone, merci e mezzi di trasporto –Le applicazioni cui accedono possono essere sia data base (es. informazioni su un luogo, stato di una consegna ecc.), applicazioni transattive (es. pagamenti), mappe (es. localizzazione, indirizzamento ecc.) ecc. –Linput può essere sia attivo (invio di uninformazione o di una richiesta da parte del soggetto in movimento) che passivo (ricezione in automatico di uninformazione, lettura di unetichetta al passaggio in prossimità di un varco ecc.) Per quanto lindustria automobilistica e dei trasporti/logistica sia il campo nativo di applicazione dellInfomobilità, il suo utilizzo è sempre più trasversale

Unopportunità estesa: settori coinvolti Da unindagine IDC sui principali trials in corso a livello mondiale, le applicazioni di Infomobilità si trovano distribuite in tutti i principali settori di attività, pubblici e privati. Fonte: IDC Italia, 2006

etichettatura di casse di prodotti o di singoli prodotti lungo la supply-chain gestione del magazzino e dellinventario etichettatura di componenti che si muovono lungo la catena di montaggio gestione documentale e localizzazione dei documenti allinterno di uffici e tribunali gestione dellinventario e del processo di check-in/check-out degli articoli presi in prestito nelle biblioteche etichettatura dei bagagli al check-in degli aeroporti tracciabilità dei medicinali lungo la supply chain per garantirne lautenticità gestione delle sacche di sangue donato chip RFID con sensori di temperatura per il tracking di camion refrigerati e il controllo dello stato della merce trasportata pagamento dei pedaggi, incluso accesso a zone a traffico limitato e access charge etichettatura dei sacchi di posta tessere di riconoscimento con chip RFID integrato, ad es. nel settore bancario per applicazioni innovative in filiale tracciamento smaltimento rifiuti, trasporto merci pericolose..... Il ventaglio delle possibili applicazioni è molto esteso. Le più frequenti riguardano: Unopportunità estesa: applicazioni Fonte: IDC Italia, 2006

Un ventaglio così ampio di applicazioni si associa a un insieme atrettanto ampio di obiettivi/motivazioni I più frequenti riportano a: –Efficienza della catena logistica, degli spostamenti ecc. –Gestione della catena produttività (tracciabilità, rintracciabilità..) –Sicurezza delle merci, delle persone, degli automezzi –Anti frodi –Individuazione asset mobili (gestione, prevenzione furti …) Attenzione: più obiettivi possono essere associati alla singola applicazione di Infomobilità => fondamentale gestire correttamente, senza dispersioni, il flusso di informazioni che si genera –Es. Tracking consegne + localizzazione e indirizzamento dei mezzi nel traffico + verifica produttività degli addetti alle consegne Fonte: IDC Italia, 2006 Unopportunità estesa: obiettivi

Operatori di piccole e medie dimensioni specializzati nellRFID: Esempi-Italia Fonte: Indagine RFID IDC Italia, Ottobre 2006

Reti estese implicano sicurezza Fonte: IDC

La sicurezza è un problema di tempo The Spread of the Code-Red Worm Tempo trascorso: 24H Vittime: 359+k

La sicurezza è un problema di tempo (2) The Spread of the Sapphire Worm Tempo trascorso: 30 Vittime: 75+k

Il mercato della sicurezza e le fasi della maturità

Da difesa degli asset fisici A difesa perimetrale A continuità A difesa degli asset intangibili A difesa degli stakeholders Negli ultimi anni la sicurezza ha vissuto una trasformazione fondamentale: Sorveglianza Firewall Business Continuity, SCM Identity and Access Management Phishing Il dato come elemento centrale Lintelligenza/intelligence come strumento di sicurezza Un altro modo di raffigurare gli stadi di maturità della sicurezza

Sicurezza e ROI: costi nascosti del (non)Secure Content Management Based on an average firm with 5,000 users looking only at productivity (time spent), not other factors Source: IDC Spam Study, Users Daily time spent by each user10 Minutes Average Annual (cost)/savings to firm ($4.1 Million) IT Staff Daily time spent by each IT Staffer 43 Minutes Average Annual (cost)/savings to firm ($85,800) © IDC, 2004

