Analisi di accessibilità per alcuni siti istituzionali Antialbe "La forza del Web sta nella sua universalità. L'accesso da parte di chiunque, indipendentemente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Accessibilità “Gli Stati dovrebbero riconoscere l’importanza dell’accessibilità nel processo di creazione di uguali opportunità in tutti i campi della.
Introduzione all’HTML
Accessibilità, usabilità, credibilità
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
3° Workshop "Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti" Alessandro Olivi Modellazione di pagine WEB e accessibilità
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
Storia dei fogli di stile
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Linguaggi di marcatura e fogli stile Presentazione del corso.
Sistemi tecnologici e informazione online
Esempi sui CSS.
MASTER IN METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR DELLA SCUOLAMASTER IN METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR DELLA SCUOLA Laura Antichi - Virginia Alberti 2008 Analisi.
Analisi di accessibilità per alcuni siti istituzionali Antialbe "La forza del Web sta nella sua universalità. L'accesso da parte di chiunque, indipendentemente.
Linee guida per l’accessibilità
Accessibilità dei siti Web
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Alberto Ardizzone –19 Novembre 2004 – Verso un manuale aperto per la qualità dei siti scolastici La forza del Web sta nella sua universalità. L'accesso.
Cos’è un CMS? Content Management System
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
ACCESSIBILITA’.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Accessibilità di un sito Internet di Marco Calvo versione 1.1 (31 marzo 2004)
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezione 1: Ipertesti Precursori Linguaggi di marcatura Ted Nelson Tim Berners-Lee Strutture di base.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
Gianpaolo Cecere Introduzione
HTML Lezione 3 Stili.
Egea Tecnologie Informatiche S.r.l. P.IVA Via Mestrina, 92 – Mestre (VE) Italy Tel Fax
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
Tecniche di accessibilità web Programma del corso 1.Introduzione all'accessibilità e allo sviluppo con gli standard web. 2.Tecniche.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Informatica Umanistica A.A. 2008/2009 LEZIONE 3 HTML + CSS Il contenuto e la sua visualizzazione: separati finalmente!
I fogli di stile CSS 1 Cristina Gena
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Gli standard web W3C standard HTML CSS “…a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
HTML HTML e il web.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
ACCESSIBILITÀ I siti Web devono devono essere progettati in modo da garantire la consultazione anche da individui affetti da disabilità motorie (controllo.
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
Selezionare un sito esistente di buon impatto grafico e costruito professionalmente e individuare: Tipo di font utilizzati: quale dimensione, colore, divisione.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
Transcript della presentazione:

Analisi di accessibilità per alcuni siti istituzionali Antialbe "La forza del Web sta nella sua universalità. L'accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale" Tim Berners-Lee (direttore del W3C)

Perché laccessibilità? 2. garantire l'universalità dell'accesso, nel senso di non escludere: i disabili in senso stretto, coloro che soffrono di disabilità temporanee, coloro che dispongono di attrezzature obsolete o usano sistemi poco comuni o dispongono di connessioni lente. Laccessibilità ha due importanti motivi: 1. Facilitare laccesso al Web dei diversamente abili Per permettere la … possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o psichica (ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile), di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione.

Perché laccessibilità? Legge 9 gennaio 2004, n. 4 L attenzione per laccessibilità, in Italia, ha portato alla: Con l'obiettivo di rendere obbligatorio il rispetto delle regole di accessibilità almeno da parte di tutti i siti che rientrano nellambito della Pubblica Amministrazione e che svolgono un servizio pubblico Legge Stanca

Cosa intende per accessibilità "la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"

Accessibilità dei siti Legge 9 gennaio 2004, n. 4Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Legge Stanca) … l'obiettivo di rendere obbligatorio il rispetto delle regole di accessibilità quanto meno da parte di tutti i siti che appartengono alla Pubblica Amministrazione e che svolgono un servizio pubblico.

Laccessibilità per chi? 1.Sono i non vedenti, che devono utilizzare programmi per la lettura dello schermo o si servono di browser vocali, che interpretano il codice HTML 2.Sono gli ipovedenti, i quali hanno difficoltà nel leggere caratteri molto piccoli, e che utilizzano opzioni prsonalizzate dello schermo, che talvolta non permettono di leggere il normale layout delle pagine, che hanno problemi legati ai contrasti di colore; 3.Sono gli ipoacusici, che non possono sentire le parti audio del sito; 4.Sono i dislessici e i disabili cognitivi, i quali possono trovare difficoltà nel leggere ed interpretare correttamente il testo delle pagine web; 5.Sono i disabili motori che fruiscono di dispositivi di input diversi da tastiera e mouse. Le regole tecniche per l'accessibilità dei siti web vengono incontro ai problemi dei disabili:

