Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il nostro corpo: una grande avventura
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
Jerzy Grotowski Lattività di Grotowski z : I fase - a Opole Il teatro delle tredici file (6 spettacoli) z : II fase - Il teatro.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Identità e socializzazione
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
dell’esistenza quotidiana
Sociologia della cultura - 3
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Lo psicodramma.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
MESTIERE O PROFESSIONE ?
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
La prova del "Gioco delle parti".
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
La ricercazione partecipativa
L’Amicizia L'amicizia è sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima tra due o più persone. Le amicizie non si scelgono per caso, ma secondo.
Il materiale verbale nello spettacolo
Non è importante imparare a fare qualcosa
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
A che cosa serve la discussione di gruppo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
La comunicazione interpersonale
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
La comunicazione interpersonale
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
CAP.III Forme elementari di interazione
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Corso di Sociologia Generale
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Talcott Parsons ( ).
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Il ruolo della Comunità:
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Frazioni e problemi.
La deduzione trascendentale delle categorie
CAPITOLO 5 E 9: L’INTERAZIONE, I GRUPPI, IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE E LE FAMIGLIE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Sfumiamo i dubbi Role playing ovvero Gioco dei ruoli.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
diapositive dell’intervento:
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini ERVING GOFFMAN Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini

Le Opere: La vita quotidiana come rappresentazione (1959) Asylum: saggi sulla condizione sociale dei malati di mente e altri pazienti (1961) Un'analisi sull'importanza della struttura sociale nel produrre comportamenti conformati.

La vita quotidiana come rappresentazione Il teatro visto come metafora per illustrare come noi mettiamo in scena immagini agli altri: Goffman usa il termine “drammaturgia”. Relazioni in pubblico (1963) Incontri, Comportamento in pubblico e Il rituale dell’interazione (1967). interazioni sociali giornaliere, osservate da una nuova prospettiva, che giustifica la logica dei nostri comportamenti in circostanze ordinarie

Il punti focali del pensiero: Elaborare una “sociologia della vita quotidiana”, dell’interazione diretta, del comune comportamento e delle sue regole. Quest’interazione “comporta poco tempo e poco spazio, e abbraccia quegli eventi che, una volta iniziati, debbono arrivare a conclusione. L’argomento è costituito da quella classe di eventi che si verificano durante una compresenza e per virtù di una compresenza (Il rituale dell’interazione).

Il presupposto che sorregge le teorie sociologiche di Goffman è che il primo assioma della comunicazione: “Non si può non comunicare” La “metafora drammaturgica” Nella vita sociale, incentrata sull’interazione, l’attore è sempre pone se stesso in scena sul palco della società.

si dividono in due categorie: I gruppi sociali si dividono in due categorie: Gruppi di performance Gruppi di audience La vita sociale è una rappresentazione che i gruppi sociali mettono in scena di fronte ad altri gruppi.

La vita sociale Si divide in palcoscenico e retroscena in spazi privati, in cui gli individui non “recitano”, in spazi pubblici, in cui invece inscenano una rappresentazione. ovvero Il gruppo di audience non deve accedere alle situazioni di retroscena che contraddicono il comportamento pubblico.

L’interazione sociale E’ un dramma che si svolge su una scena, dove gli attori la compagnia cercano di controllare le idee che gli altri il pubblico, si fanno di loro per presentarsi nella miglior luce possibile e in un modo che sia credibile. Quando i rapporti tra attori e pubblico sono diversi da quelli che appaiono si hanno i cosiddetti “ruoli incongruenti”

I rapporti incongruenti Il “delatore” è chi finge presso gli attori di essere un membro del gruppo, avendo così accesso al retroscena e riportando al pubblico informazioni riservate. Il “compare” è chi si accorda segretamente con gli attori e si mescola tra il pubblico per orientarlo. Lo “spettatore puro” è un professionista riconosciuto come spettatore qualificato. L’“intermediario” appartiene a due compagnie che sono l’una il pubblico dell’altra e può mettere in atto giochi di triade. La “non persona” è chi, benché presente, non fa parte della rappresentazione e viene ignorata.

La disattenzione civile Un tipo di rituale individuato da Goffman: Esistono regole con le quali si sperimenta l’accesso agli altri e si misurano le possibilità e i limiti di un reciproco coinvolgimento. Quindi anche la più breve delle relazioni è già un’interazione complessa e densa di messaggi.

Il “Self” (l’Io o Autocoscienza) Elemento contingente instabile E’ stabilito dalla situazione dal palcoscenico su cui si recita dagli spettatori La presentazione del “self” segue una specifica dinamica.

Fasi: la dinamica del “Self” Il front: l’immagine superficiale di noi che trasmettiamo agli altri, che si attendono da noi un “front” coerente. La dramatic realisation: l’impiego di espedienti drammaturgici è tanto maggiore quanto più è difficoltosa la costruzione di un determinato “front”. L’idealisation: è lo sforzo per presentarsi come qualcuno che abbia interiorizzato certi valori riconosciuti dalla comunità. Il mantenimento del controllo espressivo: alla definizione della situazione contribuiscano in maniera decisiva anche piccoli segni.

La mistification: specie le persone di alto rango, cercano di mantenere le distanze dagli altri e di tenere in piedi una certa definizione della situazione. L’autenticità: le persone cercano di apparire autentiche, senza far sorgere l’impressione che il loro comportamento sia frutto di artificiosità. Il frame: l’idea è che gli individui impieghino schemi interpretativi al fine di inquadrare ciò che avviene intorno a loro. Il primary framework: ogni gruppo ha un suo codice specifico che lo caratterizza e lo distingue dagli altri.

FINE A cura di Elena, Anna e Claudia