Formazione INDIRE 2007/2008 Terzo incontro in presenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Formazione INDIRE 2007/2008 e-tutor Laura Antichi.
Formazione INDIRE 2007/2008 quarto incontro in presenza
Formazione INDIRE 2007/2008 Secondo incontro in presenza
Formazione INDIRE 2007/2008 quinto incontro in presenza
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Scuola Primaria BOIFAVA.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Asse scientifico-tecnologico
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Scuola Media Statale “L. Coletti”
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Corso Formazione neo assunti
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Formazione INDIRE 2007/2008 Terzo incontro in presenza
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Transcript della presentazione:

Formazione INDIRE 2007/2008 Terzo incontro in presenza 23-04-08 e-tutor Laura Antichi

Report attività svolte Area tematica Attività crediti Autonomia scolastica Panoramica normativa aggiornata sull'autonomia scolastica Gli strumenti di supporto: progettazione formativa la flessibilità organizzativa la didattica laboratoriale scegliere 1 attività da 6 crediti Contesti di vita e relazioni Le relazioni tra studente e studente Le relazioni tra la scuola e la famiglia Le relazioni tra docente e studente Le relazioni tra docenti Le relazioni tra docenti e dirigenti La condizione giovanile oggi scegliere 2 attività da 4 crediti all’interno delle tematiche proposte. Europa ed intercultura Educare al rispetto e alla tolleranza Progettare la didattica e una metodologia interculturale Conoscere le misure di collaborazione su scala europea Conoscere la cittadinanza e le culture europee scegliere 1 o 2 attività in modo da raggiungere un minimo di 6 crediti all’interno delle tematiche proposte. Valutazione Valutazione e sistema di valutazione Valutazione dell’insegnamento e sviluppo professionale Valutazione dell’apprendimento e orientamento formativo Totale crediti previsti: 26 e-tutor Laura Antichi

Crediti attività in data 21 aprile 2008 CORSISTI Crediti attività in data 21 aprile 2008 1. ANASTASI ENZA PATRIZIA  28 2. BONERA LINA  44 3. BONETTI GIOVANNA  4. CONFORTINI LUISA 6 5. DURANTE ANNA   6. FELACO PALMA 7. FIUMARA BIANCA  8. GERLONI MARIA CRISTINA 30 9. GIORGI ALDO 34 10. LETIZIA PAOLA 24 11. LODA ENRICA  12. MAGGISTRO CALOGERO LUCIANO 13. MARCELLINO ANNA ALTOMARE 14. MIELE FILOMENA 15. NARDELLI MARIA 16. OGLIANI GIGLIOLA  17. PATISSO CINZIA 18. PEZZAIOLI SILVIA  19. PIERRI ORIETTA 20. RECUPERO PATRIZIA  21. SERRAVALLE FABIO 22. SPINELLI ELISABETTA 22 Situazione dei crediti in data 21 aprile 2008 e-tutor Laura Antichi

Nuove attività da svolgere http://guide.dada.net/software_didattico/interventi/2006/08/264778.shtml e-tutor Laura Antichi

Nuove attività da svolgere Aree tematiche Tipologia consigliata di attività 1. Tecnologia e didattica Di gruppo 2. Lingua Straniera Individuale 3. Disabilità e disagio scolastico 4. Di consultazione facoltativa Indicazioni per il curricolo e obbligo di istruzione Non prevede attività 5. Approfondimenti disciplinari Raggiungere in totale almeno18 crediti (questi 18 uniti ai 26, che dovrebbero essere stati raggiunti nelle attività precedenti di gruppo, portano al raggiungimento di 44 crediti) Nuove attività da svolgere e-tutor Laura Antichi

Tecnologia e didattica TIC e didattica: analisi degli strumenti e delle strategie di collaborazione e sperimentazione. e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

Tecnologia e didattica La didattica tra vecchie e nuove tecnologie Pensare, realizzare, risorse digitali per la didattica Linguaggi e prodotti della multimedialita’ Apprendimento e gioco La didattica in rete: potenzialità e strumenti e-tutor Laura Antichi

Materiali rilevanti Tecnologia e didattica Come cambiano i processi di apprendimento con l’uso delle tic di Antonio Calvani  Ergonomia didattica di A.Calvani Partendo da alcune criticità connesse all’uso delle TIC si introduce la necessità di una analisi “ergonomico-didattica”. Si differenzia l’ergonomia dall’ergonomia didattica. “Ci si chiede che rapporto esista tra TIC e processi di apprendimento. In particolare le Tic possono favorire processi cognitivi di alto livello?” Le tecnologie come strumento e le attività intellettuali di Mario Fierli Il rapporto fra tecnologie e educazione può essere visto in vari modi. Secondo una consueta classificazione si distinguono: le tecnologie come oggetto di studio, come mediatori del processo di insegnamento-apprendimento, come strumenti di lavoro. e-tutor Laura Antichi

Sub Aree: consigliata 1 a scelta Tecnologia e didattica e-tutor Laura Antichi

“Strumenti per l'acquisizione di competenze metodologico-didattiche e progettuali inerenti all'insegnamento e all'apprendimento della LS.” LINGUA STRANIERA e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

LINGUA STRANIERA Promuovere la dimensione interculturale nel processo di apprendimento linguistico Sviluppare competenze metodologico-didattiche e progettuali per l'insegnamento della L2 Favorire la centralità dell'allievo nel processo di apprendimento linguistico e-tutor Laura Antichi

Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere di M. Mezzadri Materiali rilevanti Cultura, civiltà e intercultura nell'insegnamento della lingua inglese di Di Paolo E. Balboni Fattori cognitivi, sociali e culturali dell'apprendimento linguistico di L. Cisotto Motivazione ed affettività nell'acquisizione di una lingua straniera di Paolo E. Balboni Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere di M. Mezzadri e-tutor Laura Antichi

DISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICO “Strumenti metodologici per distinguere tra disturbi dell'apprendimento specifici, aspecifici e comportamentali. .” DISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICO e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

DISABILITA’ E DISAGIO SCOLASTICO Conoscere la disabilità Conoscere le disabilita' cognitive, di relazione e di comunicazione Conoscere e riconoscere il disagio scolastico Conoscere le disabilita' sensoriali e motorie Conoscere e riconoscere i disturbi di apprendimento e-tutor Laura Antichi

CONOSCERE LA DISABILITA’ e-tutor Laura Antichi

CONOSCERE LE DISABILITA' SENSORIALI E MOTORIE e-tutor Laura Antichi

CONOSCERE LE DISABILITA' COGNITIVE, DI RELAZIONE E DI COMUNICAZIONE e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere di M. Mezzadri Materiali rilevanti Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di D. Ianes l ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di D. Ianes  Dislessia, disortografia, discalculia: dai prerequisiti all’evoluzione delle capacità logiche di Elena Simonetta Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere di M. Mezzadri e-tutor Laura Antichi

Indicazioni per il curricolo e obbligo di istruzione “Strumenti e metodi per valutare il percorso formativo degli studenti, orientarli al mondo del lavoro e formulare un'autovalutazione della propria didattica” Indicazioni per il curricolo e obbligo di istruzione e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

Indicazioni per il curricolo e obbligo di istruzione Le indicazioni per il curriculum Obbligo di istruzione Questa sezione è di lettura facoltativa. Non sono previste attività! e-tutor Laura Antichi

Approfondimenti disciplinari “Spunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina .” Approfondimenti disciplinari e-tutor Laura Antichi

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI e-tutor Laura Antichi

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

RELIGIONE e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

CONOSCERE LE DISABILITA' COGNITIVE, DI RELAZIONE E DI COMUNICAZIONE e-tutor Laura Antichi

Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere di M. Mezzadri Materiali rilevanti Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di D. Ianes l ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di D. Ianes  Dislessia, disortografia, discalculia: dai prerequisiti all’evoluzione delle capacità logiche di Elena Simonetta Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere di M. Mezzadri e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

STORIA e-tutor Laura Antichi

e-tutor Laura Antichi

Materiali rilevanti Valutazione Verso una valutazione di sistema: ambiti di indagine di Mario Castoldi Il lessico della valutazione di G. Benvenuto Approcci teorici e metodologici alla tutorship di Ornella Scandella Link da non perdere http://ospitiweb.indire.it/adi/menuval.htm http://www.invalsi.it/ http://www.pisa.oecd.org/pages/0,2966,en_32252351_32235731_1_1_1_1_1,00.html e-tutor Laura Antichi

Discipline coinvolte: I 9 LABORATORI SINCRONI Tematiche Discipline coinvolte: Ordine di scuola 1 “LA FIGURA DI GALILEO GALILEI IN TEATRO E AL CINEMA” italiano, storia, filosofia, matematica, fisica, scienze sperimentali Secondaria di I e II grado 2 “GALILEO FILOSOFO” filosofia, italiano, storia secondaria I e II grado 3 “STORIA DEL TELESCOPIO 1608-1908. DALLE ORIGINI AL 60 POLLICI DI MOUNT WILSON” Storia, filosofia, fisica, scienze sperimentali, scienze Tutti 4 “STORIA DEL CALENDARIO” Storia, filosofia, scienze sperimentali, fisica, italiano 5 “LE SCOPERTE ASTRONOMICHE DI GALILEO E LA CRISI DELLA COSMOLOGIA TOLEMAICO-ARISTOTELICA” Filosofia, storia, scienze sperimentali, fisica, italiano 6 “LA NASCITA DELL’IMMAGINE NATURALISTICA DA LEONARDO DA VINCI ALL’ACCADEMIA DEI LINCEI” Arte e immagine, discipline artistiche, storia, filosofia, scienze sperimentali 7 “L’ARMONIA DEL COSMO NELL’ETÀ GALILEIANA” Filosofia, scienze sperimentali, musica, storia 8 “GALILEO E LA GEOMETRIZZAZIONE DEL MOTO” storia, filosofia, matematica, fisica Secondaria di II grado 9 “L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA DI NUMERAZIONE INDO-ARABICO IN OCCIDENTE” storia, matematica primaria e-tutor Laura Antichi

Seconda fase – settimane dal 09.04.08 al 23.04.08 (consegna entro il 20 aprile nella classe virtuale) N. Cosa fare Come 1 Navigazione nella piattaforma di formazione e nella classe virtuale individuale Esplorazione dei contenuti (piattaforma); Lavoro di gruppo; Esplorazione dei link Individuale di gruppo 2 Scelta attività CONTESTI di VITA e RELAZIONI Individuale/di gruppo 3 Scelta attività EUROPA e INTERCULTURA 4 Scelta attività Valutazione 5 Download materiali per lo studio dell’attività scelta 6 Completamento della prima, seconda, terza, quarta attività di gruppo/individuale entro il 20 aprile e invio dei materiali in INDIRE e-tutor Laura Antichi

Prima Invio attività Il tuo lavoro va salvato così: nome_tivity Preferibilmente 9 caratteri, senza spazi, senza segni di interpunzione, minuscolo. e-tutor Laura Antichi

Salva nuovamente il documento Prima Invio attività Riapri il tuo documento Vai in file “proprietà” e-tutor Laura Antichi Salva nuovamente il documento

Ora sei pronto per inviarlo in INDIRE Prima Invio attività Ora sei pronto per inviarlo in INDIRE e-tutor Laura Antichi