Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Analisi socio-economica
Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Sesto Rapporto provinciale sulle povertà Povertà e disagio sociale: la risposta dei Servizi e del Volontariato in Valdarno.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
PROCEDURA INSERIMENTO AI SENSI DELLART. 57 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 4 DEL 2007 COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA (DOPO DI NOI) (DOPO DI NOI)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
2 Alla Linea Verde arrivano sostanzialmente tre tipi di telefonate: - richieste specifiche all’Osservatorio che comportano da parte degli.
OSSERVATORIO 2013 SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ MAURA MISITI ELABORAZIONI A CURA DI MARCELLA PROSPERI La rete dei servizi contro la violenza di genere di Bolzano.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Genova 21 novembre 2014 I temi di Haven in Harbour nelle città del progetto.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Transcript della presentazione:

Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo

Domanda sociale e bisogni emersi 1. I servizi sociali comunali

E possibile stimare una presenza di 550 minorenni che vivono nelle famiglie degli utenti dei servizi sociali La famiglia con un figlio minore si caratterizza come situazione tipica, con il 47,5% di tutte le situazioni Poche le famiglie con pi ù di 3 figli minori (10): è possibile evidenziare una correlazione negativa tra numero di figli minorenni presenti in famiglia e incidenza di domanda sociale.

-tra gli utenti complessivi, il tasso di incidenza di rottura del nucleo (separati + divorziati) coinvolge il 16,6% del campione; - nel più vasto territorio della provincia di Arezzo, i divorziati costituiscono l1,2% della popolazione residente (4152 persone su residenti). - tra gli utenti dei servizi sociali, i divorziati incidono invece per il 6,5%, superando quindi di 5,3 punti percentuali la media provinciale.

Ipotizzando che la frequenza di nuovi arrivi si mantenga inalterata nel resto dei nove mesi dellanno, e operando una semplice proporzione, è possibile stimare una quota di nuovi utenti per anno compresa tra 560 e 644 unità.

Domanda sociale e bisogni emersi 2. Le Caritas parrocchiali

Rispetto ai servizi sociali: Maggiore incidenza di donne (57% contro 41,7%) Minore incidenza di stranieri (71,6% contro 25,4%) Prevalenza delle stesse nazionalità (Romania, Marocco, Albania, 51,9%) Maggiore incidenza di persone non residenti (18,6% contro 2,8%)

Minore incidenza di famiglie con bambini (43,8% contro 54,5%) Minore incidenza di separati/divorziati (6,5% contro 16,6%) Minore incidenza di persone con basso livello di istruzione (25,9% contro 42,1%) Minore incidenza di anziani (7,8% contro 12,6%)

Primi 6 problemi utenti Caritas e servizi sociali

Prime 9 richieste Caritas e servizi sociali

Interventi Caritas

Domanda sociale e bisogni emersi 3. Il Centro per lìntegrazione

Bimestre campione: novembre- dicembre persone accolte nel corso del bimestre campione; i nuovi utenti sono stati 114, pari al 52,3% del totale Rispetto a quanto rilevato presso servizi sociali/Caritas appare molto più rilevante lutenza di passaggio: 95 persone, pari al 40,6% del totale

gli stranieri sono 159, pari al 68,5% dellutenza considerata; si registra la, presenza di un certo numero di soggetti di nazionalità italiana: 73 persone, pari al 31,5% del totale

Bisogni/problemi utenti Centro Integrazione

Richieste espresse: 1.Ricerca lavoro (30,6%) 2.Accoglienza presso struttura (22,3%) 3.Richiesta informazioni (20,6%) 4.Pratiche burocratiche/moduli (6,2%) 5.Formazione/alfabetizzazione (3,8%)

Interventi erogati: 1.Inserimento data base lavoro (29,1%) 2.Invio enti/servizi/autorità consolari (22,4%) 3.Informazioni (15,9%) 4.Intermediazioni (8,8%) 5.Formazione/alfabetizzazione (3,8%)

Monitoraggio Casentino - Valdichiana Raccolta dati sugli utenti dei servizi sociali nel bimestre novembre- dicembre 2007, mediante una versione semplificata della scheda di rilevazione utilizzata nella zona Aretina. Passaggi: 237 persone nella Valdichiana e 143 persone nel Casentino.

Percorso 2: definizione e analisi della domanda sociale latente ("poverta sommersa")

I Diari di ascolto dei parroci Nella settimana compresa tra il 12 e il 18 ottobre 2007, un campione di parroci del territorio ha compilato un diario settimanale di ascolto, nel quale era possibile riportare i problemi e le richieste espresse da persone e famiglie.

Nel corso della settimana-campione, i parroci hanno registrato 59 passaggi, relativi a persone in difficoltà, che hanno espresso richiesta di aiuto e assistenza. La media complessiva dei passaggi risulta pari a 8,4 persone al giorno nelle dieci parrocchie considerate. Ipotizzando che la frequenza dei passaggi si mantenga inalterata nel resto dellanno, è possibile stimare un totale di circa 3000 richieste di aiuto allanno.