Ma attenzione: non è solo tecnologia => Human Firewalls Le persone di solito… Si illudono di essere invulnerabili (sindrome del non accadrà a me) Tendono a fidarsi (il beneficio del dubbio) Considerano una perdita di tempo seguire le regole di sicurezza Sottostimano il valore delle informazioni Naturalmente tendono ad aiutare gli altri Non considerano le conseguenze delle loro azioni Copyright © 2004 by Mitnick Security Consulting, LLC

Ill trade you chocolate for your password? Social Engineering: una forma di hacking che si basa sullinfluenza, sullinganno e/o nella manipolazione psicologica per convincere persone inconsapevoli a soddisfare una richiesta. Copyright © 2004 by Mitnick Security Consulting, LLC Nuove minacce

Phishing: di tutto un po Accanto a attacchi sofisticati, altri rientrano nella categoria dei tentativi: vedi esempio Poste.it in cui il messaggio iniziale (nelloriginale sono presenti caratteri cirillici: è quella larea di provenienza ?) è grossolanamente tradotto in italiano con un sistema automatico e neppure verificato. Dilettanti come I soliti ignoti ? Eppure, se si fa, vuol dire che qualcosa comunque frutta => massima allerta al tema delleducation alla sicurezza

Bank loses $1.1m to online fraud Internet fraudsters have stolen around 8m kronor ($1.1m; £576,000) from account holders at Swedish bank Nordea The theft, described by Swedish media as the world's biggest online fraud, took place over three months. The criminals siphoned money from customers' accounts after obtaining login details using a malicious program that claimed to be anti-spam software. Nordea said it had now refunded the lost money to all 250 customers affected by the scam. "What is important is that none of our customers will have lost their money," said a bank spokesman. "We are doing all we can to stop this." Largest Nordic bank The attack used a program called a trojan, known as haxdoor.ki, to obtain customers details. Trojans are programs that look benign but contain malicious software. Victims were duped into downloading the program after receiving an , purporting to come from the bank, encouraging them to download anti-spam software. Once installed the trojan monitored the PCs' online activities. "It listens for key web addresses, in this case the Nordea bank address," said Greg Day, security analyst at McAfee. When a user navigated to the Nordea bank login page, the trojan would kick into action, saving the customers login details. It then displayed an error message asking them to resend the information. With two access codes the criminals could transfer money from the customer's accounts. Trade newspaper Computer Sweden said the police had traced the fraudulent s first to computer servers in the US and then to Russia. Nordea added that customers who had been affected often did not have any anti-virus protection on their computers. The bank, which has 2.2 million customers, is the largest across the four Nordic nations of Norway, Denmark, Sweden and Finland. In August 2005, it was forced to temporarily shut down its online arm due to a sophisticated phishing attack.

Nuovi investimenti IT richiedono maggiore attenzione alla Governance EFFICIENZA CONTROLLO Delle infrastrutture: Hosting Consolidamento Virtualizzazione Back up Connettività Licensing/SaaS Dei service provider

Il consolidameno IT è un obiettivo primario 6% 11% 24% 29% 33% 34% 40% 47% 58% 0%10%20%30%40%50%60%70% Altro Aggiungere personale allo staff IT Outsourcing parti dellinfrastruttura IT Utilizzo di servizi IT "on-demand" Maggiore adozione di sistemi aperti Utilizzare consulenza esterna per migliore luso dellIT Razionalizzare o ridurre il numero attuale di applicazioni gestite Consolidamento del numero delle differenti tecnologie o prodotti utilizzati nellinfrastruttura IT Source: IDCs European Services Survey, 2005 D.: Quali azioni strategiche intendete intraprendere nellIT ? Utilizzare consulenza esterna per migliorare lefficienza dei processi IT

Integrazione e semplificazione: lesempio viene dallautomotive.. Mantenendo il controllo.. Aumentare le prestazioni.. Riducendo la complessità visibile

Complessità vs controllo Controllo Complessità In casa (DIY) Più fornitori (best of breed) Fornitore integrato Fonte: IDC Italia, 2006

Contact Info Questions? Please me at