Iniziative accessibilità Da questa data è iniziato il cammino per definire gli standard HTML, XHTML ed altri standard 1995 dal W3C Avvento della WAI (web accessibility iniziative), Regole per l'accessibilità ai contenuti web, agli user agents, agli strumenti per la creazione di pagine web Codificati in Linee Guida Alle quali si è ispirata anche la Legge Stanca

Legge Stanca la Legge italiana prevede due livelli di accessibilità, dei tre previsti dal W3C: Primo livello 22 requisiti di tipo oggettivo, obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni e per i siti di pubblica utilità o di aziende che ricevono finanziamenti pubblici Secondo livello basato su una valutazione di tipo soggettivo, è facoltativo

Raccomandazioni WCAG 1.0 Rivolte a: A chi progetta l'interfaccia grafica delle pagine o del sito. A chi traduce il progetto grafico in codice usando i linguaggi HTML, XHTML, CSS, XML, SMIL, SVG, ecc. A chi scrive i testi e struttura logicamente i contenuti Obiettivi: trasformazione gradevole della pagina; rendere i contenuti comprensibili e navigabili Le prime undici raccomandazioni, delle quattordici di cui si compongono complessivamente le WCAG 1.0, sono dedicate al raggiungimento del primo obiettivo; le ultime tre al raggiungimento del secondo. Alcuni metodi consigliati dalle WCAG: separare la struttura dalla presentazione del documento; fornire equivalenti testuali per i contenuti grafici e multimediali; creare alternative equivalenti per i contenuti che si rivolgono ad un solo canale sensoriale (la vista o l'udito); non progettare per uno specifico tipo di hardware; non affidare le informazioni esclusivamente al colore

Requisito di partenza per lo sviluppo di un progetto ad elevata accessibilità Dalle direttive del VCAG 1.0Dalle direttive del VCAG 1.0: SEPARARE IL CONTENUTO DALLA PRESENTAZIONE «Il contenuto di un documento è ciò che questo comunica all'utente attraverso linguaggio naturale, immagini, suoni, filmati, animazioni, ecc.» «La presentazione di un documento è il modo in cui il documento è riprodotto (ad es. come uno stampato, come una presentazione grafica bi-dimensionale, come una presentazione solo testuale, come discorso riprodotto da un sintetizzatore, come braille, ecc.)» Laccessibilità prevede che tutti i possibili tipi di presentazione di un documento mostrino all'utente, lo stesso contenuto o un suo valido equivalente. *Usare per esempio dei testi alternativi come equivalenti delle immagini *Eliminare i vincoli all'interno del documento (tipo browser, risoluzione, grandezza caratteri …)

Eliminare gli elementi e attributi di presentazione dal codice HTML per eliminare i vincoli che impediscono di ottenere adeguate presentazioni alternative di un documento elementi e attributi di presentazione: «un elemento che specifica la presentazione del documento (ad es. B, font, CENTER) è chiamato un elemento di presentazione». un attributo che specifica un modo di presentare un certo contenuto è un attributo di presentazione (ad es. "align", "height", "bgcolor", "size", "face", "color" e simili) WCAG 1.0 Gli elementi e gli attributi di presentazione possono essere applicati per mezzo dei fogli di stile o CSS

Definire la presentazione con i CSS, significa: ridurre il peso della pagina ed è un vantaggio per l'accessibilità permettere presentazioni alternative, ciascuna adatta alla riproduzione su differenti periferiche (schermo, sintetizzatori vocali, stampa,...) Avere codice HTML lineare e pulito, ed evitare ad esempio linaccessibile ricorso a tabelle.

HTML XML XHTML HTML è un linguaggio di marcatura per presentare i contenuti di una pagina web XML è una sorta di "super- linguaggio" che consente la creazione di nuovi linguaggi di marcatura XHTML è la riformulazione di HTML come applicazione XML XHTML è un modo per imparare a pensare in XML partendo da un linguaggio che conosciamo, senza dover rinunciare, dunque, alle conoscenze già acquisite Secondo Tim Berners Lee è destinato ad essere il fondamento di un web finalmente universale

XHTML Con XHTML, almeno nella sua versione Strict, si torna ad un linguaggio che definisce solo la struttura. Semplicemente, se inserite elementi non supportati (font, larghezza per le celle di tabelle o margini per il body, per citare solo alcuni esempi) il documento non è valido. Quindi: la formattazione si fa con i CSS. Mai più tag, mai più gif di un pixel. Tra poco, forse, niente più tabelle per il layout. Risultato: codice più pulito, più logico, più gestibile.

Dalla validità alla conformità Boscarol semantico … un documento è ben formato quando tutti i suoi elementi sono annidati correttamente, secondo le regole dellXML, ed esiste ununica radice. E dunque una proprietà puramente sintattica. Un documento può essere ben formato anche se usa tag e attributi che non sono noti. La buona forma è infatti indipendente dal vocabolario usato. Dunque potremmo usare nel nostro documento anche tag inventati da noi. Se sono annidati correttamente esso rimarrebbe ben formato. Però non sarebbe valido Un documento XML è valido se: ha unassociata dichiarazione di Document Type il documento è conforme ai vincoli in essa espressi. La validità dunque è la conformità con la DTD... Ovviamente, è necessario che sia pure ben formato …

Tag deprecati tag Differences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed, like this:. tagDifferences Between HTML and XHTML The applet element was deprecated in HTML The applet element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. Differences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed. tag

Tag deprecati tagDifferences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed. tagDifferences Between HTML and XHTML The basefont element was deprecated in HTML The basefont element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. Differences Between HTML and XHTML The tag is supposed to contain only block- level elements within it, and not just plain text. To validate the page as strict XHTML, you must add a block-level element around the text within the tag, like this: here is a long quotation here is a long quotation tag

Tag deprecati tag Differences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed, like this:. tag Differences Between HTML and XHTML The "align" attribute of the caption element was deprecated in HTML The "align" attribute of the caption element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. tag Differences Between HTML and XHTML The center element was deprecated in HTML The center element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD.

Tag deprecati tags Definition and Usage The following elements are all phrase elements. They are not deprecated, but it is possible to achieve a much richer effect using style sheets. Renders as emphasized text Renders as strong emphasized text Defines a definition term Defines computer code text Defines sample computer code Defines keyboard text Defines a variable Defines a citation Differences Between HTML and XHTML NONE Differences Between HTML and XHTML NONE

Tag deprecati Defines the attribute values for one or more columns in a table. You can only use this element inside a table or a colgroup. Differences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed. tag tags The following elements are all phrase elements. They are not deprecated, but it is possible to achieve a much richer effect using style sheets. Renders as emphasized text Renders as strong emphasized text Defines a definition term Defines computer code text Defines sample computer code Defines keyboard text Defines a variable Defines a citation Differences Between HTML and XHTML NONE

Tag deprecati tagThe tag defines a directory list. Differences Between HTML and XHTML The dir element was deprecated in HTML The dir element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. Tips and Notes Tip: Use CSS styles to define the type of list! tag The tag defines a division/section in a document. Differences Between HTML and XHTML The "align" attribute of the div element was deprecated in HTML The "align" attribute of the div element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. Note: Browsers usually place a line break before and after the div element. Tip: Use the tag to group block-elements to format them with styles.

Tag deprecati tag The tag specifies the font face, font size, and font color of text. Differences Between HTML and XHTML The font element was deprecated in HTML The font element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. Tips and Notes Tip: Use styles (instead of the tag) to define the font face, font size, and font color of text. tag Defines a sub window (a frame). Differences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed. Tips and Notes Note: If you want to validate a page containing frames, be sure the DTD is set to "Frameset DTD". Read more about XHTML Validation.XHTML Validation Important: You cannot use the tags together with the tags! However, if you add a tag containing some text for browsers that do not support frames, you will have to enclose the text in tags!

Tag deprecati to tags The to tags define headers. defines the largest header. defines the smallest header. Differences Between HTML and XHTML The "align" attribute of the h1 to h6 element was deprecated in HTML The "align" attribute of the h1 to h6 element is not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. Differences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed. All "presentation attributes" of the hr element were deprecated in HTML All "presentation attributes" of the hr element are not supported in XHTML 1.0 Strict DTD. tag

Tag deprecati tag Differences Between HTML and XHTML In HTML the tag has no end tag. In XHTML the tag must be properly closed.

Tag deprecati tabella

Tag deprecati tabella

Tag deprecati tabella

Quali validatori? Per laccessibilità

Validatori automatici I validatori non sono sufficienti per accertare in maniera automatica la conformità di un documento alle specifiche. Possono solo indicare la validità (cioè la buona forma del codice nel caso dellXHTML e lutilizzo di elementi e attributi consentiti nel caso di HTML e XHTML). Non possono nemmeno chiarire se la semantica utilizzata è corretta o meno, e se il contenuto degli attributi e degli elementi è sensato e comprensibile. Boscarol

Validatori qui usati ad esempio di validazione siti

Sito 1 esaminato per laccessibilità

Validazione con

Sito preso in esame Tipologia del sitoIstituzionale AutoreA cura del Ministero Pubblica Istruzione TargetIl portale per lautonomia e linnovazione. Essere il punto di riferimento istituzionale dellIstruzione Problemi di accessibilità This page is not Valid XHTML 1.0 Strict! (Failed validation, 55 Errors) This page is not Valid XHTML 1.0 Transitional! (Failed validation, 45 Errors) This page is not Valid HTML 4.01 Transitional! (Failed validation, 39 Errors) Livello di accessibilità Il sito, nonostante i validatori diano esito negativo è st Strumenti di validazione usati

Sito preso in esame Tipologia del sito istituzionale Autore A cura del Ministero Pubblica Istruzione Target Il portale per lautonomia e linnovazione. Essere il punto di riferimento istituzionale dellIstruzione. Strumenti di validazione usati Cosa si valida? La Home + pagina interna XHTML 1.0 Strict XHTML 1.0 Transitional HTML 4.01 Transitional Tipologie di validazione con

Validazione con

Report validazione per DTD XHTML 1.0 Strict//IT! Failed validation, 120 Errors Report validazione per DTD XHTML 1.0 Strict//IT! Failed validation, 120 Errors home

Report validazione per XHTML 1.0 Transitional! Failed validation, 45 Errors home

Report validazione per HTML 4.01 Transitional! Failed validation, 34 Errors home

Pagina interna Report validazione per XHTML 1.0 Strict//IT! Failed validation, 37 Errors

Pagina interna Report validazione per XHTML 1.0 Transitional! Failed validation, 35 Errors

Pagina interna Report validazione per HTML 4.01 Transitional! Failed validation, 34 Errors

Validazione con

Report validazione per

Report validazione per Pagina interna

Validazione con

F&charset=%28detect+automatically%29&doctype=Inline&group=0

=%28detect+automatically%29&doctype=XHTML+1.0+Strict&group=0

informatico.it/p.aspx?i= &p=3 metodi-per-raggiungere-laccessibilita- secondo-le-wcag-10/ metodi-per-raggiungere-laccessibilita- secondo-le-wcag-10/ metodi-per-raggiungere-laccessibilita- secondo-le-wcag-10/ informatico.it/p.aspx?i= &p=3 metodi-per-raggiungere-laccessibilita- secondo-le-wcag-10/ informatico.it/p.aspx?i= &p=3 metodi-per-raggiungere-laccessibilita- secondo-le-wcag-10/ informatico.it/p.aspx?i= &p=3

Tipologia di sito Autore Target Problemi di accessibilità Livello di accessibilità Strumenti di validazione usati Siti: presi in esame B652C8D46.htm?NRMODE=Published&NRORIGINALURL=%2fEventi%2fSer vizi%2bal%2bCittadino%2f&NRNODEGUID=%7b34F6D0F7-A200-4F5B-8DE1- BA3B8D30863E%7d&NRCACHEHINT=NoModifyGuest Sito: preso in esame B652C8D46.htm?NRMODE=Published&NRORIGINALURL=%2fEventi%2fSer vizi%2bal%2bCittadino%2f&NRNODEGUID=%7b34F6D0F7-A200-4F5B-8DE1- BA3B8D30863E%7d&NRCACHEHINT=NoModifyGuest

Cosa analizzare Home page 1 pagina interna Quali validatori Il sito fornisce utilissime notizie e suggerimenti su possibili problemi nella convalida.

Tipologia di sito Autore Target Problemi di accessibilità Livello di accessibilità Strumenti di validazione usati

Strumenti di validazione usati esta.htm om/services/csstest.as p Problemi di accessibilità Livello di accessibilità Tipologia di sito Autore Target

Link Legge Stanca Dalla validità alla conformità, passando per il web semantico di Maurizio Boscarol Linee guida accessibilità definizione della parola "accessible" nuova versione, in elaborazione, delle linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web. l'accessibilità e la promozione delle raccomandazioni del World Wide Web Consortium Trevisan su accessibilità

Link e Specifiche html Specifiche xhtml Specifiche xhtml Specifiche CSS Level 1 Specifiche CSS Level 1 Markup Validation Service CSS Validation Service e Specifiche html Specifiche xhtml Specifiche xhtml Specifiche CSS Level 1 Specifiche CSS Level 1 Markup Validation Service CSS Validation Service

Link Guida Il sito fornisce utilissime notizie e suggerimenti su possibili problemi nella convalida. Uida completa accessibilità Guida completa acessibilità